La torta di pere e noci è un dolce facile e genuino, perfetto per ogni momento della giornata. La dolcezza delle pere si unisce alla croccantezza delle noci, creando una torta soffice e profumata che piacerà a tutti. Ottima da gustare a colazione, merenda o come dessert leggero.

Questa ricetta è estratta dal libro Vecchia e nuova cucina di Carnia di Gianni Cosetti, soprannominato “l’orso”, per il carattere chiuso e schietto dello chef che, nel suo Ristorante “Roma” di Tolmezzo, ha saputo reinventare con maestria una cucina povera di montagna, una cucina di erbe, una cucina povera di “fame e fatica” in un insieme di meravigliosi piatti di tradizione ed innovazione contemporanea. Una torta deliziosamente profumata e soffice.
VIDEO RICETTA
BUONO A SAPERSI
Non sapete dove acquistare lo stampo usato in questa ricetta?
Nella mia pagina dedicata troverete una lista completa di attrezzature e ingredienti che utilizzo per questa e altre ricette. Per qualsiasi dubbio non esitate a scrivermi, sarò felice di aiutarvi.
CHE PERE SCEGLIERE?
Per una torta di pere e noci, le pere ideali sono quelle dolci e compatte, che mantengono bene la forma durante la cottura senza rilasciare troppa acqua, come le Williams: dolci e succose, con una consistenza che regge bene in forno. Potete scegliere anche le pere Abate o le Kaiser, ideali per chi preferisce una consistenza più croccante.

COME PREPARARE LA TORTA DI PERE E NOCI

Torta pere e noci di Gianni Cosetti
Ingredients
- 1 uovo medio
- 50 g di farina per dolci
- 5 g di lievito per dolci
- 50 g di zucchero
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaio di rhum ambrato
- 50 g di burro fuso tiepido
- 50 g di noci tritate grossolanamente
- 2 pere Williams
Instructions
- Separate il tuorlo e l’albume. Montate a neve l’albume con le fruste elettriche e tenete da parte.
- In una terrina unite la farina e il lievito setacciati, lo zucchero, il tuorlo, il rhum, il burro fuso tiepido e mescolate bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Incorporate delicatamente l’albume e le pere pelate, private del torsolo e tagliate a dadini.
- Infine, aggiungete le noci tritate grossolanamente e mescolate di nuovo. Versate il composto in una tortiera da 20 cmprecedentemente imburrata e livellate la superficie.
- Cuocete nel forno caldo a 175°C per circa 25 minuti. Lasciate raffreddare la torta prima di trasferirla sul piatto da portata.
- Prima di servire, spolverate con un cucchiaino di zucchero a velo.
Notes
COME SERVIRE LA TORTA DI PERE E NOCI
Lo chef consiglia di servire la torta tiepida con della crema pasticcera liquida (oppure una crema inglese). Potete anche servirla con una pallina di gelato alla vaniglia o un ciuffo di panna montata.

Chiara deve essere buonissima! Mi comprerò il libro perchè la cucina della Carnia mi affascina molto!
Si, è davvero buona! Troverai molte ricette interessanti 😉
Spettacolare 🙂
grazie Daniela! buona domenica 🙂
Bentornata Chiara! Che bello tornare dalle vacanze e scoprire che hai già ripreso a pieno ritmo regalandoci queste nuove ghiottissime ricette! Non vedo l'ora di preparare questa torta, deve essere buonissima…Buona domenica, a prestissimo.
Grazie Sara! questa torta è molto semplice ma molto buona! buona domenica anche a te!
Probabilmente ho sbagliato qualcosa…il risultato è una torta molto “umida”? Forse le due pere che ho usato erano troppo grandi?
Ciao Barbara, la torta è abbastanza umida. Perché dici che hai sbagliato qualcosa? Non era buona?
Si…ma rispetto alla foto era un po’ diversa nel senso che predominavano le pere. Inoltre vorrei sapere che pere usare…ti ringrazio. Un saluto da Ovaro.
Io uso delle pere medie se non è specificata la dimensione e, nei dolci, preferisco le William. Buona giornata!
Assapora ogni attimo!