That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Corsi di cucina
  • Press & Events
    • Collaborazioni
    • Recensioni
  • Amazon Shop

Tarte alle pesche e rosmarino di Yotam Ottolenghi

22 Luglio 2019 by Chiara Selenati Lascia un commento

La tarte alle pesche e rosmarino è veramente una delizia! Profumata e golosa, con succose pesche racchiuse in un guscio di sfoglia, da servire tiepida.

Il profumo del rosmarino è delicato e si sposa benissimo con le pesche mentre il lime conferisce un tocco di freschezza al dolce. La ricetta è di Yotam Ottolenghi e l’ho scoperta sul bellissimo blog di Edda.

Buono a sapersi: potete accompagnare la tarte con una pallina di gelato alla vaniglia o fior di latte oppure della panna montata. Questo dessert si conserva un paio d’ore (il succo bagnerebbe troppo la sfoglia), quindi, organizzatevi per servirlo tiepido.

Ingredienti per 6 persone: 400gr di pesche noci (pesate senza nocciolo – 3/4 pesche), 2 lime, 30gr di zucchero, 1 panetto di pasta sfoglia di 300gr (o una sfoglia rotonda già pronta), 10gr di burro, 1/2 cucchiaino di Maizena, qualche rametto di rosmarino fresco.

Tagliate le pesche a fettine di circa 1 cm di spessore, trasferitele in una ciotola con la scorza grattugiata di un lime e il succo di entrambi, aggiungete lo zucchero, qualche rametto di rosmarino e mescolate. Coprite con la pellicola e mettete in frigorifero per almeno un’ora (due sarebbe l’ideale).
Trascorso questo tempo, accendete il forno a 190°C in modalità ventilato. Versate le pesche in un colino, recuperate il succo ed eliminate il rosmarino.
Stendete la pasta sfoglia su uno spessore di 3 mm e ritagliate un disco di 24 cm di diametro. Potete rivestire uno stampo da crostata oppure trasferirla sulla teglia del forno, ricoperta di carta forno. Sistemate le fettine di pesca, lasciando un bordo di 3 cm. Distribuite qualche fiocchetto di burro e chiudete i bordi. Infornate per circa 15-20 minuti.
Nel frattempo, scaldate il succo con la Maizena finché non si addensa leggermente. Lasciate raffreddare. Tirate fuori la tarte e ricoprite la frutta con il succo, poi continuate la cottura per altri 10-15 minuti. Servitela tiepida.

Ti potrebbero interessare

  • Tarte BourdaloueTarte Bourdaloue
  • Tarte alle banane profumata al limeTarte alle banane profumata al lime
  • Tarte normande alle mele di Julia ChildTarte normande alle mele di Julia Child
  • Pesche al miele e gelato al timoPesche al miele e gelato al timo
  • Tartellette alla crema di carciofi, pesche e  San DanieleTartellette alla crema di carciofi, pesche e San Daniele
  • Panna cotta alla camomilla e peschePanna cotta alla camomilla e pesche
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in:Crostate Contrassegnato con: crostata, dolci estivi, lime, pasta sfoglia, pesca noce, pesche, ricette estive, rosmarino, tarte, Yotam Ottolenghi

« Moelleux au chocolat
Pancake »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • YouTube

Cerca nel Blog

Scarica i miei ricettari gratuiti

Scarica i miei ricettari gratuiti

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Corsi di cucina

Corsi di cucina

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2023
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Privacy & Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress