That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Collaborazioni
  • Press & Events
  • Recensioni
  • Amazon Shop

Risotto con silene, speck di Sauris e ricotta affumicata

5 Giugno 2015 by Chiara Selenati 3 Comments

risotto con silene, speck di Sauris e ricotta affumicataQualche settimana fa, sono stata contattata da Riso Gallo per partecipare a Riso d’Italia, una competizione amichevole tra 20 blogger, uno per ciascuna regione italiana. L’obiettivo è quello di creare una ricetta di risotto che rappresenti al meglio la cucina della mia regione: il Friuli-Venezia Giulia. Abitando in Carnia, ho voluto creare una ricetta con degli ingredienti rappresentativi di questo territorio dell’Alto Friuli, partendo dalle erbe spontanee molto usate in cucina per preparare primi, secondi e anche dolci. Io ne ho usata una: lo “sclopit” come si chiama in friulano.

silene vulgaris - sclopitSi tratta di Silene vulgaris, un’erba che si raccoglie in primavera e di cui si usano le foglie e i getti giovani. Poi la pianta cresce e, una volta fiorita, presenta dei fiori a forma di palloncino che, da piccoli, facevamo scoppiare sul dorso della mano o sulla fronte producendo il classico rumore dal quale deriva il nome in friulano.

Sclopit CollageHo voluto arricchire il risotto con lo speck di Sauris, uno speck dal sapore unico e delicato, preparato secondo l’antica ricetta della norcineria locale legata alla tradizione tedesca, caratterizzato dalla presenza di meno spezie ed erbe in superficie rispetto al prodotto comune, da una stagionatura più “morbida” e un sapore più dolce.
Per la mantecatura, niente Parmigiano ma Montasio DOP stravecchio e una noce di burro del Caseificio Alto But di Sutrio (UD). Il risotto viene completato, infine, da un’abbondante spolverata di ricotta affumicata che gli conferisce un profumo unico. La “scuete fumade” (ricotta affumicata) ha una forma leggermente conica dalla superficie irregolare di colore bruno, spesso con striature accentuate; la pasta è bianca, asciutta e granulosa, dal gusto affumicato delicato, un prodotto tipico della Carnia.

silene, riso gallo, speck Sauris, ricotta affumicata

Ingredienti per 2 persone: 160gr di Riso Gallo Gran Riserva, 50gr di Silene lavata, 30gr di Speck di Sauris in una sola fetta (spessa circa 2mm), 500ml di brodo vegetale, 1/2 scalogno, 1 spicchio d’aglio, 1 cucchiaio di olio d’oliva, 30ml di vino bianco da tavola, 1 cucchiaio colmo di Montasio stravecchio grattugiato, una noce di burro, ricotta affumicata.

Tritate lo scalogno e l’aglio. Tagliate lo speck a metà nel senso della lunghezza, sovrapponete le due parti e tagliatelo a listarelle. Tritate grossolanamente la silene.
Scaldate l’olio in una pentola, soffriggete per un paio di minuti lo scalogno, l’aglio, lo speck e la Silene. Aggiungete il riso, tostatelo un paio di minuti poi sfumate con il vino bianco. Aggiungete il brodo un po’ alla volta, mescolate spesso. A cottura ultimata, mantecate con il burro e il Montasio grattugiato. Coprite e lasciate riposare per 1 minuto.
Impiattate il risotto e servite con abbondante ricotta affumicata grattugiata con grattugia a fori grandi.

risotto con sclopit

Ti potrebbero interessare

  • Ravioli verdi con robiola e speck su fonduta di Formadi FrantRavioli verdi con robiola e speck su fonduta di Formadi Frant
  • Fregola sarda risottata con erbe di campo e speck Alto Adige IGPFregola sarda risottata con erbe di campo e speck Alto Adige IGP
  • Silene in padella con uvetta e mandorleSilene in padella con uvetta e mandorle
  • Gnocchi di pane e orticheGnocchi di pane e ortiche
  • Grano saraceno risottato con speck di Sauris e ricotta affumicataGrano saraceno risottato con speck di Sauris e ricotta affumicata
  • Risotto alla zucca e ricotta affumicataRisotto alla zucca e ricotta affumicata
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi, Pasta e risotti, Primi piatti Tagged With: erbe spontanee, Friuli, Montasio, ricotta affumicata, riso, riso Gallo, risotto, Sauris, sclopit, silene, speck

« Crostata con crème brûlée e frutti rossi
Piccole brioche allo zucchero »

Comments

  1. Elisa says

    7 Giugno 2015 at 19:04

    Dev’essere buonissimo questo risotto!!!
    Saporito… Profumato!
    Dalle mie parti quel l’erba di chiama “schippettino”!!!
    Buonissima!
    Ciaoo
    Elisa

    Rispondi
    • Chiara Selenati says

      7 Giugno 2015 at 19:10

      Grazie Elisa! Si, è davvero buono. A presto!

