That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Press & Events
    • Collaborazioni
    • Recensioni
  • Amazon Shop
  • Ricettari gratuiti

Torta salata allo yogurt greco, pomodorini e basilico

12 Giugno 2015 by Chiara Selenati 2 commenti

Con l’arrivo delle belle giornate, la voglia di mangiare all’aperto è sempre più presente. Mangiare in terrazza o seduti in un prato è uno dei piaceri semplici che ti offre la vita e di cui non posso fare a meno. Ho la fortuna di abitare in montagna, in un paese tranquillo, “disturbata” solo dal canto degli uccelli e da qualche ronzio di tagliaerba, senza smog e senza traffico.

Ieri pomeriggio ho preparato questa torta salata che solo a vederla ispira l’estate. L’abbiamo degustata in terrazza, con un po’ d’insalata e un buon bicchiere di vino. La ricetta l’ho trovata qui e, non essendo amante del formaggio di capra, ho usato la crescenza. Il risultato è una consistenza simile al flan francese: la prossima volta eliminerò 1 uovo e la farina dal ripieno, aggiungendo magari un po’ di formaggio grattugiato, per ottenere una consistenza più morbida e che più si avvicina ai miei gusti.

Torta salata allo yogurt greco, pomodorini e basilico

Buono a sapersi: per la pasta, potete usare qualsiasi tipo di farina per pane e pizza.

Ingredienti per la pasta: 220gr di mix di farine per pizza rustica del Molino Moras, 1 cucchiaino di lievito di birra secco, 1/3 cucchiaino di sale fino, 2 cucchiai di olio d’oliva, 1 uovo medio, 80ml di acqua, 3/4 foglie di basilico tritate.

Accendete il forno a 170°C.  Mescolare nella planetaria con il gancio (o in una ciotola) la farina, il lievito e il basilico, aggiungete poi l’olio, l’uovo e mescolate. Versate l’acqua un po’ alla volta e terminate con il sale. Impastate fino ad ottenere un composto elastico e morbido. Se dovesse essere troppo asciutto aggiungete un po’ d’acqua o, al contrario, se fosse troppo umido, aggiungete della farina, sempre in piccole quantità. Trasferite la pasta sulla spianatoia infarinata e lavoratela con le mani per un paio di minuti, quindi stendetela con il mattarello a uno spessore di circa 3 mm. Trasferitela nello stampo precedentemente imburrato, rifilate i bordi e bucherellate il fondo con una forchetta.

pasta per pizza al basilico

base torta salata

Ingredienti per il ripieno: 2 uova medie, 100gr di yogurt greco, 100gr di crescenza, 50gr di farina bianca, 1 cucchiaino di sale fino, un pizzico di pepe nero, 3/4 foglie di basilico tritate. Per decorare: una manciata di pomodorini e un filo d’olio d’oliva.

Mescolate tutti gli ingredienti del ripieno in una ciotola fino ad ottenere un composto morbido ed omogeneo. Versate il tutto nello stampo, inserite i pomodorini tagliati a metà con il lato tagliato rivolto verso l’alto e irrorate con un filo d’olio. Infornate per 30 minuti circa, finché la pasta non sarà dorata. Togliete la torta dal forno e lasciatela intiepidire prima di tagliarla a fette.

Torta salata allo yogurt greco, pomodori e basilico

 

 

 

Ti potrebbero interessare

  • Tarte fine ai pomodori, tonno e basilicoTarte fine ai pomodori, tonno e basilico
  • Cheesecake pomodorini, olive nere, parmigiano e basilicoCheesecake pomodorini, olive nere, parmigiano e basilico
  • Tarte alla ricotta, pomodori e peperoniTarte alla ricotta, pomodori e peperoni
  • Mini quiche con zucchine, prosciutto e Casatella Trevigiana DOPMini quiche con zucchine, prosciutto e Casatella Trevigiana DOP
  • Fillo crinkle cake allo speckFillo crinkle cake allo speck
  • Sfoglia rovesciata di pomodorini e burratinaSfoglia rovesciata di pomodorini e burratina
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in:Antipasti, Torte salate, Vegetariano Contrassegnato con: basilico, crescenza, pic-nic, pomodori, torta salata, yogurt, yogurt greco

« Cupcakes alle prugne della California, topping al burro di arachidi
One pan pasta alla norma »

Commenti

  1. Kiara dice

    12 Giugno 2015 alle 12:25

    Ciao! Questa ricetta è fantastica!!! Complimenti!!!
    Colgo l’occasione per invitarti a partecipare al mio nuovo contest! Puoi aderire con ricette etniche, vegetariane o lievitati. In palio ci sono regali magnifici, interamente realizzati a mano dalla mia amica Eleonora (ERCreazioni). Ti lascio il link così dai un’occhiata:
    http://www.kucinadikiara.it/2015/06/crezioni-in-kucina.html
    Un abbraccio!
    Chiara

    Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      12 Giugno 2015 alle 12:45

      Grazie Chiara, ora vado a sbirciare sul blog 😉

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube

Cerca nel Blog

Scarica i miei ricettari gratuiti

Scarica i miei ricettari gratuiti

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Prepariamo insieme i cjarsons

Prepariamo insieme i cjarsons

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2023
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Privacy & Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress