La Pite è una torta di mele tipica della Carnia, nell’Alto Friuli. È una ricetta tradizionale friulana, rustica e molto gustosa, realizzata con una frolla particolare, senza uova e molto friabile. Il ripieno è fatto con delle piccole mele rosse, di quelle che si trovano sull’albero di casa, per intenderci e tanta frutta secca. Rimarrete sorpresi dalla bontà semplice di questo dolce.
La ricetta che vi propongo è estratta dal libro “Vecchia e nuova cucina di Carnia” di Gianni Cosetti, uno dei grandi interpreti della cucina friulana e maestro nel valorizzare i sapori della Carnia. Lo chef la propone accompagnata da una salsa dolce, ottenuta frullando una mela verde (sbucciata e privata del torsolo), 5 foglie di basilico, 50 grammi di zucchero a velo e il succo di un limone. È molto buona anche da sola, servita tiepida con una pallina di gelato oppure con della panna montata.

LA PITE E LA CULTURA DEL TERRITORIO
La Pite nasce come un dolce legato alla stagionalità e alla disponibilità degli ingredienti, tipico di un’economia rurale. Era preparata soprattutto in autunno e inverno, quando si raccoglievano le mele e le noci, spesso accompagnate da frutta secca e spezie che arricchivano la dieta in periodi freddi. Nella cucina carnica, che è storicamente “povera” ma incredibilmente ingegnosa, ogni ingrediente aveva un ruolo fondamentale per esaltare il sapore e la sostanza del piatto.
La Pite è un esempio perfetto di come la cucina tradizionale carnica riesca a essere al contempo semplice e ricca di sapore, legata a una cultura in cui nulla veniva sprecato e tutto trovava un utilizzo. Questo dolce non era destinato solo alle feste, ma rappresentava una coccola per la famiglia, un momento di condivisione.
BUONO A SAPERSI
La pasta è molto delicata, perché friabile. Armatevi di pazienza e non lasciatela riposare più di 30 minuti altrimenti farete più fatica a lavorarla. Se volete prepararla per un’occasione importante, vi consiglio di farla in monoporzione usando i pirottini in alluminio o degli stampi da crostatina, per una presentazione più elegante.
COME PREPARARE LA PITE

La pite – torta di mele della Carnia
Ingredients
Per la pasta
- 200 g di farina per dolci
- 40 g di zucchero
- 1 cucchiaio di panna fresca o latte intero
- 1 limone
- 1 bicchierino di rhum
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 150 g di burro morbido
Per il ripieno
- 4 mele rosse medio-piccole o Renette
- 15 g di zucchero
- 30 g di noci sgusciate
- 20 g di pinoli
- 40 g di uvetta sultanina
- cannella
- 1/2 limone
Instructions
Per la pasta
- Versate la farina setacciata assieme al lievito in una ciotola, aggiungete lo zucchero, la scorza del limone, la panna (o il latte), il rhum e il burro morbido.
- Mescolate il tutto fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo, avvolgetelo nella pellicola alimentare e lasciatelo riposare 30 minuti in frigorifero. Nel frattempo, preparate il ripieno.
Per il ripieno
- Sbucciate le mele, eliminate il torsolo e tagliatele a fettine sottili.
- Tritate grossolanamente le noci, aggiungetele alle mele assieme agli altri ingredienti e mescolate bene.
- Imburrate uno stampo da crostata di 20 cm di diametro e accendete il forno a 175°C. Stendete la pasta aiutandovi con un mattarello, rivestite lo stampo e ritagliate la pasta in eccesso.
- Distribuite il ripieno. Stendete di nuovo la pasta rimanente e chiudete la crostata, sigillando bene i bordi. Realizzate un buchino al centro per permettere al vapore di fuoriuscire.
- Infornate per 30 minuti circa. Prima di servire, spolverate la torta con lo zucchero a velo.
CONSERVAZIONE
La Pite si conserva a temperatura ambiente fino a 3 giorni, in un contenitore a chiusura ermetica.

Lascia un commento