La crostata rustica di mele e pere è un dolce semplice ma che vi conquisterà per la sua bontà! Composta da un guscio croccante di pasta sablée profumata alla fava Tonka e un morbido ripieno di mele e pere.
Perfetta per l’autunno e l’inverno, questa galette è ideale da gustare con una tazza di tè fumante o come dessert di fine pasto, magari servita ancora tiepida. Ricetta tratta dal libro Crostate rustiche di Émilie Franzo.

COS’È LA FAVA TONKA?
La fava Tonka è il seme di un albero originario del Sud America. È una spezia che si presenta sotto forma di una piccola fava nera allungata e un po’ rugosa, caratterizzata da un profumo a metà strada tra vaniglia e mandorla. Va usata con moderazione: ne basta davvero una grattugiata per profumare tutto il dolce in modo elegante, senza sovrastare.
VARIANTI
Se non trovate la fava Tonka, potete ometterla o sostituirla con i semi di vaniglia oppure con la buccia grattugiata di mezzo limone o arancia. Potete realizzare questa crostata rustica solo con le mele o solo con le pere. Per una versione ancora più profumata, aggiungete un pizzico di cannella alla frutta.
COME PREPARARE LA CROSTATA RUSTICA DI MELE E PERE

Crostata rustica di mele e pere
Ingredienti
Per la pasta brisée
- 250 g di farina per dolci
- 125 g di burro freddo a cubetti
- 1 pizzico di sale
- ½ fava Tonka
- 1 tuorlo
- 80 g di zucchero
- 3-4 cucchiai di acqua fredda
Per il ripieno
- 2 mele piccole
- 1 pera William
- 30 g di zucchero
- 15 g di amido di mais
- ½ limone
- 2 cucchiai di farina di mandorle
Per finire
- 1 tuorlo
- zucchero di canna qb
Istruzioni
Per la pasta brisée
- Potete preparare l’impasto nella planetaria con la frusta piatta, nel robot con la lama che taglia oppure in una ciotola.
- Setacciate la farina, aggiungete il burro e il sale. Lavorate il tutto con la punta delle dita fino a ottenere un composto sabbioso.
- Aggiungere il tuorlo, 3 cucchiai di acqua fredda e lo zucchero. Mescolate tutti gli ingredienti senza scaldare troppo la pasta.
- Se necessario aggiungere ancora un po’ di acqua. Formate un panetto e avvolgetelo nella pellicola alimentare. Mettete in frigorifero per almeno 30 minuti.
Per il ripieno
- Lavate e asciugate la frutta. Tagliate in 4, eliminate il torsolo e tagliatele a fettine spesse circa 4 mm.
- Trasferite pere e mele in una ciotola, aggiungete lo zucchero, l'amido, il succo di limone e il sale. Lasciate macerare per 20 minuti circa.
- Preriscaldate il forno a 175°C. Stendete la pasta con un mattarello tra due fogli di carta da forno, su uno spessore di circa 3 mm, cercando di dargli una forma tonda.
- Spolverizzate la superficie con la farina di mandorle e lasciando un bordo di circa 4 cm. Disponete le lamelle di pere e di mele sulla pasta, quindi, ripiegate il bordo sopra la frutta.
- Sbattete il tuorlo, spennellare il bordo della crostata con l’aiuto di un pennello e spolverizzare con lo zucchero di canna.
- Trasferire la crostata insieme alla carta forno sulla teglia del forno e cuocete per 30/35 minuti.
- Servite la crostata rustica tiepida con una pallina di gelato o un ciuffo di panna montata e una spolverata di cannella.
CONSERVAZIONE
La crostata rustica di mele e pere si conserva bene in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per un giorno. In alternativa, conservatela in frigorifero fino a tre giorni. Può essere servita sia fredda che riscaldata leggermente in forno.

Lascia un commento