La number cake ai lamponi è una variante molto romantica e fresca di questo famosissimo dolce, composta da due strati di pasta frolla e una golosa crema ai lamponi. L’ho preparata per una piccola principessa che ha da poco festeggiato 2 anni.

Buono a sapersi: preparate la frolla 2 giorni prima. Cuocete le basi e realizzate la namelaka la vigilia. Per maggiori consigli su come preparare una number cake leggete QUI.
Ingredienti per la pasta frolla: 125 g di burro morbido, 100 g di zucchero a velo, 1 uovo e 1 tuorlo (uova medie), 250 g di farina 00, 5 g di lievito per dolci, sale.
Mescolate brevemente il burro molto morbido con lo zucchero a velo. Quando avrete ottenuto una crema omogenea, aggiungete le uova leggermente sbattute e, infine, il sale e la farina setacciata con il lievito. Lavorate il tutto velocemente fino ad ottenere un composto omogeneo. Dividete la frolla in 2 parti e avvolgetele nella pellicola alimentare. Conservate in frigorifero per almeno 6 ore. Trascorso questo tempo, stendete un panetto alla volta, direttamente sulla carta forno, a circa 1/2 cm di spessore. Appoggiate la sagoma del numero sulla frolla e ritagliatela con un coltello appuntito. Eliminate la pasta in eccesso e cuocete un numero alla volta a 165°C per circa 15-17 minuti. Lasciate raffreddare completamente i numeri di frolla prima di trasferirli su un vassoio. Conservateli coperti fino al momento di assemblare il dolce.
Ingredienti per la namelaka ai lamponi: 2 g di gelatina alimentare, 170 g di cioccolato bianco, 100 ml di latte intero, 5 g di miele millefiori, 200 ml di panna fresca, 100 g di lamponi freschi o scongelati, colorante in gel rosa.
Mettete in ammollo la gelatina nell’acqua fredda per una decina di minuti. Tagliate il cioccolato a pezzetti e scioglietelo a bagnomaria o nel forno a microonde.
In un pentolino scaldate il latte con il miele. Lontano dal fuoco incorporate la gelatina strizzata e mescolate, poi versate sul cioccolato. Aggiungete i lamponi e frullate con il frullatore a immersione, senza incorporare aria. Infine incorporate la panna fredda e mescolate bene.
Mettete in frigo per almeno 12 ore. Prima di usare la crema, aggiungete una punta di colorante e montatela con le fruste elettriche: all’inizio si ammorbidisce ma poi comincerà ad addensarsi. Trasferitela in una tasca da pasticcere con bocchetta liscia.
Per l’assemblaggio: 125 g di lamponi freschi, Smarties, meringhe, marshmallows.
Decorate il primo numero di biscotto con la namelaka e distribuitevi qualche lampone tagliato a metà. Posate delicatamente il secondo numero di frolla sul primo e decoratelo allo stesso modo. Decorate con i lamponi freschi, qualche Smarties, meringhette e marshmallows. Conservate la number cake in frigorifero fino al momento di servire.

Bella!!! Complimenti!
Grazie mille Antonella 😉
Questa torta è una meraviglia e con il secondo compleanno di mia figlia alle porte tenterò di replicarla come meglio posso. Azzardo una domanda, è possibile sostituire i lamponi con le fragole o magari è sconsigliato?
Grazie mille Giulia 🙂 Puoi usare le fragole per la crema però dovresti tagliarle a pezzetti e scaldarle un paio di minuti con un goccio di limone in modo che diventino morbide. Fammi sapere!
Grazie mille, gentilissima!
Buonasera, vorrei fare questo dolce per 50 persone per il primo compleanno di mia figlia… Ma non ho la minima idea di quanto grande dovrò farla e di conseguenza la quantità di ingredienti…. Ha qualche consiglio? Grazie mille!!
Ciao Elisa, una number cake con una sola cifra per 50 persone con un forno casalingo è impossibile. Ti consiglierei di fare 4 torte uguali dell’altezza della tua teglia da forno, quindi, moltiplicare le dosi di frolla e crema per quattro. Spero di averti aiutata! Fammi sapere 😉
ciao! complimentiper le tue bellissime torte… ho provato a fare la namelaka ed era stupenda ma…al momento di montarla..si è stracciata!! disastro.. 🙁 ma non mi sembrava mai della giusta consistenza.. qualche consiglio?? (ps quella stracciata l’ho rasformata in bicchierini monoporzione, non liscissimi ma ugualmente buoni)
Ciao Ilaria, grazie mille 🙂
L’hai lasciata riposare almeno 12 ore prima di montarla?
Ma quindi per la namelaka la panna fredda va aggiunta non montata al resto del composto? Grazie
Sì, esatto.
Salve posso sostituire i lamponi con le fragole ?sempre con la stessa quantità? Grazie mille
Ciao, sì certo, tagliale a pezzetti per facilitare il lavoro del frullatore. 🙂
Queata torta é meravigliosa!! Vorrei replicarla per il compleanno di mia figlia tra qualche giorno.. quanto é grande il numero? Sei davvero bravissima, complimenti
Ti ringrazio tanto. Il numero sarà grande circa 25 cm, l’ho stampato su un foglio A4.
Ciao Chiara quando sono passate le 12 ore, solo allora posso montare la crema giusto? Per una cream tart lettera V A4 le dosi da te proposte sono sufficienti?
Ciao Valentina, sì esatto. Per la lettera V le dosi sono sufficienti. Fammi sapere! 😉
Quanto va montata la Namelaka ? Io l’ho montata un po’ ma era più solida prima che io la montassi….
Ora l’ho messa sul primo strato della torta ma mi fa l’idea che non regga il peso dello strato sopra
Ciao Deborah, devi montarla un po’ finché non si addensa. Quando la tiri fuori dal frigo è solida, iniziando a montarla si ammorbidisce ma poi si riaddensa. Devi solo avere un po’ di pazienza.
Ciao,
complimenti davvero è stupenda, vorrei replicarla ma con una namelaka al cioccolato bianco.quanto cioccolato dovrei utilizzare?
Grazie!
Ciao Rosamaria, grazie mille! Per una namelaka classica basta non mettere i lamponi 😉
Ciao, ho montato la crema dopo il frigo ma mi sembrava si ammorbidisce più che montarsi la posso mettere un po’in freezer e poi provare a rimontare? Grazie
Buongiorno, no continua a montare vedrai che si addensa. Buona domenica!