That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Collaborazioni
  • Press & Events
  • Recensioni
  • Amazon Shop

Come riconoscere un buon caffè al bar

24 Maggio 2018 by Chiara Selenati Leave a Comment

 

Bere un buon caffè sembra banale ma un rituale così importante per noi italiani dev’essere rispettato. In collaborazione con Demar Caffè vi spiego come riconoscere un buon caffè al bar per approfittare al meglio di questo piacevole momento.Prima di tutto, rilassatevi e ascoltate i rumori legati al caffè che vi circondano: il ronzio del macinacaffè, il colpo secco del dosatore, il borbottio dell’acqua nella macchina, il tintinnio della tazzina e del cucchiaino. Poi, osservate bene l’espresso appena servito: il colore dev’essere nocciola e, se ci sono delle striature, è un buon segno perché significa che la miscela è composta da diversi tipi di caffè. La crema dev’essere vellutata: se è troppo scura, il caffè potrebbe essere stato tostato troppo oppure è segno che la temperatura della macchina è troppo alta. Se, al contrario, è troppo chiara significa che potrebbe esserci qualche problema nell’attrezzatura.

Infine, se nella tazzina non c’è la crema, la qualità della caffè è molto scarsa. Evitate di usare latte o zucchero per godere pienamente del profumo del caffè. Aspirate gli aromi che sprigiona portandolo alla bocca e assaporatelo lentamente. Se, quando avete finito di degustare il vostro caffè ci sono dei fondi non va bene! Questo può significare due cose: o i chicchi sono macinati troppo finemente e, quindi, il caffè passa attraverso il beccuccio oppure, quest’ultimi sono sporchi.
Una volta terminata la degustazione, se l’espresso è di ottima qualità vi resterà in bocca il suo gusto piacevole per molto tempo.

 

Ti potrebbero interessare

  • Biscotti al caffèBiscotti al caffè
  • Chiffon cake al caffèChiffon cake al caffè
  • Affogato al caffèAffogato al caffè
  • Visita alla torrefazione Demar Caffè di UdineVisita alla torrefazione Demar Caffè di Udine
  • Cream cheese browniesCream cheese brownies
  • Torta al cioccolato e fondi di cafféTorta al cioccolato e fondi di caffé
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Chiacchiere in cucina, Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi Tagged With: caffé, colazione, Demar caffé

« Torta cookie con Smarties e M&M’s
Cheesecake con crema al mascarpone e frutti di bosco »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube

Cerca nel Blog

Vuoi ricevere il mio e-book gratuito?

Vuoi ricevere il mio e-book gratuito?

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Prepariamo insieme i cjarsons

Prepariamo insieme i cjarsons

Facebook

That's Amore

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2021
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Privacy & Cookie Policy

LA MIA NEWSLETTER

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress