That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Corsi di cucina
  • Press & Events
    • Collaborazioni
    • Recensioni
  • Amazon Shop

Polpette di carne svedesi

3 Maggio 2017 by Chiara Selenati 5 commenti

Anche se non conoscete la gastronomia della Svezia, sono sicura che conoscete le famose polpette di carne che si mangiano all’Ikea! Oggi, vi propongo di prepararle in casa, sono di gran lunga migliori e veramente facili da fare! Sono deliziose servite con il purè, le patate al forno oppure del riso basmati.
La ricetta è estratta dal libro “Le mie ricette da…” di Jamie Oliver.

Buono a sapersi: le dosi indicate sono per 4/6 persone. Negli ingredienti c’è anche del latte ma non l’ho messo perché l’impasto era abbastanza umido. Ho servito le polpettine con la marmellata di frutti di bosco: DE-LI-ZIO-SA!

Ingredienti per le polpette: una manciata di erbe fresche miste (aneto, prezzemolo o erba cipollina) tritate grossolanamente, 300 g di macinato di maiale, 300 g di macinato di manzo, 1 uovo, 100 ml di latte, 75 g di pangrattato, 1 cucchiaino di 4 spezie, sale, pepe, olio d’oliva.

Mescolate le erbe, la carne, l’uovo, il pangrattato e le spezie. Aggiungete un pizzico di sale, pepe  mescolate con le mani. Formate una trentina di polpette e sistematele su un piatto leggermente oliato. Coprite con la pellicola e fate riposare un’ora in frigorifero. Quando siete pronti a cucinare, scaldate una padella capiente con un cucchiaio di olio d’oliva. Aggiungete le polpette e cuocetele per 10-15 minuti, girandole di tanto in tanto. Quando sono cotte, trasferitele in un piatto.

Ingredienti per la salsa: il succo di 1/2 limone, 300 ml di brodo di carne, 1 cucchiaio di farina, 60 ml di panna da cucina, 200 g di marmellata di cranberries (o ribes, more) per servire.

Eliminate l’olio in eccesso nella padella, poi versate il succo di limone, il brodo, la farina, la panna e un cucchiaio di marmellata. Fate ridurre la salsa a fiamma dolce finché non si sarà addensata. Salate e pepate, se necessario. Aggiungete le polpettine e mescolate delicatamente in modo da ricoprirle bene con la salsa. Servite circa 8 polpettine per persona, con un po’ di salsa, un cucchiaio di marmellata e qualche fogliolina di aneto.

Ti potrebbero interessare

  • Polpettine ai ceci e zucchinePolpettine ai ceci e zucchine
  • Börek al formaggioBörek al formaggio
  • Polpette di ricotta con verdure estivePolpette di ricotta con verdure estive
  • Polpette di ceci al fornoPolpette di ceci al forno
  • Polpettine di riso con cuore filantePolpettine di riso con cuore filante
  • Samosa – Triangolini di pasta fillo con carne speziata, piselli e caroteSamosa – Triangolini di pasta fillo con carne speziata, piselli e carote
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in:Ricette dal mondo, Secondi piatti Contrassegnato con: aneto, carne macinata, cucina svedese, Jamie Oliver, marmellata, polpette, polpettine, prezzemolo

« Silene in padella con uvetta e mandorle
Cookies al cioccolato e caramello »

Commenti

  1. Nadia dice

    25 Maggio 2017 alle 19:07

    Ciao chiara, perdonami, ma il latte dove va inserito?
    Grazie
    Nadia

    Rispondi
  2. Nadia dice

    25 Maggio 2017 alle 19:08

    Scusami ancora. Sono stata frettolosa.
    Ho appena letto del latte nel “buono a sapersi” .
    ??

    Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      26 Maggio 2017 alle 10:10

      Niente paura! Grazie della visita 🙂

      Rispondi
  3. Nadia dice

    27 Maggio 2017 alle 12:20

    Fatte! Buonissime….. e quella salsina….fantastica!!
    Grazie
    Nadia

    Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      1 Giugno 2017 alle 11:16

      Mi fa molto piacere! Buon fine settimana 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • YouTube

Cerca nel Blog

Scarica i miei ricettari gratuiti

Scarica i miei ricettari gratuiti

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Corsi di cucina

Corsi di cucina

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2023
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Privacy & Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress