That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Corsi di cucina
  • Press & Events
    • Collaborazioni
    • Recensioni
  • Amazon Shop

Börek al formaggio

19 Agosto 2019 by Chiara Selenati Lascia un commento

I börek sono pasticci di pasta fillo tipici della Turchia. Sono farciti con una varietà di ripieni e, poi, cotti al forno o fritti. I börek fritti a sigaretta si possono farcire anche con melanzane o carne.

Ingredienti per 8 börek: 400 g di feta sbriciolata, 1 mazzetto di erbe fresche miste (prezzemolo, basilico, erba cipollina, aneto e coriandolo), ½ cucchiaio di menta essiccata, ½ cucchiaino di peperoncino rosso secco sbriciolato, 1 uovo leggermente sbattuto, 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva, 4 fogli di pasta fillo, olio d’oliva, sale e pepe nero.

Mettete in una ciotola la feta sbriciolata, le erbe tritate, la menta secca, il peperoncino, l’uovo e 2 cucchiai di olio. Condite generosamente con sale e pepe e mescolate bene. Disponete un foglio di pasta fillo sulla spianatoia e tagliatelo a metà nel senso della larghezza (oppure usatelo doppio). Cospargete un ottavo del ripieno sul lato più vicino a voi, lasciando un bordo libero di pasta di circa 1,5 cm. Ripiegate gli estremi della pasta sul ripieno per chiuderlo, poi arrotolate il börek in modo da ottenere dei sigari molto compatti.

Ripetete l’operazione con i fogli rimasti. In una padella larga riscaldate un po’ di olio d’oliva a fuoco medio. Aggiungete i börek e friggeteli per 4/5 minuti finché non saranno dorati, girandoli per ottenere un colore uniforme. Trasferiteli sulla carta assorbente e servite immediatamente.

Ricetta estratta dal libro Eat Istanbul di Andy Harris e David Loftus.

Ti potrebbero interessare

  • Croissant salati con speck e mozzarellaCroissant salati con speck e mozzarella
  • Pagnotta rustica con erbe aromatiche e Le Gruyère filantePagnotta rustica con erbe aromatiche e Le Gruyère filante
  • FalafelFalafel
  • Muffin salati alle zucchine con ricotta e salmoneMuffin salati alle zucchine con ricotta e salmone
  • Madeleine salate al pomodoro e oliveMadeleine salate al pomodoro e olive
  • Bocconcini al parmigiano e rosmarinoBocconcini al parmigiano e rosmarino
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in:Aperitivi e fingerfood, Ricette dal mondo Contrassegnato con: aneto, apericena, aperitivo, basilico, börek, coriandolo, erba cipollina, feta, finger food, pasta fillo, prezzemolo

« Involtini di melanzane, scamorza e prosciutto
Gnocchi di zucchine »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • YouTube

Cerca nel Blog

Scarica i miei ricettari gratuiti

Scarica i miei ricettari gratuiti

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Corsi di cucina

Corsi di cucina

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2023
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Privacy & Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress