That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Press & Events
    • Collaborazioni
    • Recensioni
  • Amazon Shop
  • Ricettari gratuiti

Patate hasselback con speck e formaggio

25 Marzo 2020 by Chiara Selenati Lascia un commento

Le patate hasselback sono una creazione dello chef del ristorante Hasselbacken di Stoccolma, da dove deriva il nome. Sfiziose e semplici da preparare, possono essere servite sia come contorno che come piatto unico, accompagnato da un’insalata.

Le ho farcite con dei resti di formaggio e speck che avevo in frigorifero e il risultato è stato davvero delizioso! Potete usare solo un mix di burro fuso ed erbe aromatiche oppure provare nuovi abbinamenti di formaggi e salumi.

Buono a sapersi: scegliete delle patate della stessa dimensione. Potete conservarne la buccia, in questo caso, lavatele per bene e asciugatele.

Ingredienti per 2 persone: 4 patate di media grandezza, 60gr di formaggio fresco (Emmental, Fontina…), 3 fette di speck (o salame, prosciutto crudo, pancetta…), sale e pepe, 10gr di burro fuso, 1 cucchiaino di erbe aromatiche fresche o essiccate.

Pelate (o lavate) le patate, tagliate leggermente la base in modo che siano stabili, poi incidetele fino ad 1 cm dalla base ad intervalli regolari. Salatele e pepatele, poi inserite delle fettine sottili di formaggio ogni 2 fette di patata. Completate quelle rimanenti con striscioline di speck. Sistemate le patate in una pirofila leggermente imburrata, terminate spennellandole con il burro fuso e le erbe aromatiche. Cuocetele nel forno caldo a 180°C per circa 45 minuti. Durante gli ultimi 15 minuti le ho coperte con un foglio di alluminio. Verificate la cottura con uno stuzzicadenti.

Ti potrebbero interessare

  • Patate duchessaPatate duchessa
  • Torta di patate con scamorza affumicata e speckTorta di patate con scamorza affumicata e speck
  • Frico di patate della CarniaFrico di patate della Carnia
  • Torta di patate e mandorle di Pellegrino ArtusiTorta di patate e mandorle di Pellegrino Artusi
  • Pizza bianca con scamorza, pancetta e patatePizza bianca con scamorza, pancetta e patate
  • Pizzoccheri della Valtellina con patate e verzaPizzoccheri della Valtellina con patate e verza
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in:Contorni Contrassegnato con: contorno, erbe aromatiche, Fontina DOP, formaggio, patate, speck

« Rabaton – gnocchi di ricotta e spinaci
No-knead bread – Pane senza impasto »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube

Cerca nel Blog

Scarica i miei ricettari gratuiti

Scarica i miei ricettari gratuiti

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Prepariamo insieme i cjarsons

Prepariamo insieme i cjarsons

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2023
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Privacy & Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress