That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Corsi di cucina
  • Press & Events
    • Collaborazioni
    • Recensioni
  • Amazon Shop

Frittatina con Lamium Purpureum

23 Aprile 2018 by Chiara Selenati Lascia un commento

Sono 3 anni che ad aprile l’Albergo Diffuso Borgo Soandri di Sutrio (UD), organizza un evento legato alle erbe spontanee che abbondano nei nostri prati. Al mattino, si passeggia nei prati guidati dalla mia amica Chiara Fantinato, dell’Azienda Agricola Riu dal Mus, che insegna a riconoscere le erbe che crescono naturalmente nei campi dando utili informazioni sui loro benefici. Poi, verso mezzogiorno, ci si ritrova in cucina dove la sottoscritta realizza alcune ricette con le erbe raccolte. 

Se avete piacere di scoprire la mia Carnia e partecipare all’evento di domenica 29, l’albergo diffuso ha pensato anche ad un pacchetto per soggiornare in uno dei loro bellissimi appartamenti.

Quella che vi propongo oggi è una delle ricette che ho preparato durante la prima edizione dell’evento: una frittatina con lamium purpureum farcita con prosciutto cotto. Molto semplice e gustosa, pronta in pochissimo tempo.
Il lamium purpureum è chiamato anche falsa ortica purpurea e appartiene alla famiglia delle mente. Pur non avendo lo stesso aroma rinfrescante, è un ottimo ingrediente per ripieni, frittate, minestre: il suo sapore sarà una gradevole sorpresa!

Ingredienti per 1 frittatina:  1 fetta di prosciutto cotto, 2 uova, 2 cucchiai di parmigiano grattugiato, 4/5 foglie di lamium purpureo, burro, sale e pepe.

Lavate e asciugate le foglie della falsa ortica. Sbattete le uova con il formaggio, sale e pepe. Aggiungete le foglie tritate di lamium purpureo e mescolate. Imburrate una padella larga antiaderente con un po’ di burro, scaldatela a fuoco moderato, versatevi le uova e coprite tutta la superficie, inclinando la padella. Cuocete la frittatina, poi giratela e terminate la cottura. Fate scivolare la frittatina sul piatto, aggiungete il prosciutto e piegatela a metà. Servite immediatamente.

Ti potrebbero interessare

  • Silene in padella con uvetta e mandorleSilene in padella con uvetta e mandorle
  • Risotto con silene, speck di Sauris e ricotta affumicataRisotto con silene, speck di Sauris e ricotta affumicata
  • Pite – torta di mele della CarniaPite – torta di mele della Carnia
  • Giornata Nazionale dei CjarsonsGiornata Nazionale dei Cjarsons
  • Torta di pere e noci di Gianni CosettiTorta di pere e noci di Gianni Cosetti
  • Gnocchi di pane e orticheGnocchi di pane e ortiche
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in:Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi, Secondi piatti Contrassegnato con: Carnia, erbe spontanee, eventi, frittata, Friuli, lamium purpureum, parmigiano, prosciutto cotto, sutrio, uova

« Mini cupcake cheesecake alle fragole
Hummus »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • YouTube

Cerca nel Blog

Scarica i miei ricettari gratuiti

Scarica i miei ricettari gratuiti

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Corsi di cucina

Corsi di cucina

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2023
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Privacy & Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress