La torta di Natale alle noci è un dolce perfetto per celebrare le festività con gusto e originalità. Oltre ad essere molto buona e profumata è anche scenografica grazie alla decorazione di biscotti speziati. Scoprite come realizzare questa delizia che saprà impreziosire la vostra tavola natalizia.
I DOLCI DI NATALE
Il Natale è la festa per eccellenza dedicata ai dolci: dalle fragranti crostate alle soffici torte, ogni ricetta racconta una storia di famiglia e tradizioni tramandate. La torta alle noci, con il suo mix di sapori speziati e la dolcezza della crema, si inserisce perfettamente in questa tradizione, aggiungendo un tocco di raffinatezza. È il dessert ideale per sorprendere i vostri ospiti e concludere un pranzo o una cena in modo indimenticabile. Perché i dolci natalizi non sono solo un piacere per il palato, ma anche un modo per condividere momenti di gioia e convivialità.
BUONO A SAPERSI
Per realizzare le casette di frolla non userete tutto l’impasto: potete congelarlo oppure realizzare altri biscotti. L’albume per la ghiaccia lo trovo in brick al supermercato e lo congelo in monoporzioni da 15 g, così non si spreca. Usatelo per ricette che richiedono l’albumo liquido perché quello in brick non monta.
Consiglio di sistemare i biscotti sulla torta poco prima di servirla per evitare che si inumidiscano troppo.
COME REALIZZARE LA TORTA DI NATALE ALLE NOCI
![Torta alle noci di Natale](https://blogthatsamore.it/wp-content/uploads/2023/12/Torta-alle-noci-di-Natale-320x320.jpg)
Torta di Natale alle noci
Ingredienti
Per i biscotti
- 1 dose di frolla speziata
- 1/2 dose di ghiaccia reale
Per la torta alle noci
- 3 uova medie
- 150 g di zucchero
- 100 g di farina per dolci
- 125 g di burro fuso
- 1/2 arancia la scorza grattugiata
- 1 cucchiaio di spezie per pain d'épices
- 50 g di noci tritate
- un pizzico di sale
Per la crema
- 135 g di mascarpone
- 230 g di panna fresca
- 35 g di latte condensato
Istruzioni
Per i biscotti
- Lavorate la farina e il burro a cubetti fino a ottenere un composto sabbioso. Aggiungete lo zucchero a velo, il miele, l’uovo, le spezie, il bicarbonato e il pizzico di sale. Impastate il tutto fino a ottenere un impasto liscio e omogenea. Avvolgetelo nella pellicola alimentare e fate riposare 6 ore in frigorifero (l’ideale sarebbe una notte intera).
- Sulla spianatoia leggermente infarinata stendete la frolla speziata in uno spessore di circa 3 mm. Ricavate delle casette con un coltellino ben affilato, trasferitele delicatamente sulla teglia del forno ricoperta di carta forno e cuocete nel forno già caldo a 170°C per circa 15 minuti. Devono essere leggermente dorati in superficie. Lasciateli raffreddare su una gratella per dolci.
Per la ghiaccia reale
- Con le fruste elettriche amalgamate bene tutti gli ingredienti, poi trasferite la ghiaccia in un cornetto di carta forno o in una tasca da pasticcere con bocchetta liscia da 0 o 1 (foro molto piccolo) e decorate i biscotti.
Per la torta alle noci
- Montate i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro. Incorporate la farina, le noci, il burro fuso, le spezie, la scorza dell’arancia e il sale. Mescolate bene.
- Montate gli albumi a neve ferma e incorporateli delicatamente all’impasto, poi suddividete l’impasto in due stampi da 16 cm di diametro, imburrati e infarinati. Cuocete nel forno caldo a 175°C per circa 25-30 minuti. Lasciate raffreddare.
Per la crema
- Montate tutti gli ingredienti con le fruste elettriche fino ad ottenere una crema abbastanza densa. Trasferitela in una tasca da pasticcere.
- Sistemate il primo disco di torta sul piatto da portata e ricoprite la superficie con uno strato di crema, coprite con la seconda torta, ricoprite la superficie e i lati con la crema.
- Decorate con i biscotti e conservate la torta di Natale alle noci in frigorifero. Prima di degustarla, lasciatelo 15-20 minuti a temperatura ambiente.
CONSERVAZIONE
La torta di Natale alle noci si conserva al meglio in frigorifero, in un contenitore ermetico per 2-3 giorni. Inevitabilmente i biscotti perderanno di croccantezza, essendo a contatto con la crema, assorbiranno un po’ di umidità.
Lascia un commento