That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Corsi di cucina
  • Press & Events
    • Collaborazioni
    • Recensioni
  • Amazon Shop

Presnitz triestino

2 Marzo 2019 by Chiara Selenati 14 commenti

Il Presnitz è un tipico dolce triestino a base di pasta sfoglia arrotolata con un ripieno di noci, nocciole, pinoli uvetta e rhum. A questi ingredienti si possono aggiungere spezie e frutta secca.

È un tipico dolce pasquale: la forma circolare ad anello ricorderebbe la corona di spine di Cristo. In realtà, si produce e si consuma tutto l’anno, anche a Natale.
Pare sia stato preparato la prima volta nel 1832 in onore dell’imperatrice d’Austria in visita alla città. Il dolce, che originariamente riportava la scritta “se giri il mondo ritorna qui”, venne insignito del Preis Prinzessin (Premio Principessa), che venne successivamente storpiato dai triestini in presnitz.

Ingredienti per 2 Presnitz: 200gr di noci, 100gr nocciole, 50gr di pinoli, 100gr di uvetta sultanina, 50gr di burro, 1 uovo medio, 100gr di biscotti, 100gr di zucchero, la scorza grattugiata di un’arancia e di un limone, 1 cucchiaino di miele Millefiori, 1 cucchiaio di rhum ambrato, 2 rotoli di pasta sfoglia rettangolare (meglio se fatta in casa, ricetta QUI), 1 tuorlo d’uovo.

Tritate finemente le noci, le nocciole e i pinoli e frantumate i biscotti. Mettete a bagno l’uvetta in acqua bollente per 30 minuti per farla rinvenire, scolatela e aggiungetela al ripieno. Unite lo zucchero, il burro fuso, l’uovo, il miele, gli aromi ed il rhum. Lasciate macerare per mezz’ora: il ripieno deve risultare piuttosto umido.
Stendete i due rotoli di sfoglia. Formate con le mani due rotolo di ripieno e adagiateli sulla sfoglia a un centimetro dal bordo, sul lato lungo. Arrotolate la sfoglia attorno al ripieno ed eliminate l’eccesso. Formate la tipica forma di chiocciola e spennellatela con il tuorlo per 3 volte, lasciando bene che si asciughi l’uovo tra una spennellata e l’altra: in questo modo si creerà la tipica crosticina che caratterizza il presnitz.
Cuocete in forno caldo a 180°C per circa 40 minuti.

Fonte e ricetta: scopri Trieste

Il consueto appuntamento del 2 del mese con L’Italia nel piatto ci porta questa volta in giro per l’Italia alla scoperta dei dolci che salutano la Primavera.

Di seguito trovate i contributi di tutte le altre regioni:

Valle d’Aosta: Reblec et loufies (Crema di formaggio e mirtilli)
Piemonte: Risòle (Blog: Fior di pistacchio)
Liguria: Torta con uvetta e pinoli (Blog: Arbanella di basilico)
Lombardia: Tortelli di San Giuseppe (Blog: Kucina di Kiara)
Trentino Alto Adige: Osterzopf treccia dolce di Pasqua (Blog: Dolcemente inventando)
Veneto: Torta delle rose di Valeggio (Blog: Il fior di cappero)
Emilia Romagna: Torta di tagliatelle emiliana (Blog: Zibaldone culinario)
Toscana: Crostata di ricotta e Alchermes (Blog: Acquacotta e fantasia)
Umbria: Crostata con farina di roveja e marmellata di arance (Blog: Due amiche in cucina)
Lazio: Crostata di ricotta e visciole (Blog: Meri in cucina)
Abruzzo: Crostata di ricotta (Blog: Il mondo di Betty )
Molise: Torta di mandorle molisana (Blog: Donnepasticcione di Gilda)
Campania: Caprese al limone e cioccolato bianco (Blog: Fusilli al tegamino)
Puglia: Pizzo palumbo (Blog: Breakfast da Donaflor)
Basilicata: Torta di ricotta lucana (Blog: La lucana in cucina)
Calabria: Cicerata di San Giuseppe (Blog: Il mondo di Rina)
Sicilia: Sfinci di San Giuseppe (Blog: Profumo di Sicilia)
Sardegna: Torta Pardula (Blog: Dolci tentazioni d’autore)

Ti potrebbero interessare

  • Frico di patate della CarniaFrico di patate della Carnia
  • Pan Zal – Pane giallo alla zucca con fichi, uvetta e semi di finocchioPan Zal – Pane giallo alla zucca con fichi, uvetta e semi di finocchio
  • I biscotti con frutta secca di nonna LuciaI biscotti con frutta secca di nonna Lucia
  • Minestra di fagioli della CarniaMinestra di fagioli della Carnia
  • Esse di RaveoEsse di Raveo
  • Fregola sarda risottata con erbe di campo e speck Alto Adige IGPFregola sarda risottata con erbe di campo e speck Alto Adige IGP
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in:Dolci, Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

« Castagnole di Carnevale
Torta di noci e crema al caffè »

Commenti

  1. mamina dice

    2 Marzo 2019 alle 16:46

    Mi fa voglia… lo farro quando tornaro a casa mia !

    Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      2 Marzo 2019 alle 17:39

      Merci Mamina d’être passée ! Gros bisous 🙂

      Rispondi
  2. elena dice

    2 Marzo 2019 alle 19:14

    wow che ripieno tosto! Una vera delizia, ideale per tutti noi golosoni !

    Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      2 Marzo 2019 alle 20:45

      Sì, molto sostanzioso! Una vera golosità 🙂

      Rispondi
  3. carla emilia dice

    2 Marzo 2019 alle 21:00

    Si è proprio golosissimo! Bacione a presto

    Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      2 Marzo 2019 alle 21:10

      A presto! Buon fine settimana 🙂

      Rispondi
  4. marina riccitelli dice

    3 Marzo 2019 alle 8:23

    mi piace moltissimo la forma,il ripieno e poi quel buon augurio se giri il mondo ritorna qui mi sembra proprio carino!! Ciao buona domenica

    Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      3 Marzo 2019 alle 14:51

      Sì è una bellissima storia 🙂 Grazie di essere passata a trovarmi! Buona domenica 🙂

      Rispondi
  5. Milena dice

    3 Marzo 2019 alle 20:32

    Una delizia questo dolce, uno scrigno circolare che custodisce un ripieno golosissimo!
    Un abbraccio

    Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      3 Marzo 2019 alle 20:51

      Sì, è proprio così 🙂 Buona serata!

      Rispondi
  6. Natalia dice

    10 Marzo 2019 alle 8:08

    Lo conosco bene ma non l’ho mai fatto, mi mancava una ricetta collaudata. Ora ho la tua e spero di provarlo al più presto. Grazie e buona domenica.

    Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      10 Marzo 2019 alle 9:02

      Che carina, grazie! Se lo fai, fammi sapere 🙂

      Rispondi
  7. elisa dice

    14 Marzo 2019 alle 16:50

    sempre dolci belli saporiti dalle tue parti, eh!!???
    ciao
    elisa

    Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      20 Marzo 2019 alle 19:25

      Eh sì Elisa! E non è finita qui 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • YouTube

Cerca nel Blog

Scarica i miei ricettari gratuiti

Scarica i miei ricettari gratuiti

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Corsi di cucina

Corsi di cucina

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2023
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Privacy & Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress