Come vi avevo già anticipato, a fine dicembre ho passato due splendidi giorni a Milano: una città bellissima che abbiamo scoperto con il sole! Abbiamo alloggiato in un appartamento a pochi passi da Corso Buenos Aires, in una zona tranquilla, non lontana dal centro. La prima tappa è stato il duomo: sono rimasta a bocca aperta davanti a tanta bellezza! In questo periodo, l’atmosfera è magica, grazie alle decorazioni e addobbi che rendono la città ancora più bella. Non ci siamo prefissati nessun programma, ci siamo persi tra le vie e stradine del centro, abbiamo camminato molto e scoperto locali molto interessanti!
Di seguito, vi elencherò i posti nei quali ci siamo fermati per colazione e per pranzo: siamo stati fortunati perché in nessuno di essi siamo rimasti delusi!
1. Pranzo da Vanilla Bakery
Un locale in pieno stile americano: una grande vetrina, pareti rosa e bianche, con libri di cucina, omini e casette di pan di zenzero, cupcake in bella mostra e tanto cake design.
Io ho ordinato un Holland bagel: un bagel con prosciutto crudo, carciofi, mozzarella e salsa olandese servito con patatine fritte, veramente squisito! Mio marito ha scelto l’hamburger Vanilla Smoke, con bacon, cheddar e salsa barbecue, servito con patatine fritte. Ha apprezzato molto!
@Photo Vanilla Bakery
Vanilla Bakery
Via San Siro, 2
Milano
2. Caffé e gelato da Naturalmente a Milano
A pochi passi da Vanilla Bakery si trova il primo punto vendita con bar e ristorante della Rigoni di Asiago. Il locale è molto carino e accogliente: si possono acquistare i prodotti BIO della marca veneta, si può bere un caffé, degustare un ottimo gelato oppure fermarsi a mangiare. Tutto, ma proprio tutto, è rigorosamente biologico e preparato al momento, come i gelati, grazie ad una macchina Carpigiani innovativa.
Io e mio marito abbiamo preso un caffé: per zuccherarlo, niente bustine, solo Dolcedì: lo zucchero naturale estratto dalle mele. I bambini hanno scelto il gelato: mia figlia alla fragola e mio figlio alla Nocciolata. E’ davvero molto buono.
Naturalmente a Milano
Via Buonarroti, 15
Milano
3. Colazione e merenda da Pavé
Pavé è una pasticceria con laboratorio a vista, un arredamento minimalista e un’atmosfera molto accogliente. Tutto il personale è giovane, il cameriere che si è occupato di noi molto simpatico. Per la colazione abbiamo scelto ognuno una cosa diversa. Il cappuccino è delizioso, mio marito lo ha preso assieme a un pain au chocolat: il migliore che lui abbia mai mangiato e, per chi non lo sapesse, mio marito è francese. Io ho scelto una girella con l’uvetta e la cannella: deliziosa. I bambini sono molto golosi di cioccolato: Lucie ha scelto il pane con la crema spalmabile (che fanno loro), mentre Matteo un cake al cioccolato, accompagnati da succhi di frutta biologici.
Da Pavé si usa il lievito madre e si rispettano i tempi di lievitazione, gli ingredienti sono di ottima qualità e il risultato si vede e si sente. Ci siamo innamorati di questo luogo, tanto che ci siamo ritornati per la merenda. Io ho scelto Hibiscus: un biscotto morbido alle mandorle, gelatina di lamponi freschi, mascarpone e mousse al cioccolato bianco profumata con infuso al lampone, rosa canina e ibisco. Mio marito, invece, uno choux alla francese con ripieno di gianduja e crema al lime. Una vera delizia per il palato!
Pavé
Via Felice Casati, 27
Milano
4. Pranzo da Eataly
Eataly è un posto fantastico, immaginato dove si trovava il Teatro Smeraldo. All’entrata ci sono le casse, poi si apre un mondo: scaffali pieni di libri di cucina e non, a destra il corner del caffé Lavazza, una gelateria, una pasticceria. A sinistra una pizzeria e il punto panetteria dove si posso acquistare pizze al taglio (buonissime!), panini e pane di tutti i tipi. Al centro: frutta, verdura, alimentari vari. Al primo piano, nella parte centrale si trova un palco dove si esibiscono vari artisti, ai lati i prodotti freschi dalla macelleria, alla pescheria ai latticini. Il secondo piano, invece, è dedicato al caffé, agli alcolici e ai vini. Tutti i prodotti sono di ottima qualità, l’unica pecca è che non ci sono molti posti a sedere ma non si può avere tutto!
@photo Eataly
Eataly
Piazza XXV Aprile, 10
Milano
5. Colazione da California Bakery
Prima di lasciare Milano, ci siamo fermati a fare colazione dalla famosissima California Bakery. Il locale è carino, ben arredato e la cameriera molto disponibile. Le vetrine sono molto invitanti: cheesecake di ogni sorta, ciambelle, cookies, muffins, pie… insomma, ce n’è per tutti i gusti.
Ai bambini sono stati consegnati 2 tazze con le cerette per colorare la loro tovaglietta di carta: un’idea carina per farli aspettare in maniera creativa! Io ho scelto cappuccino e croissant vuoto, mio marito . I bambini non si sono smentiti e hanno scelto un brownie con noci pecan per Matteo, mentre Lucie ha optato per un cookie più grande di lei!
California Bakery
Viale Premuda, 44
Milano
Vi segnalo anche la pasticceria da Ernst Knam: non potevamo andare a Milano e non fermarci in una delle pasticcerie più famose della città! L’atmosfera del negozio è un po’ fredda, c’era un sacco di gente e il servizio non molto ben organizzato. Ci sono 2 vetrine ai lati e un bancone centrale con la cassa: una signorina faceva la spola tra un bancone e la cassa, dove venivano sistemati i prodotti con il nome del cliente che, una volta chiamato, pagava. I prezzi non sono specificati per tutti i prodotti: noi ci siamo lasciati tentare dalle tartellette mono porzione: ne abbiamo scelte 4 e, solo in cassa, abbiamo scoperto che costavano 6€ l’una! Sono buone, per carità, ma un po’ carette per noi (che arriviamo da un paesino di montagna!) e, sinceramente, mi aspettavo qualcosa di meglio in termini di gusto. Se siete amanti del cioccolato, lasciatevi tentare dai cioccolatini tradizionali e quelli più audaci, dagli abbinamenti dolci-salati. Non potrei dirvi a che prezzo li vendono, perché non era segnalato.
Pasticceria Ernst Knam
Via Augusto Anfossi, 10
Milano
Califotnia Bakery è favoloso…però insomma vi siete persi il panzerotto di Luini, vicino al Duomo, una vera istituzione a Milano…ti tocca tornare assolutamente.
Mi spiace solo che da Expo han messo l’ingresso al Duomo a pagamento, almeno per me, una cosa davvero odiosa.
Me lo segno allora per la prossima volta 😉
Wow..descrizione impeccabile..mi è sembrato di far un tour virtuale per le vie di Milano insieme a te e alla tua famiglia! Appena avrò modo di andare a Milano mi armerò di questi indirizzi e vedrò di andare a mangiar qualcosina nei posti da te indicati. Son rimasta un po’ delusa dalla descrizione della pasticceria di Ernst Knam..concordo con te col fatto che 6€ per ogni tartelletta è davvero esagerato..e a mio parere non è che avessero tutto questo aspetto così invitante (un paio sembrano asciutte)..ecco perché spesso la fama “inganna” (avete mangiato meglio in posti meno “famosi” e nominati in tv..questo non vuol dire che la curiosità non c’è quindi sicuramente farò tappa anche li per poter dire: “io c’ero!”).
Che dire: GRAZIE CHIARA PER AVER CONDIVISO QUESTA TUA ESPERIENZA CON NOI..DOLCISSIMA COME SEMPRE!!! Alla prossima avventura..e ricetta ❤
Grazie a te carissima Concetta per le tue belle parole! Alla prossima 😉 ti abbraccio.
Ottimo articolo!! 😀 aggiungerei all’elenco un’altro posto goloso di Milano: Panetteria Mercato!!! 😀
Grazie Marco, la prossima volta che vengo a Milano passerò a trovarvi per verificare di persona 😉