      Rispondi

Trackbacks

  1. Silene in padella con uvetta e mandorle ha detto:
    27 Aprile 2017 alle 8:02

    […] In Primavera le erbe spontanee si trovano in grandi quantità: da quelle più conosciute, come le ortiche, a quelle che lo sono un po’ meno, come lo sclopit. Si tratta di Silene vulgaris, un’erba che si raccoglie in questo periodo  e di cui si usano le foglie e i getti giovani. Poi la pianta cresce e, una volta fiorita, presenta dei fiori a forma di palloncino che, da piccoli, facevamo scoppiare sul dorso della mano o sulla fronte producendo il classico rumore dal quale deriva il nome in friulano. Sul blog troverete anche la ricetta del risotto allo sclopit, con speck e ricotta affumicata QUI. […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Facebook

That's Amore

Instagram

- La ricetta del mercoledì - 👉 Oggi vi porto - La ricetta del mercoledì -

👉 Oggi vi porto a New York... 🗽

...per assaggiare i famosissimi bagel: panini a forma di ciambella di origine ebraica molto diffusi negli Stati Uniti. Sono morbidissimi grazie alla doppia cottura e si possono farcire in mille modi!
Sul blog trovate la ricetta per prepararli facilmente a casa e tre proposte sfiziose per farcirli!

✈️ Allora, siete pronti per partire?

•⁠
Per la ricetta 📩 scrivetemi in privato oppure 🔎andate su www.blogthasamore.it e scrivete "Bagel ai semi" nel box ”cerca nel blog"⁠.⁠ Se la provate, non dimenticatevi di taggarmi e usare #blogthatsamore⠀⁠
•
#bagel #bagelsandwich #panini #panefattoincasa #paninifattiincasa #paneaisemimisti 
#bloggallineincucina ⠀⁠
- Hummus di carote - Oggi, con questa ricetta per - Hummus di carote -

Oggi, con questa ricetta perfetta per l'aperitivo, voglio sostenere la raccolta fondi di Hattiva Lab "Aggiungi un posto a tavola". @hattivalab è una cooperativa sociale udinese che lavora con persone con disabilità e ragazzi con disturbi dell’apprendimento.

La raccolta fondi nasce per sostituire l'attuale cucina della cooperativa con una nuova, più professionale, grazie alla quale sarà possibile potenziare e professionalizzare l’attività di economia domestica, anche in vista di un futuro progetto di inserimento lavorativo di alcuni dei ragazzi con disabilità, nell’ambito della ristorazione.

Non sono l'unica blogger friulana a sostenere questa iniziativa benefica: insieme a me ci sono anche @mancailsale - @annaioan - @lacucinadieli - @cioccolatolamponi.it - @italiandoeatbetter e @migustafvg. Ognuno di noi, oggi sabato 27 febbraio, pubblicherà una ricetta ad hoc, che sarà poi riproposta al pubblico dai ragazzi di Hattiva Lab quando la nuova cucina sarà operativa a tutti gli effetti. Non trovate che sia una cosa bellissima?

Vi invito a scoprire tutto il menù pensato per l'occasione e, per una volta, io non ho preparato il dolce 😂😂😂
•⁠
Per la ricetta 📩 scrivetemi in privato oppure 🔎andate su www.blogthasamore.it e scrivete "Hummus di carote" nel box ”cerca nel blog"⁠.⁠ Se la provate, non dimenticatevi di taggarmi e usare #blogthatsamore⠀⁠
•⠀⁠
#insiemeperhattivalab #bloggallineincucina #hummus #hummusdiceci #hummusdicarote #aperitivo #aperitivoacasa
- La torta del weekend -⁠ 👉 Tortini di ricot - La torta del weekend -⁠

👉 Tortini di ricotta, nocciole e cioccolato 

Chiudete gli occhi, immaginate di affondare il cucchiaino in uno di questi dolcetti e assaporarne le diverse consistenze: la loro morbidezza vi avvolgerà come una coperta, la salsa al cioccolato e le nocciole croccanti vi daranno il colpo di grazie e non riuscirete a resistere ad un altro pezzetto e un altro e un altro ancora...

