That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Collaborazioni
  • Press & Events
  • Recensioni
  • Amazon Shop

No-knead bread – Pane senza impasto

27 Marzo 2020 by Chiara Selenati 4 Comments

Avevo già provato un paio di ricette di pane senza impasto senza, però, ottenere risultati sorprendenti. Poi, l’altro giorno, sono capitata per caso sul blog di Sonia e sono rimasta ammaliata dalle foto del suo pane: semplicemente meraviglioso!

Ieri sera ho preparato l’impasto, con le farine che avevo a disposizione: ho usato per metà una farina 0 e per metà un mix di grano duro, farina d’orzo e avena. Ho mescolato velocemente gli ingredienti, ho coperto la ciotola e l’ho messo nel forno spento per tutta la notta. Stamattina gli ho dato le pieghe e l’ho lasciato riposare ancora un paio d’ore, poi l’ho cotto nella pentola di ghisa. Il risultato ha superato ogni mia aspettativa! Innanzitutto, ho ottenuto un pane bellissimo, rustico, con una crosta meravigliosa. Ho aspettato un’ora che si raffreddasse, poi l’ho tagliato e ho sentito il suono magico del pane fragrante. Alla prova assaggio mi sono quasi commossa talmente era buono! Sono davvero soddisfatta e ringrazio di cuore Sonia per aver condiviso questa super ricetta!

Buono a sapersi: ho cotto il pane in una pentola di ghisa di 22cm di diametro. Se non ce l’avete, potete usare una qualunque pentola adatta al forno e resistente alle alte temperature: coccio, acciaio, pyrex, ceramica purché sia provvista di coperchio. I tempi di lievitazione possono variare in base alla temperatura esterna: in estate, per esempio potrebbero bastare anche 8-12 ore. Potete congelare le singole fette di pane una volta che questo si sarà completamente raffreddato: basterà passarle nel tostapane un paio di minuti.

Ingredienti: 500 g di farina 0, 350 ml di acqua fredda, 1 g di lievito di birra disidratato (o 4 g di lievito di birra fresco), 5 g di sale fino, 1 cucchiaino di miele, 1 cucchiaio di semola (o farina 0) per il piano di lavoro.

In una terrina capiente versate tutti gli ingredienti e mescolate con una forchetta (se usate il lievito di birra fresco, scioglietelo in un cucchiaio di acqua prelevata dal totale e lasciatelo riposare una decina di minuti).
Quando il composto sarà amalgamato, coprite la terrina con pellicola alimentare e riponetelo nel forno spento per almeno 12-18 ore.
Infarinate il piano di lavoro e rovesciatevi l’impasto, non lavoratelo ma realizzate quattro pieghe: prendete la parte superiore e portatela al centro, copritela con la parte inferiore. Realizzate la stessa cosa da destra verso sinistra e viceversa. Spolverate un canovaccio pulito con la semola e posatevi l’impasto con le pieghe verso il basso. Chiudete il canovaccio a pacchetto e copritelo con una terrina. Lascia riposare 2 ore.
Accendete il forno a 230°C (io ho scelto la funzione “cottura pane”) e lasciate all’interno una casseruola di ghisa senza coperchio, in modo che si scaldi per bene. Con molta attenzione, rovesciate nella casseruola caldissima l’impasto del pane con le pieghe in alto: non serve ungere la casseruola, il pane non si attaccherà. Cuocete il pane con il coperchio per 30 minuti. Aggiungete nel forno una ciotola resistente al calore piena d’acqua per rendere ancora più croccante la crosta (io non l’ho fatto). Trascorsa la mezz’ora, togliete il coperchio dalla pentola e prolungate la cottura per altri 10 minuti, dopodiché, togliete il pane dalla pentola e cuocete per altri 12-15 minuti direttamente sulla griglia del forno.
Estraete il pane dal forno e lasciatelo raffreddare su una gratella per almeno 1 ora prima di gustare.

Da provare anche la pizza senza impasto: vi darà grandi soddisfazioni!

Ti potrebbero interessare

  • Pizza senza impastoPizza senza impasto
  • Bagel vegetariano con mozzarella, melanzane e pomodorini confitBagel vegetariano con mozzarella, melanzane e pomodorini confit
  • Corona di pane profumata al rosmarino e ripiena al formaggioCorona di pane profumata al rosmarino e ripiena al formaggio
  • Pane alla zucca a forma di zuccaPane alla zucca a forma di zucca
  • LaugenbrotLaugenbrot
  • Panini al lattePanini al latte
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Pane, pizza, focacce e panini Tagged With: colazione, merenda, pane, pane senza impasto

« Patate hasselback con speck e formaggio
Drip cake ai Ferrero Rocher »

Comments

  1. Gabriella says

    27 Marzo 2020 at 17:53

    Ciao Chiara, io non ho la pentola di ghisa ,posso usare qualcos’altro?👋👋

    Rispondi
    • Chiara Selenati says

      27 Marzo 2020 at 19:01

      Ciao Gabriella! Puoi usare una qualunque pentola adatta al forno e resistente alle alte temperature: coccio, ghisa, acciaio, pyrex, ceramica purché sia provvista di coperchio. Buona serata! 🙂

      Rispondi
  2. Elisabetta says

    27 Marzo 2020 at 20:33

    Il pane senza impasto è una filosofia di vita! È stato inventato da Jim Lahey, andate a cercare la sua storia , spero ne rimaniate estasiati com’è successo a me.
    Buona serata
    Elisabetta

    Rispondi
    • Chiara Selenati says

      27 Marzo 2020 at 21:23

      Grazie Elisabetta! Sì, io me ne sono innamorata! Buona serata 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube

Cerca nel Blog

Vuoi ricevere il mio e-book gratuito?

Vuoi ricevere il mio e-book gratuito?

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Prepariamo insieme i cjarsons

Prepariamo insieme i cjarsons

Facebook

That's Amore

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2021
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Privacy & Cookie Policy

LA MIA NEWSLETTER

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress