Se amate i risotti cremosi e profumati, la mia versione del risotto agli asparagi con scorza di limone, pinoli tostati e pepe nero vi conquisterà al primo assaggio. È una ricetta di stagione semplice ma raffinata, perfetto per valorizzare gli asparagi freschi e portare in tavola un primo piatto delizioso con pochi ingredienti.
VIDEO RICETTA
CURIOSITÀ SUGLI ASPARAGI
Gli asparagi sono ortaggi antichissimi: li consumavano già Egizi e Romani. Sono ricchi di vitamine (A, C, E, K) e sali minerali, hanno proprietà diuretiche e depurative, ideali per la primavera. Il loro sapore cambia a seconda del terreno, del clima e del tipo di coltivazione, proprio come accade con il vino!
DIFFERENZA TRA ASPARAGI BIANCHI E VERDI
La vera differenza non è nella varietà, ma nella coltivazione: gli asparagi verdi crescono alla luce del sole, sviluppando clorofilla e quindi un sapore più intenso e leggermente amarognolo. Gli asparagi bianchi, invece, vengono coltivati completamente sottoterra, coperti da terra o teli per evitare l’esposizione alla luce: il risultato è un ortaggio più delicato, tenero e con un gusto dolce e raffinato.
Gli asparagi bianchi sono molto amati nel Nord Italia, specialmente in Veneto. Da provare l’insalata di rucola pomodorini e asparagi di Badoere IGP oppure gli asparagi di Badoere IGP e prosciutto crudo di San Daniele DOP.
CONSIGLI
Vi consiglio di non apportare modifiche alla ricetta: la freschezza del limone grattugiato e la croccantezza dei pinoli tostati creano un equilibrio perfetto con la dolcezza degli asparagi. Non trascurate il pepe nero: macinato al momento dà profondità al piatto. Se usate riso Carnaroli o Vialone Nano, otterrete la giusta cremosità senza bisogno di panna o burro per mantecare.
PREPARARE IL BRODO VEGETALE
Un piccolo consiglio per rendere il vostro risotto ancora più profumato e sostenibile: preparate il brodo vegetale utilizzando proprio le parti meno nobili degli asparagi, come i gambi fibrosi e le pelure. Basta farli bollire per una mezz’oretta in acqua con cipolla, carota e sedano, e otterrete un brodo ricco di sapore che esalta l’aroma del piatto senza sprechi.
COME PREPARARE IL RISOTTO AGLI ASPARAGI

Risotto agli asparagi
Ingredienti
- 300 g di asparagi verdi
- 1 cipollotto grande
- 5 g di pinoli
- olio extravergine d'oliva
- 600 g di brodo vegetale caldo
- 160 g di riso Carnaroli o Vialone Nano
- 25 g di vino bianco secco
- ½ limone BIO
- 30 g di Parmigiano grattugiato
- pepe nero qb
Istruzioni
- Lavate bene gli asparagi e asciugateli delicatamente con un canovaccio. Eliminate l'estremità più legnosa e pelate la parte finale con un pelapatate.Potete preparate il brodo vegetale con questi scarti.
- Tagliate le punte degli asparagi, metà gambi a tocchetti di circa 2 cm, mentre l'altra metà dei gambi a rondelle sottili. Tritate il cipollotto.
- Tostate i pinoli in una pentola calda per pochi minuti: fate attenzione a non bruciarli. Trasferiteli in una ciotolina.
- Versate un cucchiaio di olio extravergine d'oliva nella padella, aggiungete metà cipollotto tritato, metà delle punte e i gambi a pezzi grandi. Cuocete con un po' d'acqua per circa 10 minuti: devono risultare teneri.
- Trasferite il tutto in un contenitore alto e stretto con un paio di cucchiai di brodo caldo e un cucchiaio di olio extravergine d'oliva. Frullate bene con un frullatore a immersione.
- Soffriggete l'altra metà del cipollotto in una pentola con un paio di cucchiai di olio, tostate il riso. Salate leggermente e impostate un timer di 18 minuti.
- Quando il riso sarà lucido, sfumate con il vino bianco e iniziate ad aggiungere il brodo un po' alla volta, mescolando spesso. Il riso deve sempre sobbollire leggermente.
- Quando saranno trascorsi 10 minuti, aggiungete le punte e le rondelle degli asparagi preparati in precedenza e gli asparagi frullati. Mescolate bene.
- Cuocete ancora 8 minuti, assaggiate il risotto per verificare la cottura e regolate di sale se necessario. Suddividetelo in due piatti.
- Aggiungete una spolverata di formaggio grattugiato, una bella macinata di pepe nero, un po' di scorza di limone grattugiata e i pinoli tostati. Terminate con un giro d'olio e servite immediatamente.
ALTRE RICETTE CON GLI ASPARAGI
Se cercate altre idee sfiziose sul blog trovate tante ricette con gli asparagi: antipasti, insalate, primi piatti…










Lascia un commento