La ricetta è estratta dal libro Sweet di Yotam Ottolenghi, ho solo semplificato al massimo la salsa al cioccolato. Il risultato è davvero strepitoso.

👉 Vi piacciono i dolci a base di ricotta? Raccontatemelo nei commenti 👇⁠
•⁠
Per la ricetta 📩 scrivetemi in privato oppure 🔎andate su www.blogthasamore.it e scrivete "Tortini di ricotta, nocciole e cioccolato" nel box ”cerca nel blog"⁠.⁠ Se la provate, non dimenticatevi di taggarmi e usare #blogthatsamore⠀⁠
•⠀⁠
#bloggalline #tortiniallaricotta #tortinialcioccolato #dolciconricotta #dolcialcioccolato  #dolcialcucchiaio #yotamottolenghi
- La ricetta del mercoledì - 🍄 Lasagne con zu - La ricetta del mercoledì -

🍄 Lasagne con zucca, salsiccia e funghi!

Questa settimana vi propongo qualche idea salata per il week-end: dopo l'aperitivo di lunedì, oggi tocca ad un primo piatto davvero sfizioso: le lasagne! 
Ho usato i porcini raccolti in autunno da mia sorella e poi essiccati per poterne approfittare tutto l'anno, abbinati alla zucca (la mia verdura del <3) e alla salsiccia. 
Il risultato? Davvero irresistibile!

👉 E voi, che lasagne preferite? Raccontatemelo nei commenti 👇⁠
•⁠
Per la ricetta 📩 scrivetemi in privato oppure 🔎andate su www.blogthasamore.it e scrivete "Baci Perugina fatti in casa" nel box ”cerca nel blog"⁠.⁠
#blogthatsamore⠀⁠
•⠀⁠
#lasagnealforno #ricetteconlazucca #funghiesalsiccia #zuccaesalsiccia #lasagne #ricetteinvernali #ricetteautunnali #comfortfood
- I consigli del lunedì - 🍊 Conoscete i kumqu - I consigli del lunedì -

🍊 Conoscete i kumquat?

Il kumquat (o mandarino cinese) è un agrume di origini molto antiche che proviene dalla Cina meridionale. Si tratta dei frutti di piccole piante cespugliose e compatte, con rami un po’ spinosi. Ne esistono diverse varietà, quelli che ho usato io hanno una forma ovale, con una buccia liscia e ricca di oli essenziali, di colore verde quando è acerba e giallo-arancio nel pieno della maturazione.

Qualche consiglio per consumarli al meglio:

1️⃣ lavateli molto bene perché si mangiano con la buccia e, paradossalmente, è proprio nella scorza che si concentra la dolcezza,

2️⃣ usateli per preparare marmellate, canditi o al naturale per decorare i dolci,

3️⃣ nelle ricette salate, provateli in abbinamento con il pesce, la carne bianca o l'anatra.

Ve li propongo oggi sottoforma di canditi, in abbinamento con un formaggio erborinato e la barbabietola: un aperitivo raffinato e semplice da realizzare!
Ricetta estratta dal libro "Profumo di agrumi" di Barbara Torresan e leggermente adattata.

👉 Salvate il post nei favoriti per ritrovare facilmente tutti questi consigli!
•
Se volete la ricetta 📩 scrivetemi in privato oppure 🔎andate su www.blogthasamore.it e scrivete "Crostini con formaggio erborinato e kumquat canditi" nel box ”cerca nel blog"⁠.⁠
•⠀⁠
#crostini  #fingerfood #kumquatcanditi #aperitivotime #antipasticreativi #crostinialformaggio #kumquat #ricetteaperitivo
- La torta del weekend -⁠ 👉 Conoscete i ruge - La torta del weekend -⁠

👉 Conoscete i rugelach?

Sono dei dolcetti della tradizione ebraica, dalla forma simile a quella di un cornetto fatta con pasta arrotolata e con un ripieno che può variare: uvetta, cioccolato, nocciole, marzapane, cannella o frutta candita.

Ho scoperto la ricetta sul blog di Monica (@dolcigusti) e ho voluto provarli subito! La pasta è realizzata con soli 3 ingredienti: burro, Philadelphia e farina per un risultato simile alla pasta sfoglia, incredibile!

👉 Li avete mai assaggiati? Raccontatemelo nei commenti 👇⁠
•⁠
Per le ricette 📩 scrivetemi in privato oppure 🔎andate su www.blogthasamore.it e scrivete "Rugelach" nel box ”cerca nel blog"⁠.⁠ Se la provate, non dimenticatevi di taggarmi e usare #blogthatsamore⠀⁠
•⠀⁠
#bloggalline #rugelach #cornettifattiincasa #croissant #croissantveloci #dolcettiallacannella #dolciallacannella #rugelachcake
- La ricetta del mercoledì - Un'altra super rice - La ricetta del mercoledì -

Un'altra super ricetta estratta dal libro L’Ecole de la pâtisserie: credo proprio che ve ne parlerò nel prossimo appuntamento con la mia rubrica dedicata ai libri di cucina! 😉

Questa crostata al cioccolato e pralinato è un dolce molto goloso, composto da un guscio di pasta frolla che racchiude una morbida crema al cioccolato, impreziosita da nocciole caramellate.
Sul blog trovate anche la ricetta per preparare in casa il pralinato, meglio di così!

🍰 Chi vuole una fetta? 

•⁠
Per la ricetta 📩 scrivetemi in privato oppure 🔎andate su www.blogthasamore.it e scrivete "Crostata al cioccolato e pralinato" nel box ”cerca nel blog"⁠.⁠ Se la provate, non dimenticatevi di taggarmi e usare #blogthatsamore⠀⁠
•⠀⁠
#crostata #crostatalcioccolato #crostataalcioccolato #crostatafattaincasa #cioccolatofondente #dolcialcioccolato
- Un libro una ricetta - 👉 Strudel pere e cioc - Un libro una ricetta -

👉 Strudel pere e cioccolato 🍐🍫

Una versione molto golosa del classico dolce altoatesino. Semplice e veloce da preparare, sarà perfetto per la merenda accompagnato da una tazza di tè fumante!

Questa ricetta è estratta dal mio ultimo libro Menù per due di cui vi ho parlato lunedì scorso. Un volume interamente illustrato nel quale ho raccolto una serie di ricette per 2 persone, con un suggerimento per l'abbinamento dei vini.
Per questa ricetta, i sommelier della Fisar di Udine, consigliano un Moscato di Scanzo DOCG: un vino rosso dolce passito, piacevolmente fruttato e speziato, gusto molto morbido e gradevole.

👉 Quale versione dello strudel preferite: classica alle mele oppure pere e cioccolato? Raccontatemelo nei commenti 👇⁠
•⁠
Se volete la ricetta di questa profumata bevanda 📩 scrivetemi in privato oppure 🔎andate su www.blogthasamore.it e scrivete "Strudel pere e cioccolato" nel box ”cerca nel blog"⁠.⁠ Se la provate, non dimenticatevi di taggarmi e usare #blogthatsamore⠀⁠
•⠀⁠
#menùperdue #bloggallineincucina #strudel #strudelpereecioccolato #strudeldipere #dolcialcioccolato #tecnichenuovelibri #unlibrounaricetta
- La torta del weekend -⁠ ❤️ La torta per S - La torta del weekend -⁠

❤️ La torta per San Valentino

Come anticipato stamattina nelle storie, ecco la mia proposta dolce per domenica: una cream tart a forma di cuore! Tre strati croccanti di frolla al cacao, farciti con una namelaka al caramello, nocciole tostate e Fiordifrutta albicocche.
Bella, golosa e facile da realizzare seguendo tutti i miei consigli 😉 se volete cimentarvi anche voi, scrivetemi in privato per qualsiasi dubbio o domanda, sarò felice di aiutarvi.

👉 Avete già organizzato qualcosa per San Valentino? Raccontatemelo nei commenti 👇⁠

•⁠
Per la ricetta 📩 scrivetemi in privato oppure 🔎andate su www.blogthasamore.it e scrivete "Cream tart al caramello" nel box ”cerca nel blog"⁠.⁠ Se la provate, non dimenticatevi di taggarmi e usare #blogthatsamore⠀⁠
•⠀⁠
#bloggalline #creamtart #tortadisanvalentino #fiordifruttalovers #nocciole #albicocche #tortacuore #crostata
Carica di più... Seguimi su Instagram

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

ISCRIVITI AL MIO CANALE

ISCRIVITI AL MIO CANALE

Le ricette del romanzo

Le ricette del romanzo

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2020
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Scrivo per

Scrivo per

Privacy & Cookie Policy

Copyright © 2021 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress