La torta versata alla confettura è un dolce semplice e dal risultato sorprendente. A differenza delle classiche torte farcite, qui la confettura viene aggiunta direttamente durante la cottura, grazie a una doppia “versata” di impasto che permette di ottenere un ripieno perfettamente uniforme. Il risultato? Una torta soffice e golosa, senza bisogno di tagli o farciture dopo la cottura.
Per questa versione ho scelto una confettura di sambuco, un ingrediente particolare dal sapore dolce con note fruttate che ricordano il mirtillo. Si abbina perfettamente alla morbidezza della torta, mentre le mandorle in superficie regalano una piacevole croccantezza, esaltando il contrasto tra il cuore cremoso e l’esterno soffice.
VARIANTI
Potete sostituire la confettura di sambuco con altre varianti: albicocca, lamponi o frutti di bosco sono perfetti per un gusto più classico, mentre un ripieno di crema di nocciole renderà il dolce ancora più goloso. Sul blog trovate diverse ricette davvero irresistibili:
- Torta versata alla confettura di albicocche
- Torta versata al cocco e mirtilli
- Torta versata alle nocciole e crema al cacao
- Torta versata al cacao ripiena alla Nocciolata

COME PREPARARE LA TORTA VERSATA ALLA CONFETTURA

Torta versata alla confettura
Ingredients
- 100 g di zucchero
- 2 uova medie
- 100 g di latte
- 50 g di olio di semi di girasole
- 150 g di farina per dolci
- 8 g di lievito per dolci
- un pizzico di sale
- 1 cucchiaino di scorza grattugiata di limone
- 1 vasetto di confettura di sambuco
- una manciata di mandorle a lamelle
- zucchero a velo qb
Instructions
- Accendete il forno a 175°C. Imburrate uno stampo da 22 cm di diametro.
- Versate in una ciotola lo zucchero e le uova. Montate con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto gonfio.
- Aggiungete il latte e l'olio, poi la farina setacciata con il lievito e il sale. Montate sempre il tutto con le fruste.
- Infine, aggiungete la scorza di limone e mescolate con una spatola.
- Versate 2/3 del composto nello stampo e infornate per 10 minuti.
- Trascorso questo tempo, tirate fuori lo stampo, stendete uno strato di confettura, lasciando circa 1 cm di bordo libero.
- Versate l'impasto rimanente e cospargete la superficie con le mandorle a lamelle.
- Infornate per altri 15/20 minuti. Fate la prova stecchino per essere sicuri che la torta sia pronta.
- Lasciatela raffredare prima di trasferirla sul piatto da portata e spolverarla con lo zucchero a velo.
CONSERVAZIONE
Per conservare al meglio la torta versata alla confettura, riponetela in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per un massimo di tre giorni. Se volete prolungarne la freschezza, potete metterla in frigo per 4-5 giorni, ricordandovi di riportarla a temperatura ambiente prima di servirla.
Lascia un commento