That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Press & Events
    • Collaborazioni
    • Recensioni
  • Amazon Shop
  • Ricettari gratuiti

Lecca lecca di frico friabile

2 Aprile 2020 by Chiara Selenati 15 commenti

I lecca lecca di frico friabile sono un’idea divertente per i più piccoli ma non solo! Pronti in un attimo, fanno la loro bella figura anche all’ora dell’aperitivo.

Ho realizzato questa ricetta per il tema di aprile de L’Italia nel piatto “Mamma, ho fame!” dedicato ai bambini. Il frico friabile fa parte dei piatti della tradizione carnica. Ho usato 2 prodotti tipici del territorio: il Montasio stravecchio DOP e la farina di polenta socchievina. Otterrete dei dischetti croccanti e golosi.

Buono a sapersi: potete sostituire il Montasio con un altro formaggio stagionato e la farina di polenta con farina di polenta taragna.

Ingredienti per 12 lecca-lecca: 50 g di Montasio stravecchio, 20 g di farina di polenta.

Mescolate il Montasio e la farina di polenta. Rivestite una teglia da forno e, aiutandovi con un coppa pasta di 7 cm di diametro, formate i lecca lecca. Prelevate 2 cucchiaini di composto e livellato bene. Infilate nel centro uno spiedino e copritelo con un po’ di composto.

Cuocete nel forno caldo a 200°C per circa 7 minuti. Lasciateli raffreddare prima di servirli, infilandoli in un bicchiere riempito di sale grosso.

Di seguito troverete tutte le proposte delle mie colleghe, una per ogni regione italiana.

Valle d’Aosta: Coniglietti di Mecoulin di Cogne (Blog: Delizie e confidenze)
Piemonte: Tramezzini alla piemontese con salsa tonnata e uova sode (Blog: La cascata dei sapori)
Liguria: Le allegre paperelle di riso (Blog: Arbanella di basilico)
Lombardia: Asparagi alla milanese con cereghin (Blog: Kucina di Kiara)
Trentino-Alto Adige: Wurstel sfiziosi con crauti (Blog: Profumi e colori)
Veneto: Cicchetto – uova ripiene di primavera (Blog: Il fior di cappero)
Emilia Romagna: Cestini di mela al forno (Blog: Zibaldone culinario)
Toscana: Orsacchiotto di pancake alla farina di castagne con crema alla ricotta (Blog: Acquacotta e fantasia)
Marche: Panini agli spinaci con salamino alla cacciatora italiano DOP (Blog: Forchetta e pennello )
Umbria: Ciaramicola donut su stecco (Blog: Due amiche in cucina)
Lazio: Focaccine alle patate (Blog: Meri in cucina)
Abruzzo: Biscotti pasquali al farro (Blog: Un’americana tra gli orsi)
Molise: Il principe Ranallo – sofficiotto al caciocavallo (Blog: TartetaTina)
Campania: Pigna coniglietti (Blog: Fusilli al tegamino)
Puglia: Il Benedetto pasquale (Blog: Breakfast da Donaflor)
Basilicata: Focaccine di semola e acqua in padella (Blog: La lucana in cucina)
Calabria: Sgute calabresi (Blog: Il mondo di Rina)
Sicilia: Rosticceria palermitana: le pizzette! (Blog: Profumo di Sicilia)
Sardegna: La tartarughina di Su Coccoi (Blog: Dolci tentazioni d’autore)

Ti potrebbero interessare

  • Cestinetti di Parmigiano con crema alle orticheCestinetti di Parmigiano con crema alle ortiche
  • Cestinetti di Parmigiano con verdure invernaliCestinetti di Parmigiano con verdure invernali
  • Cestino di frico con risotto al tartufo e salameCestino di frico con risotto al tartufo e salame
  • Frico di patate della CarniaFrico di patate della Carnia
  • Pizza friulana con Montasio e crudo di San DanielePizza friulana con Montasio e crudo di San Daniele
  • Crema di ricotta, crumble di farina di mais e pomodorini confitCrema di ricotta, crumble di farina di mais e pomodorini confit
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in:Aperitivi e fingerfood, Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi Contrassegnato con: aperitivo, Carnia, finger food, frico, fvg, lecca lecca, Montasio, polenta, polenta taragna

« Drip cake ai Ferrero Rocher
Pancake salati »

Commenti

  1. carla emilia dice

    2 Aprile 2020 alle 10:33

    Carinissimi e buoni oltrechè facili, buona Pasqua un abbraccio grande 🙂

    Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      3 Aprile 2020 alle 17:13

      Grazie cara, una serena Pasqua anche a te!

      Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      6 Aprile 2020 alle 10:15

      Buona Pasqua anche a te! 🙂

      Rispondi
  2. Daniela dice

    2 Aprile 2020 alle 22:31

    Faccio dei lecca lecca simili anch’io. Che bella anche questa proposta ^_^

    Rispondi
  3. sabrina dice

    3 Aprile 2020 alle 12:02

    Semplici, veloci da fare, e gustosissimi!! Direi perfetti!
    Un caro saluto

    Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      6 Aprile 2020 alle 10:15

      Grazie Sabrina! Buona giornata 🙂

      Rispondi
  4. Natalia Piciocchi dice

    3 Aprile 2020 alle 17:44

    Io li trovo geniali! Sei stata bravissima!

    Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      6 Aprile 2020 alle 10:15

      Grazie mille Natalia! Semplici ma d’effetto!

      Rispondi
  5. Tina dice

    5 Aprile 2020 alle 21:48

    Quella manina che tiene il lecca lecca è veramente adorabile!

    Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      6 Aprile 2020 alle 10:14

      E’ la mia nipotina 🙂

      Rispondi
  6. elena dice

    12 Aprile 2020 alle 19:33

    che perfezione questi lecca-lecca! Molto gustosi ma non solo per i bambini! ottima proposta!

    Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      14 Aprile 2020 alle 16:48

      Grazie mille Elena!

      Rispondi
  7. Marina Riccitelli dice

    13 Aprile 2020 alle 8:05

    deliziosi veramente!! Li provo! un abbraccio

    Rispondi
  8. Mary Vischetti dice

    13 Aprile 2020 alle 17:09

    Bravissima come sempre Chiara e quella manina è dolcissima!
    Baci,
    Mary

    Rispondi
  9. elisa dice

    17 Aprile 2020 alle 10:29

    bello il frigo in versione lecca lecca!!!!!!
    Li ho sempre fatti solo con il formaggio, proverò con l’aggiunta delle farina di mais!
    ciao
    elisa

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube

Cerca nel Blog

Scarica i miei ricettari gratuiti

Scarica i miei ricettari gratuiti

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Prepariamo insieme i cjarsons

Prepariamo insieme i cjarsons

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2023
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Privacy & Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress