That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Corsi di cucina
  • Press & Events
    • Collaborazioni
    • Recensioni
  • Amazon Shop

Torta versata alla marmellata

1 Marzo 2018 by Chiara Selenati 17 commenti

La torta versata è un dolce pronto in pochissimo tempo, si sporca solo una ciotola ed è soffice come una nuvola! Provare per credere. La marmellata non scende sul fondo della torta grazie a un trucchetto: la doppia cottura. Potete usare la marmellata che più vi piace, oppure una crema spalmabile alle nocciole, al caffè, al cioccolato…
Ho trovato la ricetta sul blog della mia omonima Chiara e ho apportato qualche piccola modifica.

Ingredienti per una torta di 22 cm di diametro: 100 g di zucchero, 2 uova medie, 100 ml di latte intero, 50 ml di olio di semi, 150 g di farina 00, 10 g di lievito per dolci, un pizzico di sale, 4 cucchiai di Fiordifrutta albicocche, zucchero a velo per decorare.

Accendete il forno a 175°C e imburrate uno stampo da 22 cm di diametro. Versate lo zucchero e le uova in una ciotola e montatele con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto bello gonfio. Aggiungete a filo il latte e l’olio, poi la farina setacciata assieme al lievito e un pizzico di sale. Mescolate il tutto sempre con le fruste elettriche, per pochi secondi. Versate la metà del composto nello stampo e infornate per 10 minuti. Trascorso questo tempo, tirate fuori il dolce e stendete la marmellata, lasciando un bordo libero di 1 cm circa.

Coprite con l’impasto rimanente e infornate di nuovo per altri 15-20 minuti. Verificate la cottura con uno stecchino. Lasciate raffreddare la torta soffice alla marmellata prima di trasferirla sul piatto da portata e spolveratela con lo zucchero a velo.

Ti potrebbero interessare

  • Torta versata al cacao ripiena alla NocciolataTorta versata al cacao ripiena alla Nocciolata
  • Torta di mele allo yogurtTorta di mele allo yogurt
  • Ciambella al latte caldoCiambella al latte caldo
  • Torta soffice alle albicocche e mentaTorta soffice alle albicocche e menta
  • Brownie marmorizzato al burro d’arachidiBrownie marmorizzato al burro d’arachidi
  • Nuvole di frolla con marmellata di lamponi e panna profumata alla vanigliaNuvole di frolla con marmellata di lamponi e panna profumata alla vaniglia
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in:Torte e Dolcetti Contrassegnato con: albicocche, colazione, marmellata, merenda, Rigoni di Asiago, torta, torta senza burro, torta versata

« Labneh speziato con crostini
Cream cheese brownies »

Commenti

  1. Nadia dice

    9 Marzo 2018 alle 11:10

    Cara Chiara, ho fatto ieri questo dolce e confermo che è di una semplicità ed una sofficità disarmanti.
    veramente buono!
    un caro saluto
    nadia

    Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      9 Marzo 2018 alle 11:53

      Mi fa molto piacere Nadia e grazie per il commento! Buon fine settimana 😉

      Rispondi
  2. anna dice

    12 Marzo 2018 alle 14:34

    Ciao Chiara! Per prima cosa ti faccio i miei più sinceri complimenti. Poi una domanda ” Tirare fuori dal forno dopo 10 minuti di cottura, non si abbassa l’impasto?” Vedo dalle tue foto che la torta è leggera e aerata.
    Grazie e buon proseguimento di giornata. Anna

    Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      12 Marzo 2018 alle 14:42

      Ciao Anna, grazie mille! No, la torta magicamente non si sgonfia. Se la provi non te ne pentirai: è davvero molto soffice e veloce da fare. Buon pomeriggio 🙂

      Rispondi
  3. Silvia De Sabbata dice

    17 Marzo 2018 alle 8:49

    Ciao,

    Anche io l’ho provata a fare oggi è sono molto soddisfatta:-) ma se volessi farla in uno stampo leggermente più grande tipo da 26 cm devo raddoppiare le dosi?

