That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Corsi di cucina
  • Press & Events
    • Collaborazioni
    • Recensioni
  • Amazon Shop

Pite – torta di mele della Carnia

23 Gennaio 2018 by Chiara Selenati Lascia un commento

La Pite è una torta di mele tipica della Carnia, nell’Alto Friuli. E’ una ricetta rustica molto gustosa, realizzata con una frolla particolare, senza uova e molto friabile. Il ripieno è fatto con delle piccole mele rosse, di quelle che si trovano sull’albero di casa, per intenderci e tanta frutta secca. Rimarrete sorpresi dalla bontà semplice di questo dolce. La ricetta è estratta dal libro “Vecchia e nuova cucina di Carnia” di Gianni Cosetti, il quale prevede una salsina in accompagnamento, ottenuta frullando una mela verde (sbucciata e privata del torsolo), 5 foglie di basilico, 50gr di zucchero a velo e il succo di un limone. E’ molto buona anche da sola, servita tiepida con una pallina di gelato oppure con della panna montata.

Buono a sapersi: la pasta è molto delicata, perché friabile. Armatevi di pazienza e non lasciatela riposare più di 30 minuti altrimenti farete più fatica a lavorarla.
Se volete prepararla per un’occasione importante, vi consiglio di farla in monoporzione usando i pirottini in alluminio o degli stampi da crostatina, perché quando si taglia, la pasta si sbriciola molto facilmente.

Ingredienti per la pasta: 200 g di farina, 40 g di zucchero, 1 cucchiaio di panna fresca, la scorza grattugiata di 1 limone, 1 bicchierino di rhum, 1 cucchiaino di lievito per dolci, 150 g di burro fuso e tiepido.

Versate la farina setacciata assieme al lievito in una ciotola, aggiungete lo zucchero, la scorza del limone, la panna, il rhum e il burro fuso. Mescolate il tutto fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo, avvolgetelo nella pellicola alimentare e lasciatelo riposare 30 minuti in frigorifero. Nel frattempo, preparate il ripieno.

Ingredienti per il ripieno: 4 mele rosse non tanto grandi, 15 g di zucchero, 30 g di noci, 20 g di pinoli, 40 g di uvetta sultanina, 1 pizzico di cannella in polvere, il succo di mezzo limone.

Sbucciate le mele, eliminate il torsolo e tagliatele a fettine sottili. Tritate grossolanamente le noci, aggiungetele alle mele assieme agli altri ingredienti e mescolate bene.
Imburrate uno stampo da crostata di 20 cm di diametro e accendete il forno a 175°C. Stendete la pasta aiutandovi con un mattarello, rivestite lo stampo e ritagliate la pasta in eccesso. Distribuite il ripieno. Stendete di nuovo la pasta rimanente e chiudete la crostata, sigillando bene i bordi. Realizzate un buchino al centro per permettere al vapore di fuoriuscire. Infornate per 30 minuti circa. Prima di servire, spolverate la torta con lo zucchero a velo.

Ti potrebbero interessare

  • Torta olandese alle mele e mandorleTorta olandese alle mele e mandorle
  • Torta di mele speziata con crema al mascarponeTorta di mele speziata con crema al mascarpone
  • Crostata con rose di meleCrostata con rose di mele
  • Torta di mele con albumiTorta di mele con albumi
  • Crostata cuor di melaCrostata cuor di mela
  • Crostata rustica di mele e pereCrostata rustica di mele e pere
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in:Crostate, Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi Contrassegnato con: cannella, Carnia, crostata, frolla senza uova, Gianni Cosetti, mele, merenda, noci, pinoli, rhum, torta di mele, uvetta

« Tris di mini Gallettes des Rois
Biscotti Canestrelli »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • YouTube

Cerca nel Blog

Scarica i miei ricettari gratuiti

Scarica i miei ricettari gratuiti

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Corsi di cucina

Corsi di cucina

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2023
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Privacy & Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress