That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Press & Events
    • Collaborazioni
    • Recensioni
  • Amazon Shop
  • Ricettari gratuiti

Patate duchessa

26 Novembre 2017 by Chiara Selenati 4 commenti

Le patate duchessa sono un contorno un po’ desueto, ma molto sfizioso. Semplici da realizzare in poco tempo e con pochi ingredienti, ideali per stupire i vostri ospiti, magari per Natale. Ho seguito la ricetta di Luca Montersino.

Ingredienti per 4 persone: 500g di patate già lessate, 100gr di parmigiano grattugiato, 60gr di tuorli, 50gr di burro, noce moscata, sale e pepe. Per la doratura: un tuorlo.

Pelate le patate lesse e schiacciatele ancora calde con lo schiacciapatate, raccogliendo la purea in una ciotola. Unite il formaggio e un pizzico di noce moscata. Incorporate poi il burro a fiocchetti ed i tuorli. Regolate di sale e pepe. Mescolate bene finché tutti gli ingredienti non saranno amalgamati: dovete ottenere un impasto morbido e omogeneo. Trasferitelo poi in una tasca da pasticcere con bocchetta rigata e distribuitelo sulla teglia da forno imburrata, formando dei mucchietti di patate, distanziandoli tra loro di qualche centimetro. Spennellate le patate duchessa con il tuorlo leggermente sbattuto e infornate a 210°C finché non saranno dorate.

Ti potrebbero interessare

  • Patate hasselback con speck e formaggioPatate hasselback con speck e formaggio
  • Il salame di vitello di nonna GemmaIl salame di vitello di nonna Gemma
  • Torta di patate con scamorza affumicata e speckTorta di patate con scamorza affumicata e speck
  • Crème brûlée al Parmigiano e pomodorini confitCrème brûlée al Parmigiano e pomodorini confit
  • Pizzoccheri della Valtellina con patate e verzaPizzoccheri della Valtellina con patate e verza
  • Corona di pane profumata al rosmarino e ripiena al formaggioCorona di pane profumata al rosmarino e ripiena al formaggio
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in:Contorni Contrassegnato con: contorno, Natale, parmigiano reggiano, patate, patate duchessa

« Torta unicorno alla panna e Nutella
Concorso amatoriale macaron 2017: una giornata presso Hangar78 »

Commenti

  1. Nadia dice

    5 Dicembre 2017 alle 14:02

    Gentile chiara , vorrei fare questo contorno per venerdì sera. Vorrei, però, avvantaggiarmi il lavoro congelandole. Tu che ne dici ?
    Grazie

    Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      5 Dicembre 2017 alle 14:20

      Ciao Nadia, secondo me sì. Preparale già sulla teglia con carta forno e metti in congelatore. Una volta congelate le sistemi in un sacchetto e poi le cuoci da congelate: ovviamente staranno più tempo.

      Rispondi
  2. Nadia dice

    9 Dicembre 2017 alle 16:14

    Cara Chiara, esperimento riuscito! Ho fatto le patate, le ho congelate come da te consigliato e poi le ho tirate fuori dal freezer un’ora prima, infornate e spazzolate tutte!!
    Grazie ?

    Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      9 Dicembre 2017 alle 17:51

      Ottimo! Grazie per il tuo commento e buon fine settimana 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube

Cerca nel Blog

Scarica i miei ricettari gratuiti

Scarica i miei ricettari gratuiti

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Prepariamo insieme i cjarsons

Prepariamo insieme i cjarsons

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2023
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Privacy & Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress