That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Collaborazioni
  • Press & Events
  • Recensioni
  • Amazon Shop

Torta di noci e crema al caffè

4 Marzo 2019 by Chiara Selenati 2 Comments

La torta di noci e crema al caffè è un dolce molto profumato grazie alle noci. I tre strati generosi di crema al caffè la rende particolarmente golosa.

Ingredienti per la torta di noci: 100 g di noci sgusciate, 50 g + 150 g di zucchero semolato, 2 uova medie, 125 ml di yogurt bianco naturale, 120 ml di latte intero (o parzialmente scremato), 90 ml di olio di semi di girasole,
200 g di farina 00, 10 g di lievito per dolci, 1 pizzico di cannella,
1 pizzico di sale.

Tritate le noci in un mixer assieme ai 50 g di zucchero fino a ridurle in farina. In una ciotola montate le uova con lo zucchero restante (150 g) fino ad ottenere un composto chiaro. Unite lo yogurt, il latte sempre mescolando con le fruste elettriche e poi l’olio di semi. Setacciate la farina con il lievito e la cannella, incorporatela al composto in più riprese sempre continuando a montare. In ultimo aggiungete le noci tritate e un pizzico di sale, mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo. Versate l’impasto in uno stampo da 24 cm di diametro precedentemente imburrato. Cuocete nel forno caldo a 175°C per 35 minuti circa: se la superficie del dolce dovesse scurirsi troppo, copritela con un foglio di alluminio. Lasciate raffreddare la torta nello stampo prima di sformarla su una gratella.

Ingredienti per la crema al caffè: 300 g di mascarpone, 50 g di zucchero a velo, 60 ml di caffè freddo, 400 ml di panna fresca.

Versate tutti gli ingredienti in una ciotola e montate con le fruste elettriche fino ad ottenere una crema densa. Trasferitela in una tasca da pasticcere con bocchetta liscia di 1 cm.

Per l’assemblaggio: 30 ml di caffè espresso, gherigli di noci o chicchi di caffè al cioccolato, 1 cucchiaino di cacao amaro.

Tagliate la torta fredda in 3 dischi. Sistemate il primo sul piatto da portata e bagnatelo con il caffè. Realizzate dei ciuffetti di crema su tutto il perimetro e una spirale all’interno.

Coprite con il secondo disco, bagnatelo con il caffè e procedete allo stesso modo. Terminate con l’ultimo disco di torta: copritelo con tanti ciuffetti di crema al caffè. Decorate con gherigli di noci o chicchi di caffè al cioccolato e una spolverata di cacao amaro. Conservate la torta in frigorifero fino al momento di servire.

Ho trovato la ricetta QUI e l’ho leggermente modificata.

Ti potrebbero interessare

  • Torta chantilly alle fragoleTorta chantilly alle fragole
  • Mini cupcake al caffèMini cupcake al caffè
  • Yogurt greco con mele caramellate, crumble alle noci e chips di meleYogurt greco con mele caramellate, crumble alle noci e chips di mele
  • Torta di mele speziata con crema al mascarponeTorta di mele speziata con crema al mascarpone
  • Cappuccino gelatoCappuccino gelato
  • Cream tart albero di NataleCream tart albero di Natale
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Torte e Dolcetti Tagged With: caffé, cannella, compleanno, dessert, mascarpone, noci, panna montata, torta, yogurt

« Presnitz triestino
Cheesecake all’arancia »

Comments

  1. Federica says

    20 Dicembre 2021 at 13:51

    Ciao, vorrei fare questa torta come regalo di Natale, avevo in mente di fare uno strato con la crema riportata nella ricetta e uno strato aggiungendo alla crema un po’ di crema di pistacchio. Dici che può uscire una cosa carina?🙃

    Rispondi
    • Chiara Selenati says

      20 Dicembre 2021 at 18:29

      Ciao Federica, secondo me caffè e pistacchio non stanno bene insieme. Ti consiglio di scegliere solo il primo o solo il secondo. 😉

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube

Cerca nel Blog

Vuoi ricevere il mio e-book gratuito?

Vuoi ricevere il mio e-book gratuito?

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Prepariamo insieme i cjarsons

Prepariamo insieme i cjarsons

Facebook

That's Amore

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2021
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Privacy & Cookie Policy

LA MIA NEWSLETTER

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress