La crostata rustica alle fragole e rabarbaro è il dolce perfetto per celebrare la primavera con un mix irresistibile di dolce e acidulo. Con una base friabile di pasta brisée fatta in casa e un ripieno succoso e aromatico, questa torta conquista al primo morso.
Le fragole e il rabarbaro sono un’accoppiata vincente e devo ammettere che il risultato è stato sorprendente! Innanzitutto il profumo: dolce e ammaliante, la pasta brisée morbida con un tocco di croccante dato dallo zucchero di canna e poi, la crostata tiepida servita con il gelato è la morte sua! Provatela: non è difficile da fare, non c’è nulla di tecnico, non ve ne pentirete.
VARIANTI
Potete personalizzare questa crostata rustica in tanti modi: se non trovate il rabarbaro, sostituitelo con lo stesso peso di fragole. In alternativa, potete arricchire il ripieno con un cucchiaio di confettura di fragole o un tocco di scorza di limone grattugiata per intensificarne il profumo. Se amate i contrasti, vi suggerisco di accompagnarla con un cucchiaio di yogurt greco oppure una pallina di gelato alla vaniglia. E non abbiate paura di sperimentare con farine integrali o un mix di spezie nell’impasto: la crostata rustica nasce proprio per essere libera e imperfetta, ma sempre golosa.
COME PREPARARE LA CROSTATA RUSTICA ALLE FRAGOLE E RABARBARO

Crostata rustica alle fragole e rabarbaro
Ingredienti
Per la pasta brisée
- 220 g di farina per dolci
- 20 g di zucchero di canna
- un pizzico di sale
- 110 g di burro freddo a cubetti
- 3-4 cucchiai di latte
Per il ripieno
- 300 g di fragole
- 100 g di rabarbaro
- 40 g di zucchero
- ½ baccello di vaniglia
Per finire
- 10 g di farina di mandorle
- 1 tuorlo
- zucchero di canna qb
Istruzioni
Per la pasta brisée
- Versate nel robot munito la lama (o nella ciotola della planetaria con la foglia) la farina, lo zucchero, il sale e il burro freddo. Frullate fino ad ottere un composto sabbioso. Sempre frullando, aggiungete un cucchiaio di latte alla volta: dovrete ottenere un composto omogeneo e non appiccicoso.
- Formate un panetto e avvolgetelo nella pellicola alimentare. Lasciatelo riposare in frigorifero per 30 minuti.
Per il ripieno
- Lavate le fragole, eliminate il picciolo e tagliatele a tocchetti non troppo piccoli. Pelate il rabarbaro e tagliatelo a rondelle di mezzo centimetro.
- Trasferite il tutto in una ciotola, aggiungete lo zucchero e i semi della vaniglia. Mescolate e lasciate riposare.
Assemblaggio
- Trascorso il tempo di riposo, stendete la pasta brisée tra due fogli di carta forno, cercando di dargli una forma tonda. Distribuite la farina di mandorle lasciando un bordo di un paio di centimetri.
- Accendete il forno a 180°C. Scolate le fragole e il rabarbaro. Sistemateli sulla base di pasta brisée e richiudete i bordi verso il centro.
- Spennellate i bordi con il tuorlo leggermente sbattuto e terminate spolverandoli con lo zucchero di canna. Cuocete nel forno caldo per circa 35-40 minuti.
- Servite la crostata rustica alle fragole e rabarbaro tiepida con una pallina di gelato alla panna o alla vaniglia.
CONSERVAZIONE
La crostata rustica alle fragole e rabarbaro si conserva a temperatura ambiente per un paio di giorni, coperta da una campana di vetro. Se fa caldo, vi consiglio di riporla in frigorifero: basterà lasciarla tornare a temperatura ambiente prima di servirla, oppure scaldarla leggermente in forno.

ALTRE RICETTE DI TORTE RUSTICHE
Se amate i dolci semplici e fatti con amore, scoprite tutte le altre ricette di torte rustiche sul blog! Ce n’è per tutti i gusti e per tutte le stagioni:
- Crostata rustica alle fragole e pistacchio
- Crostata rustica alle more
- Crostata rustica alle ciliegie e cioccolato
- Crostata rustica di mele e pere
- Crostatine rustiche con marmellata agli agrumi e zenzero

Lascia un commento