That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Press & Events
    • Collaborazioni
    • Recensioni
  • Amazon Shop
  • Ricettari gratuiti

Polpette di ceci

22 Aprile 2016 by Chiara Selenati 2 commenti

Queste polpettine a base di ceci e spezie sono deliziose e molto veloci da preparare. Direi che per l’aperitivo del venerdì sono perfette! Voi che ne pensate?

Ricetta estratta dal libro “Mon cahier cuisine : Apéros Express pour soirées improvisées“, un libriccino molto ben fatto e divertente, con circa 50 ricette per realizzare un aperitivo improvvisato e di successo. Non ha foto delle ricette ma disegni: di solito questa cosa mi disturba ma qui no, anzi! Ve lo consiglio se capite il francese, poi il prezzo è davvero piccolo (solo 5,90€).

falafel (2)

Buono a sapersi: ho servito le polpette di ceci con una salsa allo yogurt che si prepara mescolando 1 yogurt intero, il succo di mezzo limone, sale, pepe e un filo d’olio d’oliva.

Ingredienti per 4-6 persone: 400 g di ceci sgocciolati, 100 g di pangrattato, 1 uovo medio, 1 cipolla, 1 spicchio d’aglio, 1 cucchiaino di cumino in polvere, 1 cucchiaino di peperoncino di Cayenna, 1 mazzetto di coriandolo, 150 ml d’olio d’oliva (o d’arachidi) per la cottura, sale e pepe.

Versate tutti gli ingredienti (a eccezione dell’olio) e metà pangrattato nella ciotola del frullatore. Frullate il tutto e formate delle polpettine che passerete nella metà restante di pangrattato.
Cuocete i falafels nell’olio caldo, per circa 5 minuti, girandoli regolarmente. Asciugateli sulla carta assorbente, salateli e serviteli immediatamente.

Ti potrebbero interessare

  • Polpette di ceci al fornoPolpette di ceci al forno
  • Bolani afghaniBolani afghani
  • Falafel – polpette di ceciFalafel – polpette di ceci
  • Hummus di caroteHummus di carote
  • Börek al formaggioBörek al formaggio
  • Polpette di mozzarella e Lamium Purpureum con salsa al pomodoroPolpette di mozzarella e Lamium Purpureum con salsa al pomodoro
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in:Aperitivi e fingerfood, Ricette dal mondo Contrassegnato con: aperitivo, ceci, coriandolo, cumino, falafels, finger food, peperoncino, polpette, yogurt

« Risotto alla parmigiana per il Calendario del Cibo Italiano
Estrattore di succo ES 3569 Severin #loveseverin »

Commenti

  1. lettore casuale dice

    9 Luglio 2017 alle 10:37

    questi nn sono falafel. i falafel vanno fatti solamente con ceci crudi ammollati senza uovo, pan grattato o altro….

    Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      9 Luglio 2017 alle 18:54

      Ciao, una versione della ricetta tradizionale prevede anche l’aggiunta di uova per evitare che il composto si sbricioli.
      Questa ricetta è estratta da un libro, come indicato nell’introduzione, l’ho riportata così com’era scritta.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube

Cerca nel Blog

Scarica i miei ricettari gratuiti

Scarica i miei ricettari gratuiti

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Prepariamo insieme i cjarsons

Prepariamo insieme i cjarsons

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2023
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Privacy & Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress