That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Corsi di cucina
  • Press & Events
    • Collaborazioni
    • Recensioni
  • Amazon Shop

Pesche al miele e gelato al timo

3 Luglio 2013 by Chiara Selenati 2 commenti

Le pesche calde, leggermente caramellate si sposano a meraviglia con il gelato, delicatamente profumato al timo. Un dessert perfetto per le calde giornate estive.

Buono a sapersi: queste dosi sono per 2/3 persone. Potete preparare la crema inglese il giorno prima e conservarla in frigorifero.

Ingredienti per il gelato al timo: 300ml di latte intero, 4 tuorli, 75gr di zucchero, 1 cucchiaio di Maizena, 4 rametti di timo fresco.

Mettete in infusione il timo lavato ed asciugato nel latte. Coprite e mettete in frigo per almeno 3 ore. Passato questo tempo, portate il latte a ebollizione. Nel frattempo, mescolate con una frusta i tuorli con lo zucchero e la Maizena, aggiungete a filo il latte caldo filtrato, sempre mescolando. Rimettete il tutto nella pentola e mescolate con un cucchiaio di legno fino a raggiungere 82°C. Trasferite la crema inglese in un contenitore, coprite a contatto con la pellicola e lasciate raffreddare. Conservatela in frigo fino al momento di usarla. Preparate il gelato come indicato sulle istruzioni della vostra gelatiera.

Per le pesche: 2 pesche mature, il succo di 1/2 arancia, 1 cucchiaino colmo di miele di timo Rigoni di Asiago.

Portate a bollore dell’acqua in una pentola. Immergetevi le pesche per 30 secondi, poi pelatele e tagliatele a cubetti. In una ciotolina, mescolate il miele con il succo d’arancia, poi versate sulle pesche e mescolate bene. Scaldate una padella e cuocete le pesche per qualche minuto, finché si ammorbidiscono leggermente. Impiattatele, aggiungete una pallina di gelato al timo e decorate con un rametto di timo fresco. Servite immediatamente.

Ti potrebbero interessare

  • Frutta cotta e gelatoFrutta cotta e gelato
  • Frozen yogurt con meloneFrozen yogurt con melone
  • Torta di anguria con kiwi, nettarine e mirtilliTorta di anguria con kiwi, nettarine e mirtilli
  • Charlotte come un tiramisù alla pesca e condimento al mangoCharlotte come un tiramisù alla pesca e condimento al mango
  • Frutta cruda-cotta con sciroppo speziatoFrutta cruda-cotta con sciroppo speziato
  • Pizza di anguria con crema di ricottaPizza di anguria con crema di ricotta
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in:Dessert, Gelati Contrassegnato con: arance, crema inglese, dessert, dolci estivi, gelato, miele, pesche, timo

« Dessert cremoso al cioccolato bianco, lamponi e basilico
Insalata di pasta integrale con peperoni, pomodorini confit, olive nere e pesto di prezzemolo »

Commenti

  1. Priscilla da Mata dice

    8 Luglio 2013 alle 9:12

    Fantastico sei più che brava, blog stupendo mi sono unita!

    Rispondi
    • thatsamore dice

      8 Luglio 2013 alle 9:26

      Grazie Priscilla, sei gentilissima!! E' stato un piacere incontrarti!!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • YouTube

Cerca nel Blog

Scarica i miei ricettari gratuiti

Scarica i miei ricettari gratuiti

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Corsi di cucina

Corsi di cucina

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress