That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Corsi di cucina
  • Press & Events
    • Collaborazioni
    • Recensioni
  • Amazon Shop

Visita alla torrefazione Demar Caffè di Udine

8 Marzo 2018 by Chiara Selenati 4 commenti

Mercoledì 28 febbraio ho avuto il piacere di visitare la torrefazione Demar Caffè di Udine: una delle poche in Italia che ancora esegue la tostatura a legna, in maniera artigianale. Al mio arrivo vengo accolta da Daniele, il nipote di Giuseppe De Marchi che ha fondato l’azienda nel 1968, mi offre subito un ottimo caffè Demar e si presenta.

Poco dopo, la visita comincia nella sala dove sono sistemati i sacchi di caffè. Il caffè verde viene testato e sottoposto a molteplici prove d’assaggio prima di essere selezionato. Arriva alla Demar in sacchi di juta, principalmente dal Brasile ma anche da altri paesi del sud America, dell’Africa e dell’Asia.

Una volta in azienda, il caffè verde deve superare ulteriori controlli e test di qualità, fatti dai titolari della Demar Caffè, a garanzia del mantenimento di uno standard che è un marchio di famiglia. Il caffè crudo viene versato nel silos dove subisce una prima pulizia per eliminare la polvere: dopo la tostatura i chicchi vengono spostati attraverso getti d’aria e vengono lasciati riposare per qualche giorno.

La miscela Demar è composta da 9 caffè diversi, viene fatta prima della tostatura, rigorosamente a legna secondo l’antica tradizione di famiglia. Ed è per questo motivo che i chicchi non sono tutti uguali.
Grazie all’esperienza del mastro torrefattore, il caffè viene tostato lentamente e portato alla giusta temperatura in maniera graduale. Viene usato esclusivamente legno di faggio certificato sia per quanto riguarda la provenienza che per il tasso di umidità. Per questo motivo, il tempo di tostatura è quasi il doppio del normale ed è questo che fa la differenza nel gusto.Quando i chicchi sono pronti, vengono versati in questa vasca enorme e raffreddati: d’inverno questo procedimento dura pochi minuti mentre d’estate ci vuole più tempo ed è per questo motivo che il mastro tostatore lo toglierà prima dalla tostatrice. Una volta freddo, il caffè viene trasferito nei silos di decantazione affinché gli aromi si mescolino in modo naturale, prima di essere insacchettato.

Il caffè Demar non viene venduto nei supermercati. Lo potete assaggiare nei migliori bar della regione e potete acquistare la loro miscela presso lo spazio aziendale, in Viale Palmanova, 415.

La Demar caffè offre ai suoi clienti non solo un ottimo caffè ma anche le attrezzature e un’assistenza costante. Presso la sede c’è una sala dedicata ai corsi, con lo scopo di fornire ai professionisti di bar e caffetterie la formazione completa per esprimere il massimo risultato in ogni tazzina, perché ogni caffè Demar sia un’esperienza unica di degustazione.

Per un’amante del caffè come me, devo dire che è’ stata davvero una bella scoperta e ho incontrato una famiglia animata da una grande passione per il proprio mestiere. Grazie a Daniele, Stefano e alla loro mamma per questa opportunità.

Articolo sponsorizzato.

Ti potrebbero interessare

  • Mini cupcake al caffèMini cupcake al caffè
  • Crostata cappuccinoCrostata cappuccino
  • Caffé alla nocciola e pannaCaffé alla nocciola e panna
  • Cupcake tiramisùCupcake tiramisù
  • Cocktail al caffè e Baileys + e-book da scaricare gratuitamenteCocktail al caffè e Baileys + e-book da scaricare gratuitamente
  • Visita al Molino Moras di Trivignano UdineseVisita al Molino Moras di Trivignano Udinese
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in:Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi Contrassegnato con: caffé, Demar caffé, eventi, Friuli, torrefazione

« Cream cheese brownies
Macaron con ganache al cioccolato al latte »

Commenti

  1. EDDA dice

    15 Marzo 2018 alle 9:01

    BELLO ED INTERESSANTE

    Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      15 Marzo 2018 alle 12:48

      Grazie Edda! Buona giornata 🙂

      Rispondi
  2. Massimo dice

    15 Dicembre 2018 alle 21:27

    Non ho mai scritto un commento per un sito di ricette
    ma in questo caso è d’obbligo.
    praticamente bellissimo.

    Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      16 Dicembre 2018 alle 9:49

      Grazie mille Massimo, mi fa molto piacere! Buona domenica 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • YouTube

Cerca nel Blog

Scarica i miei ricettari gratuiti

Scarica i miei ricettari gratuiti

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Corsi di cucina

Corsi di cucina

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress