That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Press & Events
    • Collaborazioni
    • Recensioni
  • Amazon Shop
  • Ricettari gratuiti

Brioche danesi alla crema

24 Febbraio 2023 by Chiara Selenati Lascia un commento

Le brioche danesi sono un dolce da colazione famoso e ne esistono diverse versioni: le più diffuse sono con crema pasticcera e uvetta (o pasta d’arancia). Questa ricetta è estratta dal libro Dolci nordici di Emanuele Patrini, edito da Tecniche Nuove.

Buono a sapersi: queste brioche vanno consumate in giornata. Ho aggiunto alla farcitura una manciata di uvetta.

Ingredienti per la crema pasticcera (dal mio libro): 1 baccello di vaniglia, 200 ml di latte intero, 40 g di tuorli, 50 g di zucchero, 15 g di Maizena.

Tagliate la vaniglia a metà nella lunghezza e grattate i semini. Metteteli in un pentolino con il latte e la bacca, portate a leggera ebollizione. Nel frattempo, in una ciotola, mescolate i tuorli e lo zucchero. Aggiungete la Maizena setacciata e mescolate. Aggiungete a filo il latte caldo attraverso un colino, rimettete il tutto su fuoco medio e portate a ebollizione mescolando con una frusta. Togliete appena comincia ad addensarsi. Trasferite la crema pasticcera in una pirofila e coprite a contatto con la pellicola alimentare. Lasciatela raffreddare in frigorifero.

Ingredienti per 8 persone: 500 g di farina Manitoba, 85 g di zucchero semolato, 3 uova, 8 g di lievito di birra fresco, 160 g di latte, 2 cucchiaini di cardamomo in polvere, 85 g di burro morbido, 6 g di sale, crema pasticcera, zucchero di canna e burro qb.

Nella ciotola della planetaria, versate la farina, lo zucchero, le uova, il lievito di birra sbriciolato, il latte, il cardamomo e iniziate ad impastare. Quando si è ben amalgamato e l’impasto risulta incordato, aggiungete il burro e il sale. Impastate fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Coprite e fatelo lievitare fino al raddoppio. Capovolgetelo, poi, sulla spianatoia e stendetelo con il mattarello cercando di dargli una forma rettangolare dello spessore di 5 mm circa. Dividete l’impasto in 8 strisce larghe 5 cm sul lato più corto. Stendete su ogni striscia la crema pasticcera lasciando lo spazio per chiudere leggermente i bordi. Arrotolate le strisce e infilatele negli stampi da muffin precedentemente imburrati. Lasciate lievitare per circa un’ora. Spennellate le brioche con burro fuso e spolverizzatele con lo zucchero di canna. Cuocete nel forno caldo a 180°C per circa 20-25 minuti.

Ti potrebbero interessare

  • Wool roll bread – brioche gomitolo di lanaWool roll bread – brioche gomitolo di lana
  • Pain suissePain suisse
  • Brioche russaBrioche russa
  • Buchteln con marmellata di fragole e fragoline di boscoBuchteln con marmellata di fragole e fragoline di bosco
  • Hot cross bunHot cross bun
  • Lussekatter – focaccine di Santa LuciaLussekatter – focaccine di Santa Lucia
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in:Focacce dolci, Ricette dal mondo Contrassegnato con: brioche, cardamomo, colazione, lievitati, merenda

« Fusilli con ragù di maiale alla friulana
Torta mousse alla Nocciolata »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube

Cerca nel Blog

Scarica i miei ricettari gratuiti

Scarica i miei ricettari gratuiti

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Prepariamo insieme la pite

Prepariamo insieme la pite

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2023
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Privacy & Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress