Avete letto bene: 12 gusti diversi con un unico impasto! Una ricetta perfetta per dei biscotti di Natale effetto WOW! che possono accompagnare le merende di questo periodo d’Avvento o essere regalati ad amici e familiari.
I biscotti di Natale sono un classico intramontabile che riempie di gioia grandi e bambini. Con questa ricetta non solo potrete preparare un’ampia varietà di biscotti utilizzando un unico impasto base, ma anche trasformare la vostra cucina in un laboratorio creativo, perfetto per le festività. Che si tratti di un regalo fatto con amore, un dolce da accompagnare al tè o semplicemente un momento di piacere, questi biscotti vi conquisteranno con la loro semplicità e versatilità.
Ho scoperto questa ricetta sul blog di LuCake e mi ha subito colpita! Preparare una bella scatola di biscotti di Natale da offrire preparando un unico impasto è una trovata davvero geniale!
BUONO A SAPERSI
Una delle chiavi del successo di questa ricetta è la preparazione anticipata: lasciando riposare l’impasto in frigorifero per una notte, i sapori si armonizzano e la consistenza diventa ideale per lavorare e modellare i biscotti. Potete anche prepararla e conservarla in congelatore fino a 3 mesi, ben avvolta nella pellicola alimentare. Lasciatela scongelare una notte in frigorifero prima di utilizzarla.
Inoltre, l’impasto si presta a infinite combinazioni di decorazioni, farciture e forme, permettendovi di liberare la fantasia per creare dolcetti belli e irresistibili. Nella mia pagina dedicata troverete una lista completa di attrezzature e ingredienti che utilizzo per questa e altre ricette. Per qualsiasi dubbio non esitate a scrivermi, sarò felice di aiutarvi.
COME PREPARARE I BISCOTTI DI NATALE – 12 GUSTI CON UN UNICO IMPASTO

Biscotti di Natale – 12 gusti con un unico impasto
Ingredienti
- 200 g di burro morbido
- 125 g di zucchero
- 60 g di tuorli (3 tuorli grandi)
- 280 g di farina per dolci
- un pizzico di sale
- 15 g di fecola di patate (o farina)
- 15 g di cacao amaro
Per l’assemblaggio e la decorazione dei biscotti di frolla bianca
- 50 g di cioccolato fondente tritato e sciolto
- confettura di lamponi
- granella di pistacchi
- zucchero a velo
Per l’assemblaggio e la decorazione dei biscotti di frolla al cacao
- 50 g cioccolato bianco tritato e sciolto
- 4 nocciole intere tostate
- Nocciolata bianca
- Nocciolata classica
- cocco rapé
- mandorle a lamelle
- zucchero a velo
Istruzioni
- Nella planetaria dotata di frusta piatta oppure in una ciotola, mescolate il burro con lo zucchero e il sale fino ad ottenere un composto omogeno.
- Aggiungete i tuorli e mescolate fino ad assorbimento. Quindi, incorporate la farina.
- Pesate l’impasto ottenuto e dividetelo in due parti uguali: in una incorporate la fecola (o la farina), nell'altra il cacao.
- Formate 2 panetti, avvolgeteli nella pellicola alimentare e lasciateli riposare in frigorifero tutta la notte.
- L’indomani stendete un panetto di frolla alla volta, aiutandovi con un mattarello, fino a raggiungere uno spessore di circa 2-3 mm.
- Realizzate i biscotti con gli stampini scelti, trasferiteli sulla teglia rivestita di carta da forno e cuocete nel forno caldo a 170° per 15 minuti circa. Sfornate e lasciate raffreddare i biscotti.
Con la frolla bianca
- Ho realizzato: 4 alberelli, 4 cuori, 4 tondi pieni (5,5 cm di diametro) + 4 tondi con la stella al centro, 4 stelle, 4 cornetti di 10 cm.
- Ho aggiunto una manciata di gocce di cioccolato all’impasto rimanente e ho ritagliato 4 tondi (quelli centrali sulla foto).
Con la frolla al cacao
- Ho realizzato: 4 cuori, 4 stelle, 4 tondi pieni (5,5 cm di diametro) + 4 tondi con la stella al centro, 4 quadrati (5 cm di lato) che ho spennellato con un po’ di albume e cosparso di mandorle a lamelle, 4 quadrati più piccoli (4,5 cm di lato) e 4 cornetti di 10 cm.
CONSIGLI
È molto importante utilizzare ingredienti di qualità: burro fresco, uova a temperatura ambiente e una farina adatta ai dolci. Quando stendete la frolla, lavorate su una superficie leggermente infarinata e mantenete uno spessore uniforme per garantire una cottura omogenea. La scelta degli stampini è fondamentale per il tema natalizio: alberelli, cuori e stelle sono sempre un successo, ma potete spaziare con forme più originali per personalizzare i vostri biscotti.
COME DECORARE I BISCOTTI DI NATALE
Per la decorazione dei biscotti non abbiate paura di sperimentare. Cioccolato fuso, granella di pistacchi, zucchero a velo e marmellate colorate sono ottimi alleati per trasformare i biscotti in piccole opere d’arte. Se amate il contrasto tra sapori, provate a combinare il cacao amaro dell’impasto scuro con farciture dolci come la Nocciolata bianca o la confettura di lamponi.
BISCOTTI DI FROLLA BIANCA
Ecco i biscotti di frolla bianca dopo la cottura e la farcitura. Dall’alto verso il basso: occhi di bue farciti con marmellata di lamponi, cornetti con le punte immerse nel cioccolato fuso, stelle ricoperte di cioccolato fuso e granella di pistacchi, frollini con gocce di cioccolato, cuori immersi per metà nel cioccolato fuso, alberelli decorati con cioccolato fuso. Per decorare gli alberelli vi consiglio di usare un cornetto di carta forno.
BISCOTTI DI FROLLA AL CACAO
Ecco i biscotti di frolla al cacao dopo la cottura e la farcitura. Dall’alto verso il basso: occhi di bue farciti con Nocciolata bianca, cornetti con le punte immerse nel cioccolato fuso, stelle ricoperte di cioccolato fuso e cocco rapè, frollini con mandorle a lamelle, cuori immersi per metà nel cioccolato fuso, quadratini decorati con una punta di Nocciolata e una nocciola tostata.
CONSERVAZIONE
Conservate i biscotti di Natale in una scatola ermetica, al riparo dall’umidità, fino a una settimana ma sono sicura che finiranno prima! Lasciatemi un commento per farmi sapere se li avete provati anche voi.
Preparare i biscotti di Natale non è mai stato così semplice e soddisfacente: con questa ricetta, avrete la certezza di portare un pizzico di dolcezza e magia in ogni momento speciale.
Posso dire ” Chapeau”!!
Merci Sabrina! 🙂
Bellissimi!!
Grazie mille Monica 🙂
Grazie mille. Bellissimo
Grazie a te!