That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Collaborazioni
  • Press & Events
  • Recensioni
  • Amazon Shop

Focaccia senza impasto

1 Luglio 2022 by Chiara Selenati Leave a Comment

Dopo aver provato il pane e la pizza senza impasto, mi sono cimentata nella realizzazione di questa deliziosa e semplicissima focaccia! Si prepara la sera prima mescolando tutti gli ingredienti in una ciotola e poi si lascia riposare in frigo. L’indomani sera è pronta per la cena!

Buono a sapersi: ho cotto la focaccia in questa teglia di 33×23 cm e ho seguito la ricetta di Erin.

Ingredienti per la focaccia: 300 g di farina 0, 300 g di farina Manitoba, 14 g di sale, 2 cucchiaini rasi di lievito di birra disidratato, 1 cucchiaino raso di zucchero, 20 g di olio extravergine d’oliva, 535 g di acqua.

Versate le due farine in una ciotola capiente, aggiungete il sale e mescolate. Poi, incorporate il lievito, lo zucchero, l’olio e tutta l’acqua: mescolate bene con una spatola o un cucchiaio finché tutti gli ingredienti non saranno amalgamati. L’impasto sarà molto molliccio e appiccicoso: è normale. Coprite e lasciate riposare per 5 minuti, quindi, fate un primo giro di pieghe: ungetevi la mano con l’olio, prendete un pezzo di impasto e piegatelo verso il centro, girate la ciotola di 90 gradi e ripetete l’operazione fino ad un totale di 8 volte (2 giri di completi). Coprite la ciotola e lasciate riposare 2 minuti, poi ripetete i 2 giri di pieghe. Lasciate riposare ancora 2 minuti e realizzare gli ultimi 2 giri di pieghe. Coprite la ciotola e mettetela in frigorifero per un minimo di 12 ore e un massimo di 2 giorni.
Ungete la teglia con 2/3 cucchiai di olio extravergine d’oliva, rovesciatevi l’impasto e stendetelo delicatamente con la punta delle dita oliate. Riponete la teglia in un luogo lontano dalle correnti d’aria e lasciate lievitare ancora dalle 2 alle 4 ore, in base alla temperatura ambiente.

Ingredienti per condire la focaccia: 30 g di olio extravergine d’oliva, 1 spicchio d’aglio, 2 rametti di rosmarino, fior di sale.

Schiacciate l’aglio e aromatizzate l’olio. Accendete il forno a 220°C. Condite la focaccia con l’olio aromatizzato e fatelo penetrare bene con la punta delle dita. Decorate con il rosmarino e il fior di sale. Infornate per 25/30 minuti o finché la focaccia non sarà dorata. Lasciatela intiepidire sulla griglia e servite.

Ti potrebbero interessare

  • Flower focacciaFlower focaccia
  • Focaccia verde con pomodori secchi e oliveFocaccia verde con pomodori secchi e olive
  • Focaccia soffice ad alta idratazioneFocaccia soffice ad alta idratazione
  • Panini all’olioPanini all’olio
  • Paninetti “rana” agli spinaciPaninetti “rana” agli spinaci
  • Corona di pane profumata al rosmarino e ripiena al formaggioCorona di pane profumata al rosmarino e ripiena al formaggio
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Pane, pizza, focacce e panini Tagged With: focaccia, focaccia senza impasto, lievitati, panini, pizza senza impasto, rosmarino

« Torta versata al cocco e mirtilli
Stecchi gelato alla Nocciola senza latte e glassa rocher »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube

Cerca nel Blog

Vuoi ricevere il mio e-book gratuito?

Vuoi ricevere il mio e-book gratuito?

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Prepariamo insieme i cjarsons

Prepariamo insieme i cjarsons

Facebook

That's Amore

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2021
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Privacy & Cookie Policy

LA MIA NEWSLETTER

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento, al miglioramento dell’esperienza di navigazione, utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OkNoLeggi di più