Vi piacerebbe cucinare assieme a me nella mia cucina? Propongo dei corsi di cucina tradizionale carnica a Sutrio, in provincia di Udine: piatti della tradizione friulana per scoprire la Carnia tra chiacchiere e buon cibo.
Per iscrivervi, scegliete un corso tra quelli proposti in calendario e procedete con l’acquisto. Il costo è comprensivo del corso, della dispensa e di quanto verrà cucinato insieme. Un grembiule è messo a vostra disposizione.
Vi aspetto per trascorrere qualche ora insieme cucinando e chiacchierando tra pentole e fornelli!
Cliccate per scoprire e prenotare le esperienze disponibili. Per ulteriori richieste o domande non esitate a scrivermi a cselenati@hotmail.fr.
Da aprile a giugno – Alla scoperta delle erbe spontanee
La mattinata inizerà con una piacevole passeggiata a fondovalle insieme a Ursula Puntel, coltivatrice di una piccola azienda agricola biologica e laureata in tecniche erboristiche. Vi insegnerà a riconoscere e raccogliere le erbe spontanee, con tante informazioni su come utilizzarle. A fine passeggiata vi darò il benvenuto nella mia cucina per preparare insieme ricette semplici e sfiziose con le erbe appena raccolte.
Per prenotare questa esperienza cliccate QUI.

Da maggio a ottobre – I cjarsons
I cjarsons sono un primo piatto tipico della Carnia. Si tratta di una sorta di ravioli dolci e salati con un ripieno a base di ricotta ed erbe aromatiche. Vi mostrerò come realizzare la pasta e il ripieno, raccontandovi come nasce questa ricetta. Vi insegnerò, inoltre, a chiudere i cjarsons in modo che non si aprano in cottura, con 3 diverse forme. Gusteremo un pasto delizioso insieme, mentre imparerete a conoscere più a fondo una delle ricette più tipiche della mia regione.
Per prenotare questa esperienza cliccate QUI.

Da ottobre ad aprile – La pite
La pite è una torta di mele tipica della Carnia, una ricetta rustica molto gustosa, realizzata con una frolla senza uova e molto friabile. Il ripieno è fatto con delle piccole mele rosse, di quelle che si trovano sull’albero di casa e tanta frutta secca. Rimarrete sorpresi dalla bontà semplice di questo dolce.
Vi mostrerò come realizzare tutti i passaggi, con consigli e suggerimenti. Mentre la torta sarà in forno chiacchiereremo sorseggiando una tazza di tè o di caffè! Quando sarà pronta, potrete portarla a casa e gustarla con i vostri cari.
Per prenotare questa esperienza cliccate QUI.

Novembre-dicembre – I biscotti di Natale
I biscotti di Natale sono una tradizione di famiglia che mi riporta alla memoria i pomeriggi di dicembre trascorsi ad impastare con mia madre e le mie sorelle. Realizzeremo insieme 3 tipi di biscotti da regalare a Natale o condividere in famiglia:
– i biscotti speziati con ghiaccia reale
– i biscotti di farina di mais e uvetta
– mini crostatine alla marmellata
Per prenotare questa esperienza cliccate QUI.

Da dicembre a febbraio – L’aperitivo di montagna
Un paio d’ore in cucina per preparare insieme ricette semplici e sfiziose per l’aperitivo con i prodotti autentici della Carnia! In menù:
– insalata di lenticchie, Pastorut, barbabietole e rucola
– zûf di coce
– cestinetti di frico con salsiccia e verdure
– crostini con trota affumicata di Sutrio
– cocktail al mandarino
Per prenotare questa esperienza cliccate QUI.

Professionalità e simpatia. Se dovessi descrivere con due sole parole la mattinata trascorsa insieme a Ursula e Chiara sceglierei queste. Una camminata semplice ma molto ricca sia di informazioni che di erbe spontanee. Ursula è una vera miniera d’oro di nozioni, che riesce a spiegare in modo semplice e chiaro. Chiara ci ha trasmesso la sua passione per la cucina e ci ha insegnato a cucinare un pranzo completo gustoso e di effetto, ma alla portata di tutti. Fatevi un regalo e partecipate alle prossime edizioni, non ve ne pentirete.
Federica – maggio 2025
Mi è piaciuto molto il clima allegro e conviviale instaurato e, al tempo stesso, la competenza e la bravura dimostrata da Chiara. Questo corso mi è stato utile, non solo per imparare nuove tecniche bensì per conoscere ricette della tradizione. Ringrazio di cuore Chiara e non vedo l’ora di partecipare al prossimo corso.
Barbara – novembre 2024