That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Press & Events
    • Collaborazioni
    • Recensioni
  • Amazon Shop
  • Ricettari gratuiti

Wool roll bread – brioche gomitolo di lana

19 Marzo 2021 by Chiara Selenati 2 commenti

Il wool roll bread (o brioche gomitolo di lana) sta spopolando in questi giorni sul web. Si tratta di una soffice brioche dolce dalla forma molto scenografica che richiama, appunto, un gomitolo di lana.

L’autrice di questa ricetta è Apron: lei la realizza con un ripieno di cranberries tritate, io ho preferito lasciare la brioche al naturale e gustarla con la marmellata. Potete farcirla come più vi piace: marmellata, crema spalmabile, frutta secca… Ha un gusto abbastanza neutro, quindi, potete anche preparare delle versioni salate.

Buono a sapersi: cominciate con il versare 80 ml di panna, se l’impasto non riesce ad amalgamarsi bene, aggiungetene ancora, un po’ alla volta. La brioche va fatta lievitare e cuocere in uno stampo di 20 cm di diametro e alto 7 cm, rivestitene la base con carta forno.

Ingredienti: 300 g di farina 0, 30 g di zucchero, 3 g di lievito di birra secco (9 g di lievito di birra fresco), 1 uovo medio, 80 ml di latte a temperatura ambiente, 80 – 100 ml di panna fresca a temperatura ambiente, 5 g di sale fino.

Versate nella ciotola della planetaria la farina, lo zucchero e il lievito di birra secco. Se usate quello fresco, sbriciolatelo nel latte tiepido e lasciatelo riposare 5 minuti.
Aggiungete l’uovo, il latte e la panna. Lavorate bene l’impasto prima di incorporare il sale. Quando avrete ottenuto un composto omogeneo, formate una palla, coprite e fate lievitare fino al raddoppio.
Trascorso questo tempo, trasferite l’impasto sulla spianatoia infarinata e appiattitelo leggermente con le mani, poi, suddividetelo in 5 pezzi uguali e formate delle palline. Copritele e lasciatele riposare 15 minuti.

Stendete una pallina alla volta con il mattarello realizzando un ovale. Incidete una metà con un’unghia o un coltellino, realizzando delle frangette. Potete farcire la parte integra con quello che volete, poi arrotolate il tutto partendo dal lato non sfrangiato.

Disponete i rotolini nella teglia, uno accanto all’altro, coprite e lasciate lievitare finché non avrà raggiunto i bordi dello stampo.

Spennellate la brioche con un po’ di latte e cuocetela nel forno caldo a 170°C per circa 20 minuti.

Ti potrebbero interessare

  • Pain suissePain suisse
  • Brioche danesi alla cremaBrioche danesi alla crema
  • Hot cross bunHot cross bun
  • Kouglof alsazianoKouglof alsaziano
  • Brioche russaBrioche russa
  • Buchteln con marmellata di fragole e fragoline di boscoBuchteln con marmellata di fragole e fragoline di bosco
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in:Focacce dolci Contrassegnato con: brioche, colazione, lievitati, merenda, pan brioche, wool roll bread

« Spaghetti con speck e carciofi
Pulled pork – maiale sfilacciato »

Commenti

  1. Gianna Zuccaro dice

    20 Marzo 2021 alle 14:31

    WOOL ROLL BREAD è splendida!!!! Mi piacerebbe sfornarla a Pasqua in versione salata ,cioè con ripieno di insaccati e formaggi (tipo casatiello).Deve ridurre nell’impasto la quantità di zucchero?
    Grazie . Apprezzo con entusiasmo le sue proposte

    Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      20 Marzo 2021 alle 15:42

      Ciao Gianna, sì è davvero molto scenografica! No, non serve ridurre la dose di zucchero perché, alla fine, il sapore è davvero neutro. Se hai paura che sia troppo dolce, puoi provare a ridurlo di metà ma, come già detto, secondo me non è necessario. Anch’io la proverò in versione salata… buon fine settimana e grazie della tua visita 😉

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube

Cerca nel Blog

Scarica i miei ricettari gratuiti

Scarica i miei ricettari gratuiti

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Prepariamo insieme i cjarsons

Prepariamo insieme i cjarsons

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2023
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Privacy & Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress