That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Collaborazioni
  • Press & Events
  • Recensioni
  • Amazon Shop

Piccole brioche allo zucchero

8 Giugno 2015 by Chiara Selenati Leave a Comment

focaccine allo zucchero

Deliziose a colazione, appena uscite dal forno, mangiate così come sono o con burro e marmellata. Ho preparato la pasta sabato sera, l’ho lasciata lievitare una notte in frigo e ieri mattina ho formato 16 focaccine, pronte dopo una ventina di minuti in forno. Nel fine settimana mi piace preparare dei lievitati per la colazione della domenica, un momento da condividere in famiglia, con calma, senza lo stress di essere pronti per andare a scuola e al lavoro. Ieri mattina è stata una colazione speciale, condivisa con delle persone speciali. Un bel momento di convivialità, seduti in tavola a chiacchierare: la felicità è fatta di momenti come questi, peccato che durano poco, ma restano indelebili nella memoria.

brioches allo zucchero

Buono a sapersi: con questa pasta brioche potete realizzare delle ricette dolci o salate. Durante il corso di cucina, lo chef le ha farcite di foie gras (che non mi piace), ma potete farne al salmone, prosciutto o, se preferite piuttosto il dolce, potete farle al cioccolato, alla frutta secca…

Ingredienti per 16 piccole brioches: 300gr di farina, 1 uovo medio, 150gr di latte parzialmente scremato, 15gr di lievito di birra (o 7gr di lievito secco), 1 cucchiaino di sale fino, 80gr di burro a temperatura ambiente, 30gr di zucchero, 1 tuorlo, granella di zucchero.

Mettete nella ciotola del robot la farina, il latte, il lievito di birra sbriciolato e l’uovo. Fate girare il robot con il gancio alla minima velocità. Quando l’impasto si stacca dalle pareti della ciotola, aggiungete il burro a pezzetti. Incorporate quindi lo zucchero e il sale. Aspettate sempre que l’impasto si stacchi dalla ciotola prima di aggiungere nuovi ingredienti. Trasferite la pasta in una ciotola, farinate la superficie, coprite con la pellicola alimentare e mettete in frigo per tutta la notte. Potete anche farla lievitare a temperatura ambiente.
Formate 16 brioches, spennellatele con il tuorlo e spolverizzatele con la granella di zucchero. Cuocete 20 minuti circa a 175°C.

focaccine dolci

Ti potrebbero interessare

  • Lussekatter – focaccine di Santa LuciaLussekatter – focaccine di Santa Lucia
  • Brioche russaBrioche russa
  • Buchteln con marmellata di fragole e fragoline di boscoBuchteln con marmellata di fragole e fragoline di bosco
  • Pan brioche alla zucca e cioccolatoPan brioche alla zucca e cioccolato
  • Orsetti di pan brioche al gianduiaOrsetti di pan brioche al gianduia
  • Focaccine con crema spalmabile alle nocciole e al pistacchioFocaccine con crema spalmabile alle nocciole e al pistacchio
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Focacce dolci Tagged With: brioche, colazione, focaccia dolce, focaccine

« Risotto con silene, speck di Sauris e ricotta affumicata
Cupcakes alle prugne della California, topping al burro di arachidi »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube

Cerca nel Blog

Vuoi ricevere il mio e-book gratuito?

Vuoi ricevere il mio e-book gratuito?

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Prepariamo insieme i cjarsons

Prepariamo insieme i cjarsons

Facebook

That's Amore

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2021
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Privacy & Cookie Policy

LA MIA NEWSLETTER

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress