That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Corsi di cucina
  • Press & Events
    • Collaborazioni
    • Recensioni
  • Amazon Shop

Crostata rustica alle more

11 Luglio 2022 by Chiara Selenati Lascia un commento

Questa crostata rustica è davvero molto gustosa! Semplice da preparare è perfetta per il pranzo della domenica o per un pic nic.

Ricetta estratta dal libro Tartes faciles di Emilie Franzo.

Buono a sapersi: con queste dosi renderete felici 8 persone.

Ingredienti per la pasta frolla: 250 g di farina per dolci, 125 g di burro, 1 pizzico di sale, 1 tuorlo, 60 g di zucchero, 3 cucchiai di acqua fredda.

Versate nel robot con la lama che taglia (o in una ciotola) la farina, il burro a pezzetti e il sale. Frullate tutto fino ad ottenere un composto sabbioso. Aggiungete, quindi, il tuorlo, lo zucchero e l’acqua, un po’ alla volta, frullando. Amalgamate bene tutti gli ingredienti: se il robot non riesce a lavorare bene, trasferite il composto in una ciotola e formate un panetto omogeneo. Avvolgetelo nella pellicola e mettetelo in frigorifero a riposare per almeno un paio d’ore.

Ingredienti per la farcia: 600 g di more, 40 g di zucchero, 2 cucchiai rasi di Maizena, il succo di mezzo limone, 40 g di pistacchi tritati + una manciata per la decorazione.

Lavate le more e trasferitele in una ciotola. Aggiungete lo zucchero, la Maizena e il succo di limone. Mescolate e lasciate riposare per 10 minuti.
Nel frattempo, accendete il forno a 180°C e stendete la pasta frolla su un foglio di carta forno. Spolverate il fondo con i pistacchi tritati lasciando un bordo di 4 cm. Sistematevi le more e ripiegate i bordi su di esse. Spennellate i bordi con un po’ di latte (o un tuorlo) e un pizzico di zucchero di canna. Infornate per 30 minuti circa. Lasciate intiepidire la crostata prima di decorare con i pistacchi tritati grossolanamente.

Ti potrebbero interessare

  • Tarte alle pesche e rosmarino di Yotam OttolenghiTarte alle pesche e rosmarino di Yotam Ottolenghi
  • Crostata con crema diplomatica e fragoleCrostata con crema diplomatica e fragole
  • Crostatine alle ciliegie e pistacchioCrostatine alle ciliegie e pistacchio
  • Crostata rustica di mele e pereCrostata rustica di mele e pere
  • Crostatine rustiche con marmellata agli agrumi e zenzeroCrostatine rustiche con marmellata agli agrumi e zenzero
  • Crostata rustica alle ciliegie e cioccolatoCrostata rustica alle ciliegie e cioccolato
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in:Crostate Contrassegnato con: crostata, dolci estivi, more, pic-nic, pistacchi, ricette estive, tarte

« Stecchi gelato alla Nocciola senza latte e glassa rocher
Cjarsons alle erbe »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • YouTube

Cerca nel Blog

Scarica i miei ricettari gratuiti

Scarica i miei ricettari gratuiti

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Corsi di cucina

Corsi di cucina

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2023
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Privacy & Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress