Fresca, cremosa e profumata, la salsa tzatziki è una delle salse più amate della cucina greca. Prepararla in casa è semplice e il risultato è sorprendente: perfetta per dare un tocco mediterraneo a ogni piatto estivo.
VIDEO RICETTA
COS’È E DOVE NASCE
Lo tzatziki ha origini antiche, radicate nella tradizione gastronomica balcanica e mediorientale, ma è la versione greca quella che ha conquistato il mondo. A base di yogurt greco, cetriolo grattugiato, aglio e olio extravergine d’oliva, questa salsa rinfrescante è spesso servita come antipasto o meze, ma si sposa benissimo anche con secondi piatti di carne o pesce. Il suo gusto deciso ma equilibrato lo rende un accompagnamento versatile e molto apprezzato anche fuori dai confini della Grecia.
COME SERVIRE LA SALSA TZATZIKI
Potete servire la salsa tzatziki con pane pita caldo, come salsa per souvlaki, gyros o bolani, oppure come condimento per insalate, falafel, verdure grigliate o patate al forno. È perfetto anche per arricchire un aperitivo estivo, magari accanto a hummus e olive greche.
BUONO A SAPERSI
La ricetta originale prevede anche uno spicchio di aglio tritato ma, personalmente, non lo apprezzo molto quindi l’ho omesso.
COME PREPARARE LA SALSA TZATZIKI

Salsa tzatziki
Ingredienti
- 1 cetriolo circa 300 grammi
- 200 g di yogurt greco
- sale qb
- menta fresca
- olio extravergine d'oliva
Istruzioni
- Pelate il cetriolo e tagliatelo a metà nel senso della lunghezza. Eliminate i semi centrali con un cucchiaino e grattugiatelo con una grattugia a fori grossi. Salate e lasciatelo riposare per 10 minuti, mescolando di tanto intanto.
- Trascorso questo tempo, eliminate l’acqua e trasferite il cetriolo al centro di due fogli di carta assorbente, formate una palla e strizzate bene per eliminare l’acqua in eccesso.
- Trasferitelo in una ciotola, aggiungete lo yogurt greco, sale, la menta tritata e un filo d'olio extravergine d'oliva.
CONSERVAZIONE
Vi consiglio di conservare lo tzatziki in un contenitore ermetico, in frigorifero, per un massimo di 2-3 giorni. Meglio coprirlo con un filo d’olio per preservarne la freschezza e mescolarlo prima di servirlo nuovamente.
Lascia un commento