That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Collaborazioni
  • Press & Events
  • Recensioni
  • Amazon Shop

Favette triestine

2 Novembre 2020 by Chiara Selenati 9 Comments

Le favette triestine sono dei dolcetti tipici del mese di ottobre e novembre nella zona di Trieste, perché simboleggiano la commemorazione dei defunti. Vengono anche chiamate “favette dei morti”. 

Nell’antichità si riteneva che le fave potessero mettere in comunicazione il mondo dei vivi con quello dei morti perché la loro pianta possiede delle radici lunghissime, che scendono in profondità nel terreno, quindi fino ai mondi sotterranei.
La storia racconta, inoltre, che i Romani usavano mangiare la fave sulle tombe dei loro cari, poiché era servito come piatto principale nei banchetti funebri. Si riteneva che all’interno di esse si racchiudessero le anime dei defunti.
Con il passare dei secoli, le fave furono sostituite da dolcetti che ne ricordavano la forma, da qui l’origine del nome. Ciascun colore ha un suo significato e rappresenta un momento differente della vita: il bianco simboleggia la nascita, il rosa indica la vita ed il marrone la morte.

Ricetta trovata qui. Fonti: Trieste Prima e Ricerca visuale.

Ingredienti: 250 g di farina di mandorle bianca, 130 g di farina 00, 3 albumi medi, 200 g di zucchero, 1 cucchiaio di alchermes, 1 cucchiaio di di acqua di rose, 3 cucchiai di cacao amaro, 1/2 bacca di vaniglia, 1 pizzico di sale.

In una ciotola mescolate la farina di mandorle, la farina 00, lo zucchero ed un pizzico di sale. Aggiungete gli albumi un po’ alla volta ed impastate il tutto fino ad ottenere un composto piuttosto morbido: potrebbe essere necessaria aggiungere altra farina.
Dividete l’impasto in tre parti uguali ed aggiungete alla prima i semi di vaniglia, alla seconda l’acqua di rose e l’alchermes e alla terza il cacao. Formate con i tre impasti tante palline della grandezza di una nocciola e disponetele sulla teglia ricoperta di carta forno. Cuocere a 100°C fino a quando i dolci non si saranno asciugati (circa 2 ore). Una volta fredde, conservatele in una scatola di latta. Consumate preferibilmente a partire dal giorno successivo.

Ho realizzato questa ricetta per l’appuntamento mensile de L’Italia nel piatto che ha come tema “Pomeriggio uggioso, lo passiamo in cucina a preparare biscotti?”.

Di seguito troverete tutte le proposte delle mie colleghe, una per ogni regione italiana.

Valle d’Aosta: Torcetti di Saint Vincent 2.0 (Blog: Delizie e confidenze)
Piemonte: Krumiri – i biscotti tipici di Casale Monferrato a forma di baffo (Blog: La cascata dei sapori)
Liguria: Cobeletti (Blog: Arbanella di basilico)
Lombardia: Bacioni di Lodi o Gnam gnam (Blog: Kucina di Kiara)
Trentino-Alto Adige: Lebkuchen – i gustosi biscotti speziati (Blog: Profumi e colori)
Veneto: I pandòli di Schio (Blog: Il fior di cappero)
Emilia Romagna: Fave dei morti (Blog: Zibaldone culinario)
Toscana: Amaretti di Santa Croce (Blog: Acquacotta e fantasia)
Marche: Biscotti all’anice marchigiani (Blog: Forchetta e pennello )
Umbria: Tisichelle delle monache, ricetta tipica di Todi (Blog: Due amiche in cucina)
Lazio: I giglietti di Palestrina (Blog: Meri in cucina)
Abruzzo: Frollini al farro abruzzesi (Blog: Un’americana tra gli orsi)
Molise: Ceppelliate di Trivento (Blog: TartetaTina)
Campania: I Caprilù – biscotti di Capri con mandorle e Limoncello (Blog: Fusilli al tegamino)
Puglia: Il biscotto di Ceglie (Blog: Breakfast da Donaflor)
Basilicata: I calzoncelli di Menfi (Blog: Quella lucina nella cucina)
Calabria: I fritti ‘a bbentu (Blog: Il mondo di Rina)
Sicilia: I biscotti al latte siciliani (Blog: Profumo di Sicilia)
Sardegna: Zambellas di Dorgali (Blog: Dolci tentazioni d’autore)

Ti potrebbero interessare

  • Biscotti di frolla montataBiscotti di frolla montata
  • Biscotti CanestrelliBiscotti Canestrelli
  • Biscotti con farina di mais e uvettaBiscotti con farina di mais e uvetta
  • Biscotti al caffèBiscotti al caffè
  • Biscotti bretoni con Nocciolata BiancaBiscotti bretoni con Nocciolata Bianca
  • Esse di RaveoEsse di Raveo
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Biscotti, Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi Tagged With: acqua di rose, alchermes, biscotti, cacao, farina di mandorle, favette, fvg, L'Italia nel piatto, ricette regionali

« Sfogliatine attorcigliate alla zucca e cannella
Stella di sfoglia e Nocciolata »

Comments

  1. carla emilia says

    2 Novembre 2020 at 13:25

    Ne ho giusto un sacchetto a casa dono di un’amica che sta dalle tue parti! Deliziosi 🙂

    Rispondi
  2. Marina Riccitelli says

    2 Novembre 2020 at 16:21

    Naturalmente anche qui a Roma c’è la tradizione delle fave da morto, stessa tradizione e stessi significati. Sono proprio come le tue, la mia mamma ne andava matta e le comprava sempre!

    Rispondi
  3. edvige says

    2 Novembre 2020 at 16:56

    Buone le nostre face morbide meno croccanti delle veneziane. Ne mangerei tante ma sono troppo dolci per me. Buona serata.

    Rispondi
  4. Elena says

    2 Novembre 2020 at 19:05

    simili alle romagnole, ma leggermente diverse, noi l’uovo intero anziché gli albumi, meno zucchero e un poco di burro, quanto è bello poter confrontare le ricette! un abbraccio!

    Rispondi
  5. Natalia Piciocchi says

    4 Novembre 2020 at 12:25

    Non conoscevo questi biscotti. Che belli che sono!!

    Rispondi
  6. elisa says

    4 Novembre 2020 at 15:33

    Questi sono tipici anche in veneto!
    Li ho fatti anch’io per la festa del 2 novembre.
    In veneto c’è anche na leggenda romantica dietro questo dolcetto.
    ciao
    elisa

    Rispondi
  7. Mary Vischetti says

    4 Novembre 2020 at 18:37

    Sono stupende, sembrano delle caramelle! Ricetta meravigliosa!
    Baci,
    Mary

    Rispondi
  8. Laura De Vincentis says

    5 Novembre 2020 at 11:51

    Sono deliziose, anche qui in toscana abbiamo questa tradizione ma vengono dei biscotti rigati. Mi segno la tua ricetta, sono proprio curiosa (e golosa) di provarla. Buona giornata

    Rispondi
  9. Tina says

    5 Novembre 2020 at 22:59

    Le fave dei morti sono diffusi in molte regioni. Queste così colorate sono proprio originali

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube

Cerca nel Blog

Vuoi ricevere il mio e-book gratuito?

Vuoi ricevere il mio e-book gratuito?

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Prepariamo insieme i cjarsons

Prepariamo insieme i cjarsons

Facebook

That's Amore

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2021
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Privacy & Cookie Policy

LA MIA NEWSLETTER

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress