That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Corsi di cucina
  • Press & Events
    • Collaborazioni
    • Recensioni
  • Amazon Shop

Crostata pere e mandorle di Yann Couvreur

9 Marzo 2020 by Chiara Selenati Lascia un commento

La crostata pere e mandorle di Yann Couvreur è pazzesca! Facile da realizzare, con ingredienti semplici eppure il risultato è straordinario.
Yann Couvreur è uno dei miei pasticceri preferiti. Ho avuto l’occasione di assaggiare i suoi dolci a Parigi e me ne sono innamorata follemente!
Questa ricetta è tratta dal suo libro “La pâtisserie de Yann Couvreur“.

Buono a sapersi: non ho sciroppato le pere come da ricetta ma ho usate quelle già pronte in barattolo. Se non avete lo stampo rettangolare, potete usare uno stampo da 24 cm di diametro.

Ingredienti per le pere sciroppate: 1 litro di acqua, 300 g di zucchero, 150 ml di succo di limone, 4 pere William.

Portate a bollore l’acqua con lo zucchero, poi aggiungete il succo di limone e lasciate riposare un’ora in frigorifero. Pelate le pere, tagliatele in 4 e mettetele nello sciroppo. Lasciate riposare per 24 ore.

Ingredienti per la pasta frolla: 120 g di burro morbido, 75 g di zucchero a velo, 25 g di farina di mandorle, 1 pizzico di sale, 1 uovo medio, 200 g di farina 00.

In ciotola, mescolate il burro e lo zucchero a velo fino ad ottenere una crema. Aggiungete la farina di mandorle, il sale e l’uovo. Incorporate, infine, la farina. Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare in frigorifero per qualche ora (l’ideale sarebbe una notte intera).

Ingredienti per la crema di mandorle: 105 g di burro morbido, 105 g di zucchero a velo, 105 g di farina di mandorle, 10 g di Maizena (o fecola di patate), 1 uovo medio, 1 cucchiaio di rhum ambrato.

Mescolate il burro e lo zucchero a velo fino ad ottenere una crema. Aggiungete la farina di mandorle e la Maizena setacciata, poi l’uovo e, infine, il rhum.

Assemblaggio: 40 g di mandorle a lamelle, zucchero a velo.

Accendete il forno a 170°C. Stendete la pasta frolla sulla spianatoia leggermente infarinata e rivestite uno stampo rettangolare imburrato di 38 x 10 cm circa. Eliminate la pasta in eccesso e bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta. Stendete la crema di mandorle e inserite le pere tagliate a fettine. Cuocete in forno per 15 minuti, poi spolverate la superficie con le mandorle a lamelle e continuate la cottura per altri 20 minuti circa. Quando la crostata è pronta, lasciatela raffreddare prima di trasferirla sul piatto da portata. Decorate con zucchero a velo.

Ti potrebbero interessare

  • Crostata sbriciolata alle pere e mandorleCrostata sbriciolata alle pere e mandorle
  • Crostata al cioccolato, pere e noccioleCrostata al cioccolato, pere e nocciole
  • Pere al forno profumate alla vanigliaPere al forno profumate alla vaniglia
  • Tarte normande alle mele di Julia ChildTarte normande alle mele di Julia Child
  • Tarte BourdaloueTarte Bourdaloue
  • Tarte au sucre di Cédric GroletTarte au sucre di Cédric Grolet
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in:Crostate Contrassegnato con: crema di mandorle, crostata, mandorle, pasta frolla, pasticceria francese, pere, rhum, Yann Couvreur

« Muffin al cioccolato senza burro
Biscotti salati gusto pizza »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • YouTube

Cerca nel Blog

Scarica i miei ricettari gratuiti

Scarica i miei ricettari gratuiti

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Corsi di cucina

Corsi di cucina

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2023
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Privacy & Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress