That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Corsi di cucina
  • Press & Events
    • Collaborazioni
    • Recensioni
  • Amazon Shop

Chiffon cake all’ortica con panna e fragole

17 Maggio 2021 by Chiara Selenati 2 commenti

Una soffice torta dal buon sapore di latte, fresca e golosa! L’ho pensata per un corso di cucina dedicato alle erbe spontanee: nell’impasto, infatti, ho aggiunto una bella manciata di foglie di ortica. Il risultato è davvero magico!

Buono a sapersi: il mio stampo misura 18 cm di diametro e 9,5 cm di altezza. Lo stampo non va assolutamente imburrato: in questo modo la torta aderirà meglio alle pareti e non scivolerà fuori dallo stampo durante il raffreddamento. Infatti, quando la torta è cotta, si gira lo stampo sui 3 piedini e va lasciata raffreddare in questa posizione primo, perché l’aria circolerà meglio, secondo perché la torta rimarrà bella alta senza sgonfiarsi. Io ho imburrato leggermente solo la base. Tutti gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente.

Ingredienti per la chiffon cake: 4 albumi, 3 tuorli, 130 g di zucchero semolato, 60 ml di latte intero, 10 g di foglie d’ortica lavate e asciugate, 1 cucchiaio di succo di limone, 50 ml di olio di semi di girasole, 100 g di farina, 1 cucchiaino e 1/2 di lievito per dolci, 1 pizzico di sale, 1 cucchiaino di estratto naturale di vaniglia.

Accendete il forno a 170°C. Montate gli albumi a neve ferma, incorporando 40gr di zucchero quando sono belli spumosi. Sbollentate le foglie di ortica 1 minuto in acqua bollente non salata. Scolatele, strizzatele e frullatele con il latte. In un’altra ciotola, montate i tuorli con lo zucchero rimanente (90 g) finché saranno belli chiari. Aggiungete il succo di limone, il latte, l’olio, il sale e, infine, la farina setacciata con il lievito. Mescolate delicatamente con una spatola, sollevando il composto dal basso verso l’alto, quindi incorporate gli albumi. Versate il tutto nello stampo NON imburrato e cuocete per circa 30 minuti. Fate la prova dello stecchino per verificare la cottura. Sfornate il dolce e giratelo per lasciarlo raffreddare.

Per decorare: 100 ml di panna fresca, 1 cucchiaino di zucchero a velo, 5/6 fragole non troppo grandi.

Una volta fredda, sformate la chiffon cake aiutandovi con una spatola o la lama di un coltello per staccarla delicatamente dallo stampo. Trasferitela sul piatto da portata. Montate la panna con lo zucchero a velo, trasferitela in una tasca da pasticcere con bocchetta a stella. Decorate la chiffon cake e terminate con le fragole lavate, asciugate e tagliate a metà.

Ti potrebbero interessare

  • Chiffon cake profumata al tèChiffon cake profumata al tè
  • Cupcake alle fragole di Sonia PeronaciCupcake alle fragole di Sonia Peronaci
  • Chiffon cake marmorizzataChiffon cake marmorizzata
  • Crostata con fragole, lamponi e crema al cioccolato bianco e limeCrostata con fragole, lamponi e crema al cioccolato bianco e lime
  • Chiffon cake al limone gluten freeChiffon cake al limone gluten free
  • Mini cupcake cheesecake alle fragoleMini cupcake cheesecake alle fragole
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in:Festa della mamma, Torte e Dolcetti Contrassegnato con: chiffon cake, dessert, festa della mamma, fluffosa, fragole, merenda, torta senza burro

« Cupcake alle fragole di Sonia Peronaci
Panna cotta con gelée ai lamponi »

Commenti

  1. Marta dice

    20 Novembre 2021 alle 11:20

    Ciao
    Non ho trovato quando incorporare le ortiche,grazie!

    Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      20 Novembre 2021 alle 11:46

      Ciao Marta, ho corretto la ricetta, grazie per avermi avvisata! 😉

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • YouTube

Cerca nel Blog

Scarica i miei ricettari gratuiti

Scarica i miei ricettari gratuiti

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Corsi di cucina

Corsi di cucina

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2023
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Privacy & Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress