L’avevo già adocchiata da un pò, questa focaccia dolce, dall’aspetto invitante e originale, poi metti il tempo schifoso di questi giorni e una domenica senza impegni, mi sono messa ad impastare. Il risultato è davvero perfetto: una bella focaccia, profumata e soffice, veramente irresistibile! Ho provato questa ricetta, con qualche piccola modifica.
Ingredienti: 380 gr di farina per pane, 90gr di uova sbattute (2 uova medie), 1 busta di lievito di birra secco (o 12-15 gr di lievito di birra fresco), 80ml di latte intero, 60ml di acqua, 60gr di burro, 60gr di zucchero semolato, 1/2 cucchiaino di sale fino.
Nella ciotola della planetaria, mescolate la farina, il lievito secco, lo zucchero e il sale. In un pentolino, sciogliete il burro nel latte. Azionate la planetaria e versate le uova sbattute, il latte e il burro. Aggiungete poi l’acqua, poco alla volta, per evitare di metterne troppa e dover aggiungere poi della farina. Io ne ho aggiunta davvero poca, circa 20ml. Impastate il tutto per una decina di minuti, poi coprite con la pellicola e lasciate lievitare in un luogo tiepido e asciutto, finché non avrà raddoppiato di volume (circa 2 ore).
Trascorso questo tempo, stendete l’impasto su una spianatoia infarinata, formando un rettangolo di 30cm x 50cm. Preparate il ripieno.
Per il ripieno: 30gr di burro fuso, 1 cucchiaino di cannella in polvere mescolato a 50gr di zucchero di canna.
Spennellate il burro su tutta la superficie, poi spolverate lo zucchero alla cannella. Tagliate il rettangolo in 6 strisce di dimensioni uguali.
Sovrapponetele e tagliatele di nuovo in 6 parti che inserirete in uno stampo da plum cake imburrato.

Lasciate lievitare per altri 30 minuti, poi infornate 45 minuti a 175°C. Dopo 30 minuti, ho coperto la focaccia con un foglio di alluminio per evitare che si scurisca troppo. Per controllare la cottura, infilate uno stecchino al centro e fino in fondo. Lasciate intiepidire e spolverate con lo zucchero a velo.
ciao Chiara, questa brioche oltre ad accogliere il mio sostegno come sapore accoglie la mia approbvazione anche per la sua forma a fisarmonica brava ben presentata
Troppo buona, buonissima. Mi fai venire voglia di impastare a quest'ora…se non fosse che tutti dormono e rischierei di svegliarli…lo farei. Ora me la scrivo così la provo appena possibile.
Che bella! Complimenti
Se ti va di sbirciare e di unirti http://www.passionelight.it
A presto
Lorena
Grazie Lorena! a presto 😉
Chiara sei proprio brava, mi piace molto il tuo blog e le ricette dei lievitati sono sempre ottime! inutile dire che proverò anche questa prestissimo! Complimenti sinceri! Letizia
Grazie mille Letizia per le tue belle parole! Fammi sapere se ti è piaciuta 😉
A presto!
hai un bellissimo blog Chiara, ti metto in blogroll, non posso aggiungermi per problemi di blogger, lo farò presto!
Ciao che misura è lo stampo da plumcake
Ciao, il mio misura 30cm x 15cm ma puoi usarne uno qualsiasi: l’impasto lievitando si adatterà al tuo stampo 😉
E se volessi utilizzare il lievito madre quali sarebbero le dosi ? Ciao e grazie
Ciao Giusy, mi dispiace ma non saprei risponderti, non ho mai usato il lievito madre.
Buona serata 🙂
Praticamente si ottengono tanti quadratini, se ho capito bene, penso che la farò
Si, Grazia, hai capito bene. Fammi sapere 😉
Buongiorno Chiara, se non ho la farina per pane che farina posso usare?
Grazie mille e buona giornata
Buongiorno Gioia, puoi usare la farina 0. Buona giornata!