Il kouglof o kougelhof è una ricetta tipica dell’Alsazia, regione che si trova nel nord-est della Francia. Si tratta di un pan brioche che ha la caratteristica forma dello stampo in cui viene cotto: quello tipico è di terracotta. Si può trovare sia in versione dolce con l’uvetta e le mandorle, che in versione salata con pancetta e noci.

Esistono diverse leggende legate alla nascita del kouglof: una afferma che questa brioche sarebbe stata preparata dai Re Magi per ringraziare un pasticcere della sua ospitalità. La forma del dolce si avvicina a quella dei loro turbanti.
Un’altra racconta che il kouglof nasce a Betlemme: uno dei Re Magi avrebbe dimenticato nella capanna il suo turbante dorato con diamanti a forma di mandorla. Il turbante sarebbe poi stato ritrovato nel laboratorio di un pasticcere di Strasburgo che lo avrebbe usato come stampo.
Buono a sapersi: il kouglof si conserva 1 giorno, chiuso in un contenitore ermetico. Potete prepararlo anche senza planetaria ma ci vorrà pazienza perché l’impasto è molto appiccicoso. E’ importante lavorarlo almeno 20 minuti dopo aver incorporato il burro per ottenere un pan brioche sofficissimo.
Ingredienti per l’uvetta: 150ml di acqua calda, 30ml di rum scuro, 150gr di uvetta.
Prima di cominciare mettete in ammollo l’uvetta nell’acqua e il rum.
Ingredienti per il kouglof: 120ml di latte, 1 uovo grande, 3gr di sale, 60gr di zucchero, 300gr di farina Tipo 0 del Molino Moras, 12gr di lievito di birra fresco (o 3gr di lievito secco), 90gr di burro morbido, una ventina di mandorle intere, zucchero a velo.
Nella ciotola della planetaria versate il latte, l’uovo, il sale, lo zucchero, la farina e il lievito sbriciolato (foto 1). Mescolate tutti gli ingredienti con il gancio finché non saranno ben amalgamati. Pulite i bordi della ciotola e incorporate il burro morbido: lavorate l’impasto per almeno 20 minuti (foto 2). Coprite con la pellicola e lasciatelo lievitare per 2 ore circa lontano da correnti d’aria. Trascorso questo tempo, sgocciolate l’uvetta e incorporatele al composto (foto 3), mescolate brevemente con il gancio per sgasare l’impasto.

Imburrate e infarinate molto bene uno stampo alto da ciambella di 22cm di diametro e sistemate le mandorle sul fondo (foto 4). Inserite il “salame” d’impasto delicatamente, per non spostare le mandorle (foto 5), coprite e lasciate lievitare ancora un’ora circa (foto 6).
Cuocete il kouglof nel forno caldo a 165°C, modalità ventilato, per circa 30-35 minuti. Lasciatelo raffreddare prima di sformarlo sul piatto da portata e spolverato con lo zucchero a velo.

Lascia un commento