Gli gnocchi di riso cinesi alle verdure sono la soluzione ideale per portare in tavola un piatto ispirato alla cucina asiatica, facile da preparare e incredibilmente versatile. Vi basterà una padella e pochi ingredienti per creare un piatto colorato, profumato e pieno di gusto perfetto per una cena veloce ma con un tocco esotico. Inoltre, sono un’ottima alternativa alla pasta o al riso: leggeri, naturalmente senza glutine e perfetti per chi cerca un piatto equilibrato ma ricco di sapore.
VIDEO RICETTA
Gli gnocchi di riso sono un formato tipico della cucina dell’Asia orientale, amati per la loro consistenza morbida e leggermente elastica. Si trovano già pronti in molti negozi asiatici o nei reparti etnici dei supermercati; li potete anche acquistare online (link affiliato).
COME CUCINARE GLI GNOCCHI DI RISO FRESCHI
Gli gnocchi di riso precotti o freschi sono pronti in pochi minuti: è sufficiente scottarli in acqua calda o saltarli direttamente in padella con un filo d’olio, salsa di soia e verdure di stagione. Il segreto è non cuocerli troppo, per mantenerne la tipica consistenza “chewy”.
COME CUCINARE GLI GNOCCHI DI RISO SECCHI
A differenza della versione fresca, gli gnocchi di riso secchi vanno ammollati per diverse ore in acqua fredda prima della cottura (da 18 a 24 ore circa). Poi vanno scolati e saltali in padella con salsa di soia e verdure tagliate sottili. Potete aggiungere un goccio d’acqua o brodo durante la cottura per mantenerli morbidi e non farli attaccare. In pochi minuti saranno pronti, con quella consistenza tipica che ricorda un po’ la pasta ma con un tocco tutto asiatico.
COME PREPARARE GLI GNOCCHI DI RISO ALLE VERDURE

Gnocchi di riso cinesi alle verdure
Ingredienti
- 200 g di gnocchi di riso secchi
- 1 cipollotto
- ½ porro
- 1 carota media
- 1 zucchina media
- 2 cucchiai di olio di sesamo
- 1 spicchio d'aglio
Per la salsa
- 1 cucchiaino di amido di mais
- 1 cucchiaino di zucchero di canna
- 2 cucchiaini di salsa di soia
- 1 cucchiaino di salsa di ostriche
Istruzioni
- Mettete in ammollo gli gnocchi di riso secchi in acqua freddaper 18-24 ore.
- Il giorno dopo, preparate le verdure: tritate finemente il cipollotto e il porro. Tagliate prima a fettine e poi a bastoncini sottili la carota e la zucchina.
- Preparate la salsa mescolando in una ciotolina l’amido di mais setacciato, lo zucchero di canna, la salsa di soia e la salsa di ostriche. Amalgamate bene con una frusta.
- Scaldate l'olio di sesamo e soffriggete lo scalogno con uno spicchio d’aglio. Aggiungete il porro e cuocete un paio di minuti a fuoco medio, mescolando spesso.
- Aggiungete le carote e, infine, le zucchine. Saltate le verdure per un paio di minuti.
- Scolate gli gnocchi di riso direttamentein padella, mescolate bene, condite con la salsa preparata in precedenza e mescolate di nuovo.
- Servite gli gnocchi di riso con del cipollotto fresco e semidi sesamo.
VARIANTI
Una volta imparata la base, potete creare tantissime versioni:
- con funghi e salsa di soia per un gusto più umami,
- con gamberi e zenzero fresco per un piatto completo e profumato,
- piccante: aggiungete del peperoncino per un tocco spicy.
CONSERVAZIONE
Gli gnocchi di riso secchi si conservano a lungo, in dispensa, in un luogo fresco e asciutto. Dopo l’ammollo, se non li utilizzate subito, potete conservarli in frigorifero immersi in acqua e ben coperti, per massimo 24 ore. Una volta cotti, si mantengono in frigo per un giorno, ma è meglio consumarli subito: riscaldandoli rischiano di diventare gommosi.









Lascia un commento