Il pralinato è una preparazione a base di frutta secca e zucchero, originaria della tradizione pasticcera francese. Consiste in una crema o pasta ottenuta frullando frutta secca, come nocciole o mandorle, con zucchero caramellato, fino a raggiungere una consistenza liscia o leggermente granulosa. Grazie al suo sapore intenso e alla sua versatilità, il pralinato è utilizzato per arricchire creme, cioccolatini, torte e dessert, oppure semplicemente gustato da solo.
Per preparare il pralinato in casa vi serviranno solo due ingredienti: nocciole e zucchero. Le nocciole vengono tostate in forno per esaltarne il sapore, mentre lo zucchero viene fatto caramellare. Infine, basterà frullarle nocciole e caramello fino a raggiungere una consistenza cremosa e il gioco è fatto!
VARIANTI
Il pralinato si presta a molte varianti. Potete sostituire le nocciole con altre varietà di frutta secca, come le mandorle, i pinoli, i pistacchi, le arachidi o le noci pecan, per ottenere gusti unici. Se preferite un aroma più speziato, aggiungete un pizzico di vaniglia o la cannella. Una volta pronto, potete aggiungervi perfino un pizzico di fior di sale!
COME PREPARARE IL PRALINATO FATTO IN CASA
Pralinato fatto in casa
Ingredienti
- 200 g di nocciole
- 100 g di zucchero
Istruzioni
- Tostate le nocciole per 15 minuti nel forno caldo a 160°C, poi lasciatele raffreddare.
- Preparate un caramello a secco in un pentolino: quando sarà bello dorato, versatelo sulla teglia del forno rivestita di carta forno e lasciatelo raffreddare.
- Frullate le nocciole e il caramello freddi fino ad ottenere una crema.
- Se ilvostro frullatore è piccolo e non molto potente, preparate il pralinato in due volte. Attenzione a non bruciare il motore del fullatore: fate delle pause se sentite che si scalda troppo.
CONSERVAZIONE
Il pralinato fatto in casa si conserva al meglio in un barattolo di vetro ermetico, lontano da fonti di calore e luce diretta. Riponetelo in dispensa a temperatura ambiente per circa 2-3 settimane. Per periodi più lunghi, è consigliabile conservarlo in frigorifero e mescolarlo prima dell’uso per uniformare la consistenza.
RICETTE CON IL PRALINATO
Sul blog trovate diverse ricette con il pralinato perché è un prodotto che mi piace moltissimo! Scopritele subito e lasciatevi ispirare per creare dolci unici e irresistibili.
[…] *Pralinato Se non lo trovate in vendita potete farlo a casa e conservarlo anche per altre preparazioni. Io ho seguito la ricetta che trovate qui. […]