    Ciao e grazie

    Silvia

    Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      17 Marzo 2018 alle 9:02

      Ciao Silvia, per uno stampo da 26cm io moltiplicherei gli ingredienti per 1,5 e per le uova userei 2 + 1 tuorlo. Se provi con queste dosi, ci fai sapere come viene, per favore? Buon fine settimana 🙂

      Rispondi
      • Silvia De Sabbata dice

        17 Marzo 2018 alle 11:14

        Grazie del consiglio:-)ti farò sapere appena la rifaccio.

        Rispondi
  4. Nicoletta dice

    19 Marzo 2018 alle 14:42

    Buonasera Chiara e complimenti per tutte le ricette. Ho fatto oggi la torta e mi sembra un po’ bassina. (3 cm) Quanto dovrebbe essere alta? Dove posso aver sbagliato? Grazie per la risposta Nicoletta

    Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      19 Marzo 2018 alle 15:22

      Ciao Nicoletta, grazie mille per i complimenti! La torta dovrebbe essere alta 3-4 cm. La tua ti sembra più bassa della mia sulle foto? Che diametro ha lo stampo che hai usato? Hai montato molto bene le uova con lo zucchero?

      Rispondi
      • Nicoletta dice

        19 Marzo 2018 alle 16:24

        Cara Chiara
        Lo stampo era da 22 ed ho montato bene le
        Uova con lo zucchero ma nonostante questo mi sembra più bassina della tua. La prossima volta proveró a montarle ulteriormente . Grazie per la risposta. Ps ti farò sapere al secondo tentativo! 😍

        Rispondi
  5. Miss Dreamer dice

    2 Settembre 2018 alle 20:28

    A volte basta qualcosa di dolce per cancellare l’amaro.

    Rispondi
  6. Valentina dice

    12 Febbraio 2019 alle 10:26

    Ciao Chiara!
    ho già collaudato la ricetta cento volte, sempre super apprezzata!
    Con tempi di cottura immagino diversi, secondo te si può fare anche in versione muffin sempre con la doppia cottura??

    Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      12 Febbraio 2019 alle 11:33

      Ciao Valentina, mi fa piacere che la torta piaccia! Secondo me si può provare a fare i muffin anche se è un lavoro più lungo. Se provi, fammi sapere 😉

      Rispondi
  7. Camilla dice

    27 Marzo 2019 alle 14:07

    Ciao Chiara, pensi possa andare ben usare una farina di tipo 1 o 2? Faresti qualche cambio nei dosaggi degli altri ingredienti?

    Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      27 Marzo 2019 alle 21:11

      Ciao Camilla, puoi usare sia la farina di tipo 1 che quella di tipo 2, l’importante è che sia debole, quindi indicata per i dolci. Non è necessario fare dei cambiamenti nei dosaggi degli altri ingredienti.

      Rispondi
  8. Rosalba dice

    4 Ottobre 2022 alle 18:15

    Buonasera, ho trovato per caso questa ricetta e ho deciso d’impulso di farla. Tanto d’impulso che ho usato: un pò di marmellata di fichi, l’ultima di marmellata di pere e la metà della teglia rimasta vuota, che non ci mettevo la nutella? Non è arrivata a sera. Favolosa, morbida, gustosissima. La rifarò usando le marmellate nuove che ho comprato: alle nespole, arancia rossa o gelsi. Grazie di tutto.

    Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      4 Ottobre 2022 alle 19:17

      Buonasera Rosalba, sono molto felice che le sia piaciuta e la ringrazio tanto per il suo messaggio! A presto 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • YouTube

Cerca nel Blog

Scarica i miei ricettari gratuiti

Scarica i miei ricettari gratuiti

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Corsi di cucina

Corsi di cucina

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2023
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Privacy & Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress