La torta salata spaventosamente buona è il piatto perfetto per portare in tavola il gusto e la creatività durante la festa di Halloween. Farcita con un ripieno di melanzane, carne macinata e formaggio, questa torta di pasta sfoglia è semplice da preparare, ma con una decorazione che ricorda un teschio sarà un vero colpo di scena per i vostri ospiti! Questa torta salata è ideale da tagliare a fette e servire su un buffet di Halloween, insieme a finger food spaventosi, come le pizzette ragno o i wurstel mummia.

Halloween è una festa popolare di origine celtica, oggi tipica degli Stati Uniti e del Canada, che si celebra la notte tra il 31 ottobre e il 1° novembre con scherzi e travestimenti macabri e portando in processione zucche intagliate e illuminate all’interno. A me piace molto anche se non fa parte della nostra cultura: mi diverto a preparare piatti dolci e salati paurosi e lo faccio per stupire i miei bambini. Se cercate altre idee spaventose ma deliziose, scoprite tutte le ricette di Halloween disponibili sul blog.
VARIANTI
Ecco alcuni suggerimenti per adattare la ricetta alle vostre esigenze alimentari o per darle una marcia in più. Per una versione vegetariana, sostituite la carne macinata con legumi come lenticchie o ceci cotti o un mix di verdure cotte. Se preferisci un formaggio più saporito, sostituite la fontina con provola affumicata o formaggio di capra, che si abbina perfettamente al ripieno di melanzane. Infine, per un sapore più ricco e avvolgente, insaporite la carne con spezie come paprika affumicata, curry o erbe di Provenza.
COME PREPARARE LA TORTA SALATA

Torta salata spaventosamente buona
Ingredienti
- 600 g di melanzane
- 500 g di carne macinata mista
- 2 rotoli di pasta sfoglia rotonda
- 200 g di formaggio Fontal
- 2 cucchiai di senape di Digione
- olio extravergine d'oliva
- sale, pepe qb
Istruzioni
- Tagliate le estremità delle melanzane, eliminate la buccia, tagliatele a fette spesse 1 cm e, poi a cubetti. Scaldate una padella capiente, aggiungete le melanzane e salate. Mescolate per un paio di minuti a fuoco vivo.
- Aggiungete 2 cucchiai di olio d’oliva e continuate la cottura per un paio di minuti, mescolando di tanto in tanto. Quando cominciano a diventare morbide, abbassate la fiamma e continuate la cottura per altri 15-20 minuti. Al termine della cottura, spegnete e lasciate raffreddare.
- Allo stesso tempo, scaldate un’altra padella, aggiungete la carne macinata e sbriciolatela con un cucchiaio di legno. Cuocete a fuoco vivo finché non sarà ben rosolata. Salate, pepate e aggiungete le spezie a piacere. Lasciate raffreddare.
- Accendete il forno a 190°C e grattuggiate il Fontal con la grattugia a fori grossi. Ritagliate 2 dischi di pasta sfoglia: il primo leggermente più grande del diametro dello stampo, che sistemere sul fondo e sui lati dello stampo imburrato.
- Il secondo disco dovrà, invece, avere lo stesso diametro dello stampo. Per realizzare il viso dello scheletro usate un coltellino ben affilato e ritagliate 2 tondi per fare gli occhi, due buchini per il naso e una mezzaluna per la bocca, così come si vede sulla foto. Conservatela in frigorifero il tempo di farcire la torta salata.
- Stendete un leggero strato di senape sul fondo della sfoglia, aggiungete le melanzane fredde, ricoprite con il formaggio grattugiato e terminate con la carne macinata fredda. Sistemate il disco di sfoglia decorato e chiudete bene i bordi.
- Cuocete nel forno caldo per 30 minuti circa. Se la superficie dovesse scurirsi troppo, coprite con della stagnola. Lasciate riposare la torta salata di Halloween per 5 minuti prima di servirla.
CONSERVAZIONE
Come tutte le preparazioni a base di pasta sfoglia, è più indicato consumare la torta salata spaventosamente buona appena fatta. Potete conservarla in frigorifero per 2 giorni, avvolta in pellicola trasparente o in un contenitore ermetico e riscaldarla in forno per un paio di minuti a 170°C.

Ma daiiiii!!! Favolosa! Te la copio viso che in questa casa le torte salate piacciono alla follia!
Ciao
Grazie! Ma certo, fai pure. Buona domenica 🙂
Cara Chiara, è mostruosamente bella! È possibile secondo te, realizzarla con l’ impasto della pizza e come ripieno la mozzarella e pomodoro? Grazieeeeeee ciao Milly
Scusami, intendevo la salsa, non pomodori, cioè quello che metti sopra una pizza, io lo vorrei mettere dentro questa torta salata 🙂
Ciao Milly, l’impasto della pizza non va bene perché in cottura si gonfia e rischi di non ottenere il risultato voluto. Io ti consiglio di usare la sfoglia e, per il ripieno, salsa al pomodoro e mozzarella.
Buon fine settimana 🙂
Grazie Chiara, è che la pasta sfoglia non ci piace… Pasta matta o brisee? 🙂 grazieeeeeee ciao milly
Vanno bene entrambe, ciao!
Ciao cara ma che bella idea, davvero bella! Sei stata bravissima! Due domande per favore: qual è il diametro dello stampo? Mia mamma mi ha regalato proprio ieri la pasta sfoglia che lei fa regolarmente, quindi ecco come usarla 🙂 Ma domanda numero 2: io di solito per le torte salate uso la pasta matta ( è la più facile da fare :-), ma ho letto che la sconsigli, perché? e’ davvero impossibile per questa ricetta? Grazie Chiara ciao Monica
Buongiorno Monica e grazie mille 🙂
Puoi usare uno stampo di 22/24 cm di diametro. Sconsiglio la pasta per la pizza perché gonfia tanto, ma puoi usare tranquillamente sia la brisée che la pasta matta.
Buona giornata!