That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Corsi di cucina
  • Press & Events
    • Collaborazioni
    • Recensioni
  • Amazon Shop

Crostata al cioccolato e ciliegie

23 Luglio 2018 by Chiara Selenati 4 commenti

Ho preparato questa golosa crostata al cioccolato e ciliegie per un’occasione speciale: un incontro con le mie amiche foodblogger Giulia e Annalisa. E’ composta da una frolla al cacao, un ripieno al cioccolato e mandorle e tante ciliegie succose! In base alle stagioni, potete sostituire le ciliegie con i lamponi o le pere. Ma vi racconto un po’ di più…

Tutto è partito da Annalisa, che ci ha invitate a passare una giornata a Caprizi (UD) dove suo papà ha ristrutturato una vecchia scuola. Ognuna di noi ha portato qualcosa per il pranzo, abbiamo allestito una bellissima tavola con tante cose buone, stoffe, strofinacci e tanti props. Questo è il risultato. Vi piace? E’ stata una giornata fantastica, tra chiacchiere, foto e cibo… La mia crostata ha fatto colpo e ho ricevuto un bellissimo complimento dalla mamma di Annalisa. Mi ha detto “Non ho mai mangiato una torta così buona!”.

Buono a sapersi: le dosi della frolla sono perfette (non vi avanzerà nemmeno una briciola d’impasto!) per uno stampo rettangolare di 38 x 10 cm. Potete prepararla anche un paio di giorni prima. Ho trovato la ricetta qui.

Ingredienti per la pasta frolla al cacao: 60gr di burro morbido, 60gr di zucchero semolato, 1/2 uovo medio sbattuto (conservate l’altra metà per il ripieno), 110gr di farina, 20gr di cacao amaro, un pizzico di sale.

Mescolate il burro e lo zucchero con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto omogeneo, poi incorporate l’uovo e le polveri setacciate. Lavorate velocemente la pasta frolla, appiattitela e avvolgetela nella pellicola trasparente. Mettetela in frigo per almeno 6 ore. Trascorso questo tempo, stendete la frolla tra due fogli di carta forno e rivestite lo stampo precedentemente imburrato. Bucherellate il fondo e trasferitelo in frigo il tempo di preparare il ripieno.

Ingredienti per il ripieno: 100gr di cioccolato fondente, 100gr di burro morbido, 70gr di zucchero, 1 uovo e 1/2, 1 cucchiaino di estratto di vaniglia, 100gr di farina di mandorle, una ventina di ciliegie, una manciata di scaglie di mandorle. Zucchero a velo per servire.

Tagliate il cioccolato a pezzetti e scioglietelo al microonde o a bagnomaria. Mescolate il burro e lo zucchero con una spatola, aggiungete le uova e la vaniglia. Incorporate poi la farina di mandorle e il cioccolato fuso. Versate la crema ottenuta nel guscio di frolla. Accendete il forno a 175°C. Lavate, asciugate le ciliegie, eliminate il nocciolo e tagliatele a metà. Disponetele sulla crostata, spingendole leggermente nella crema al cioccolato. Aggiungete le scaglie di mandorle e infornate per 35 minuti circa. Lasciate raffreddare la crostata prima di trasferirla sul piatto da portata e spolveratela con lo zucchero a velo.

 

Ti potrebbero interessare

  • Crostata rustica alle ciliegie e cioccolatoCrostata rustica alle ciliegie e cioccolato
  • Crostatine al cioccolato e lamponiCrostatine al cioccolato e lamponi
  • Torta cassetta di fruttaTorta cassetta di frutta
  • Crostata alla frutta con crema pasticcera al limoneCrostata alla frutta con crema pasticcera al limone
  • Crostata con namelaka al basilico e albicoccheCrostata con namelaka al basilico e albicocche
  • Crostata ai mirtilli, cocco e limeCrostata ai mirtilli, cocco e lime
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in:Crostate Contrassegnato con: ciliegie, cioccolato fondente, crostata, dessert, dolci estivi, farina di mandorle, pasta frolla

« Fregola sarda risottata con erbe di campo e speck Alto Adige IGP
Salad in a jar – Insalata nel barattolo »

Commenti

  1. Mary Vischetti dice

    23 Luglio 2018 alle 12:18

    Fantastica la tua ricetta Chiara ed emozionanti questi incontri tra foodies appassionate! Buon inizio settimana!
    A presto,
    Mary

    Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      23 Luglio 2018 alle 18:48

      Ciao Mary! Sì, questi incontri sono davvero speciali perché sei tra amiche che condividono la tua stessa passione! E’ sempre emozionante e torni a casa arricchito. Buona settimana! 🙂

      Rispondi
  2. Mila dice

    27 Luglio 2018 alle 11:06

    Bella ricetta e poi sapere che le dosi sono perfette non posso non provarla!!!!

    Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      27 Luglio 2018 alle 13:20

      Grazie Mila, se la provi fammi sapere!
      Buon fine settimana 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • YouTube

Cerca nel Blog

Scarica i miei ricettari gratuiti

Scarica i miei ricettari gratuiti

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Corsi di cucina

Corsi di cucina

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2023
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Privacy & Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress