That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Corsi di cucina
  • Press & Events
    • Collaborazioni
    • Recensioni
  • Amazon Shop

Rugelach – cornetti alla cannella e uvetta

19 Febbraio 2021 by Chiara Selenati Lascia un commento

I rugelach sono dei dolcetti della tradizione ebraica, dalla forma simile a quella di un cornetto fatta con pasta arrotolata e con un ripieno che può variare: uvetta, cioccolato, nocciole, marzapane, cannella o frutta candita.

Ho scoperto la ricetta sul blog di Monica e ho voluto provarli subito! La pasta è realizzata con soli 3 ingredienti: burro, Philadelphia e farina per un risultato simile alla pasta sfoglia, incredibile!

Buono a sapersi: con queste dosi otterrete circa 35 rugelach. Si mantengono 3/4 giorni in un contenitore a chiusura ermetica.

Ingredienti per l’impasto: 250 g di burro morbido, 250 g di Philadelphia, 1/2 cucchiaino di sale fino, 260 g di farina 0.

Lavorate il burro e il Philadelphia fino a ottenere una crema: potete usare una spatola oppure la planetaria con la frusta piatta. Aggiungete il sale e, a bassa velocità, la farina: dovete ottenere un impasto omogeneo. Se necessario aggiungete ancora farina. Lavoratelo brevemente sul piano di lavoro infarinato e ricavatene un filone. Tagliatelo in 3 parti uguali formate 3 palle, appiattitele leggermente e avvolgetele separatamente nella pellicola trasparente. Fate riposare in frigorifero per la notte o almeno per 5-6 ore.

Ingredienti per il ripieno: 70 g di zucchero di canna, 5 g di cannella in polvere, 15 g di burro sciolto, 4 cucchiai di uvetta. Per finire: 1 tuorlo, zucchero di canna.

Mescolate lo zucchero e la cannella e tenete da parte. Prendete una palla di impasto e stendetela sulla spianatoia infarinata, formando un rettangolo di circa 30 cm per il lato lungo. Non preoccupatevi se gli angoli non saranno perfettamente retti, ma un po’ stondati. Spennellate un cucchiaio di burro fuso e, prima che l’impasto lo raffreddi e quindi indurisca, distribuite 1/3 della miscela zucchero-cannella. Quindi, distribuite 1/3 dell’uvetta. Con il mattarello pressate passando sopra il ripieno per farlo aderire all’impasto. Con un coltello affilato praticate sul lato lungo piccole incisioni di 7-8 cm una dall’altra. Da qui partite per incidere degli spicchi triangolari fino alla fine della striscia di impasto. Arrotolateli partendo dalla base formando dei cornetti. Trasferiteli sulla placca del forno rivestita con carta forno. Ripetete l’operazione con le altre due palle di impasto. Spennellate i cornetti con il tuorlo e una spolverata di zucchero di canna, cuoceteli nel forno caldo a 165°C per circa 30 minuti: devono essere dorati.

Ti potrebbero interessare

  • Lussekatter – focaccine di Santa LuciaLussekatter – focaccine di Santa Lucia
  • Sfogliatine attorcigliate alla zucca e cannellaSfogliatine attorcigliate alla zucca e cannella
  • Sfogliatine alle meleSfogliatine alle mele
  • Cupcake alla banana e dulce de leche con frosting al cacaoCupcake alla banana e dulce de leche con frosting al cacao
  • Pite – torta di mele della CarniaPite – torta di mele della Carnia
  • Croissant veloci di Philippe ConticiniCroissant veloci di Philippe Conticini
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in:Ricette dal mondo, Torte e Dolcetti Contrassegnato con: cannella, croissant veloci, croissants, merenda, pasta sfoglia, philadelphia, uvetta

« Crostata al cioccolato e pralinato
Crostini con formaggio erborinato e kumquat canditi »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • YouTube

Cerca nel Blog

Scarica i miei ricettari gratuiti

Scarica i miei ricettari gratuiti

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Corsi di cucina

Corsi di cucina

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2023
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Privacy & Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress