That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Corsi di cucina
  • Press & Events
    • Collaborazioni
    • Recensioni
  • Amazon Shop

Le vie delle spezie

16 Maggio 2013 by Chiara Selenati 2 commenti

Venerdì scorso ho partecipato al primo dei tre incontri dal titolo “Le vie delle spezie“, organizzato presso l’associazione Nutrivita by Gem di Feletto Umberto (UD). Questa prima lezione di cucina, a cura di Theodora Hurustiati con la partecipazione di Gianluca Mingotti, titolare del negozio Petit Lorien a Udine, trattava delle spezie dell’Africa: berberé, ras el hanout, cumino, coriandolo, cannella, zenzero, pepe malaguetta, peperoncino e vaniglia bourbon.

Theodora ci ha preparato un menù profumatissimo, accompagnato dalle spiegazioni e dai racconti del simpatico Gianluca che di spezie ne sa tantissimo!!

Crostini con paté di lenticchie rosse allo zenzero e coriandolo
Riso pilaf profumato al niter kibbeh: burro chiarificato alle spezie
Polpette di soia e miglio al ras el hanout
Yetakelt W’et: carote e fagiolini in padella al berbere
Macedonia di fragole all’arancia e pepe malaguetta
Melktert: Crostata alla crema di latte con vaniglia bourbon

 Crostini con paté di lenticchie rosse allo zenzero e coriandolo

 Niter kibbeh (burro chiarificato alle spezie) dal profumo favoloso

 Riso pilaf al niter kibbeh, polpette di soia e miglio al ras el hanout, yetakelt w’et: carote e fagiolini in padella al berberé

 Macedonia di fragole all’arancia e pepe malaguetta

Melktert: Crostata alla crema di latte con vaniglia bourbon

Ho passato una serata meravigliosa, in un’atmosfera familiare, ho incontrato delle persone splendide e interessantissime, animate dalla passione per il loro mestiere… andrò sicuramente ai 2 prossimi incontri, venite con me?

Lunedì 27 maggio 2013 – Le spezie dell’Asia Orientale
Si cucina e si parla di:
Cinque spezie, shichimi togarashi, sesamo, anice stellato, semi di finocchio e pepe Sichuan.

Giovedì 6 giugno 2013 – Le spezie del Sud Est Asiatico
Si cucina e si parla di:
Curcuma, coriandolo, chiodi di garofano, noce moscata, macis, pepe bianco Muntok, pepe lungo e pepe di Java.

Per maggiori informazioni, contattate l’associazione Gem Nutrivita.

Ti potrebbero interessare

  • Le vie delle spezie – 3° appuntamentoLe vie delle spezie – 3° appuntamento
  • Le vie delle spezie – 2° appuntamentoLe vie delle spezie – 2° appuntamento
  • Crostini di pane per zuppe, insalate e per l’aperitivo!Crostini di pane per zuppe, insalate e per l’aperitivo!
  • Cjarsons alle erbeCjarsons alle erbe
  • Crostata di CarnevaleCrostata di Carnevale
  • Biscotti speziati con marmellata di agrumi e zenzeroBiscotti speziati con marmellata di agrumi e zenzero
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in:Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi Contrassegnato con: corsi di cucina, spezie

« Muffin alle mele e lamponi, streusel ai fiocchi d’avena
Sablés al parmigiano, caprino e verdurine »

Commenti

  1. Sara D dice

    17 Maggio 2013 alle 10:49

    Che meraviglia….Io verrei di corsa, il mondo delle spezie mi ha sempre affascinato ma sinceramente la vedo dura. Sono a Roma e non potrò muovermi prima del 30 giugno, che peccato!! Però non vedo l'ora di leggere le prossime puntate di questo bellissimo corso, ci conto!

    Rispondi
  2. The Food dice

    19 Maggio 2013 alle 7:19

    Spezie spezie spezie… siamo con voi… noi non cuciniamo (per lavoro) ma il cibo è il nostro mestiere! A casa poi è tutta un'altra cosa… Ciao!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • YouTube

Cerca nel Blog

Scarica i miei ricettari gratuiti

Scarica i miei ricettari gratuiti

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Corsi di cucina

Corsi di cucina

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2023
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Privacy & Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress