That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Press & Events
    • Collaborazioni
    • Recensioni
  • Amazon Shop
  • Ricettari gratuiti

Falafel – polpette di ceci

21 Aprile 2023 by Chiara Selenati 2 commenti

I falafel sono delle polpette di ceci speziate, servite fritte, originarie del medio oriente.

Per la buona riuscita di questa ricetta è indispensabile usare i ceci secchi e non quelli già cotti. Se volete realizzare delle polpette di ceci con i legumi già cotti, vi consiglio la ricetta delle polpette al forno, con ceci e zucchine oppure di soli ceci.

Buono a sapersi: potete aggiungere la punta di un cucchiaino di lievito (o bicarbonato) prima di cuocere per ottenere delle polpette particolarmente morbide. Ho seguito la ricetta di Simona.

Ingredienti per circa 20 falafel: 250 g di ceci secchi, 1/2 scalogno, 1 mazzetto di prezzemolo tritato, 1 cucchiaino di cumino in polvere, 1 cucchiaino di coriandolo in polvere, sale e pepe, 1 cucchiaio di farina di ceci o pangrattato.

Ammollate i ceci secchi in abbondante acqua per 12-24 ore: devo raddoppiare di volume. Scolateli e asciugateli con un panno. Trasferiteli in un frullatore con lo scalogno a pezzetti e frullate fino ad ottenere una consistenza completamente scomposta. Aggiungete il prezzemolo, le spezie, sale e pepe. Frullate ancora fino ad ottenere un composto uniforme. Coprite con una pellicola e lasciate riposare in frigo per almeno un’ora. Se il composto dovesse risultare molle, aggiungete la farina di ceci o il pangrattato e formate le polpette. Friggetele in olio caldo, scolatele sulla carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e salate. Servite i falafel con una salsa preparata mescolando 125 g di yogurt con 1 cucchiaino di senape di Digione e 1/2 cucchiaino di miele.

Ti potrebbero interessare

  • Polpette di ceci al fornoPolpette di ceci al forno
  • Polpette di ricotta con verdure estivePolpette di ricotta con verdure estive
  • Polpette di ceciPolpette di ceci
  • Polpette di tonno e ricottaPolpette di tonno e ricotta
  • Polpette ai ceci e zucchinePolpette ai ceci e zucchine
  • Polpette di carne svedesiPolpette di carne svedesi
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in:Aperitivi e fingerfood, Ricette dal mondo, Secondi piatti, Vegetariano Contrassegnato con: aperitivo, ceci, falafel, fingerfood, polpette, salsa

« Torta sbriciolata alla ricotta e marmellata
Cioccolatini con Nocciolata bianca »

Commenti

  1. Maria Elena dice

    22 Aprile 2023 alle 8:54

    Le falafel le conosco 😍mi hai portato indietro nel
    Tempo quando le preparava mia nonna paterna
    Ha vissuto al Cairo fino al 56 mio padre aveva 11 anni
    Quando sono emigrati in Friuli terra di origine di mio nonno paterno 😘ma questa è un altra storia . Chiederò a mio padre se si ricorda la ricetta ❤️

    Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      22 Aprile 2023 alle 11:08

      Grazie per aver condiviso con noi il tuo ricordo! Buona giornata 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube

Cerca nel Blog

Scarica i miei ricettari gratuiti

Scarica i miei ricettari gratuiti

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Prepariamo insieme i cjarsons

Prepariamo insieme i cjarsons

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2023
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Privacy & Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress