That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Corsi di cucina
  • Press & Events
    • Collaborazioni
    • Recensioni
  • Amazon Shop

Schiacciatina con pesto di alliaria

23 Aprile 2020 by Chiara Selenati Lascia un commento

La schiacciatina con pesto di alliaria è perfetta per l’aperitivo! Una specie di pane sottile, deliziosamente profumato al Parmigiano e condito con il pesto di alliaria, un’erba spontanea che cresce nei prati vicino a casa mia.

L’alliaria petiolata è una pianta perenne facilmente riconoscibile e caratterizzata da un odore persistente simile a quello dell’aglio. Il nome rimanda, infatti, al termine allium: il nome latino dell’aglio. In cucina, si possono usare sia le foglie che i fiori, per aromatizzare minestre o insalate, nelle salse e in sostituzione dell’aglio, grazie al loro sapore più delicato e alla loro migliore digeribilità.

Buono a sapersi: se non trovate l’alliaria, potete usare un classico pesto di basilico oppure un pesto di rucola.

Ingredienti per 3 schiacciatine: 200 g di farina 0, 100 g di Parmigiano grattugiato, 3 g di lievito di birra fresco (o 1 g di lievito di birra disidratato), 165 g di acqua, 1 cucchiaio di olio EVO, 1 cucchiaino abbondante di sale, pesto di alliaria, sale fino per servire.

Versate in una ciotola la farina, il Parmigiano, il lievito di birra sciolto in un cucchiaio di acqua prelevata dal totale e l’olio. Mescolate bene, aggiungendo l’acqua a filo. Infine, aggiungete il sale e impastate bene fino ad ottenere un composto liscio, omogeneo e non appiccicoso. Copritelo e lasciatelo riposare per un paio d’ore in un luogo al riparo dalle correnti d’aria.
Trascorso questo tempo, suddividete il panetto in 3 parti uguali. Stendetele con il mattarello sulla spianatoia leggermente infarinata, in un rettangolo lungo circa 30 cm. Trasferite sulle teglie del forno rivestite di carta forno. Preparate il pesto di alliaria e stendetelo sulle schiacciatine. Cuocete nella parte bassa del forno caldo a 220°C per 12-15 minuti circa. Lasciate intiepidire le schiacciatine al pesto di alliaria prima di servirle con un pizzico di sale.

Ti potrebbero interessare

  • Pesto di alliariaPesto di alliaria
  • Ravioli verdi con robiola e speck su fonduta di Formadi FrantRavioli verdi con robiola e speck su fonduta di Formadi Frant
  • Silene in padella con uvetta e mandorleSilene in padella con uvetta e mandorle
  • Cestinetti di Parmigiano con crema alle orticheCestinetti di Parmigiano con crema alle ortiche
  • Frittatina con Lamium PurpureumFrittatina con Lamium Purpureum
  • Corona di pane profumata al rosmarino e ripiena al formaggioCorona di pane profumata al rosmarino e ripiena al formaggio
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in:Aperitivi e fingerfood, Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi, Pane, pizza, focacce e panini Contrassegnato con: aglio, alliaria, apericena, aperitivo, erbe spontanee, pane, panini, parmigiano reggiano, pesto, schiacciatina

« Impasto per pizza di Gabriele Bonci
Financier ai lamponi di Cyril Lignac »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • YouTube

Cerca nel Blog

Scarica i miei ricettari gratuiti

Scarica i miei ricettari gratuiti

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Corsi di cucina

Corsi di cucina

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2023
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Privacy & Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress