That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Press & Events
    • Collaborazioni
    • Recensioni
  • Amazon Shop
  • Ricettari gratuiti

Focaccia verde con pomodori secchi e olive

20 Settembre 2021 by Chiara Selenati Lascia un commento

La ricetta che vi propongo oggi è una variante della focaccia ad alta idratazione di qualche settimana fa: ho aggiunto un po’ di polvere di spinaci alla farina per darle questo bel colore verde.

Buono a sapersi: per realizzare questa ricetta è fondamentale avere una planetaria, altrimenti lavorare questo tipo di impasto molto idratato sarà impossibile. Ho usato gli spinaci in polvere acquistati sul sito Koro, con il codice THATSAMORE avrete uno sconto del 5%.

Ingredienti per una teglia 22 x 15 cm: 300 g di farina Manitoba, 15 g di spinaci in polvere Koro, 1 cucchiaio di olio EVO, 2 g di lievito di birra disidratato, 220 g + 30 g di acqua, 7 g di sale. Per condire: 50 g di pomodori secchi a pezzetti, una manciata di olive taggiasche, fior di sale.

Versate la farina, gli spinaci in polvere e 220 g di acqua nella ciotola della planetaria munita della foglia piatta e mescolate fino ad avere un impasto ben amalgamato. Coprite con pellicola e lasciate riposare almeno 30 minuti per fare una piccola autolisi.
Trascorso questo tempo, azionate nuovamente l’impastatrice, aggiungete l’olio e il lievito, continuando a lavorare a velocità sostenuta. Quando quest’ultimo sarà completamente assorbito, aggiungete il sale. Sostituite la foglia con l’uncino, azionate ad una velocità medio alta e aggiungete i 30 g di acqua un goccio alla volta: all’inizio l’impasto si “spappolerà” ma piano piano si incorderà di nuovo, a questo punto aggiungete un altro goccio di acqua e così via. Ci vorranno 15 minuti circa per incorporarla tutta. Ungete leggermente un contenitore con l’olio EVO e trasferitevi l’impasto. Trasferite l’impasto in un contenitore ermetico con un filo di olio sul fondo. Chiudete, riponete in frigorifero e lasciate lievitare per 12/24 ore.

Trascorso questo tempo, oliate leggermente il piano di lavoro e rovesciatevi l’impasto. Fate un paio di giri di pieghe a portafoglio, come spiegato QUI.
Riponete nuovamente l’impasto nel contenitore ermetico chiuso e lasciate lievitare a temperatura ambiente per un paio di ore.
Stendete la focaccia sulla teglia oleata usando i polpastrelli, non sforzatela troppo. Lasciatela lievitare ancora una mezz’ora nel forno spento. Versate un filo d’olio e stendetela ancora un po’ con i polpastrelli. Cospargete la focaccia con i pomodori secchi, le olive e il fior di sale e cuocetela nella parte bassa del forno caldo a 230°C per 15/20 minuti.

Articolo sponsorizzato.

Ti potrebbero interessare

  • Focaccia soffice ad alta idratazioneFocaccia soffice ad alta idratazione
  • Panini all’olioPanini all’olio
  • Flower focacciaFlower focaccia
  • Fougasse – focaccia provenzaleFougasse – focaccia provenzale
  • Corona di pane profumata al rosmarino e ripiena al formaggioCorona di pane profumata al rosmarino e ripiena al formaggio
  • Wool roll bread – brioche gomitolo di lanaWool roll bread – brioche gomitolo di lana
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in:Pane, pizza, focacce e panini Contrassegnato con: farina Manitoba, focaccia, lievitati, olive taggiasche, pomodori secchi, spinaci

« Dessert in bicchiere con lamponi e mousse alla mandorla
Crostatine con marmellata di albicocche, mele e mandorle »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube

Cerca nel Blog

Scarica i miei ricettari gratuiti

Scarica i miei ricettari gratuiti

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Prepariamo insieme i cjarsons

Prepariamo insieme i cjarsons

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2023
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Privacy & Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress