That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Press & Events
    • Collaborazioni
    • Recensioni
  • Amazon Shop
  • Ricettari gratuiti

Cestinetti di Parmigiano con crema alle ortiche

17 Aprile 2019 by Chiara Selenati Lascia un commento

L’ortica è un’erba spontanea molto utilizzata in cucina, anche se molti lo ignorano. Si possono preparare numerose ricette con questo ingrediente a costo zero, che si trova in abbondanza nei campi e nei prati. Ho già preparato gli gnocchi di pane e ortica, si può usare nelle minestre, nei risotti, nelle frittate… l’importante è lavarla bene e usare dei guanti per manipolarla.


Questa cestinetti di Parmigiano racchiudono una morbida crema di ortiche e patate, arricchita da dadini di speck rosolato che ne esaltano il sapore.

Ingredienti per circa 15 cestini di Parmigiano: 50gr di Parmigiano Reggiano grattugiato, 20gr di farina di polenta taragna.

Mescolate in una ciotola il Parmigiano e la farina di polenta taragna. Scaldate una padella antiaderente, imburratela e versate 3 cucchiaini di composto alla volta, allargandoli leggermente con il dorso del cucchiaino. Fate cuocere per pochi secondi a fuoco medio, poi staccate le cialda con una spatola e rovesciatele sul fondo di 3 bicchierini (o stampi in silicone) in modo da formare dei piccoli cestini. Lasciate raffreddare e procedete allo stesso modo per gli altri cestini di Parmigiano.

Ingredienti per la crema alle ortiche: 30gr di foglie d’ortica, 5 foglie di alliaria, 100gr di patate, sale, pepe, olio extravergine d’oliva.

Lavate molto bene le foglie di ortica e di alliaria. Pelate la patata, tagliatela a cubetti e mettetela in una pentola con poca acqua salata. Cuocete 10 minuti a partire dall’ebollizione. Spegnete il fuoco, aggiungete le erbe spontanee e coprite per un minuto. Scolate bene il tutto, tenendo da parte due cucchiai di acqua di cottura. Trasferite, poi, le patate, le ortiche e l’alliaria nel bicchiere del frullatore a immersione, salate, pepate e aggiungete un filo d’olio. Frullate il tutto fino ad ottenere una crema omogenea. Se vi sembrasse troppo densa aggiungete un po’ di acqua di cottura. Lasciate raffreddare la crema prima di trasferirla in una tasca da pasticcere con bocchetta a stella.

Quando le cialdine saranno fredde, rovesciatele su un vassoio. Prendete ora il composto  di patate, ortiche e alliaria e mettetelo in una sac-à-poche con beccuccio stellato. Fate ora dei piccoli ciuffetti (allo stesso modo di come fate le meringhe) all’interno di ogni cialda.
Decorate a piacere con i fiori dell’alliaria, un filino di olio evo o qualche goccia di crema di aceto balsamico.

Ho trovato la ricetta sul blog di Benedetta e l’ho leggermente modificata.

Ti potrebbero interessare

  • Lecca lecca di frico friabileLecca lecca di frico friabile
  • Polpette di mozzarella e Lamium Purpureum con salsa al pomodoroPolpette di mozzarella e Lamium Purpureum con salsa al pomodoro
  • Cestinetti di Parmigiano con verdure invernaliCestinetti di Parmigiano con verdure invernali
  • Schiacciatina con pesto di alliariaSchiacciatina con pesto di alliaria
  • Frico di patate della CarniaFrico di patate della Carnia
  • Bastoncini croccanti di melanzaneBastoncini croccanti di melanzane
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in:Aperitivi e fingerfood, Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi Contrassegnato con: alliaria, aperitivo, Carnia, erbe spontanee, finger food, frico, ortiche, parmigiano, patate, polenta taragna

« Saint Honoré al cioccolato
Fiori di zucca al forno »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube

Cerca nel Blog

Scarica i miei ricettari gratuiti

Scarica i miei ricettari gratuiti

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Prepariamo insieme la pite

Prepariamo insieme la pite

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2023
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Privacy & Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress